COMUNE DI ORBASSANO, 2 posti di istruttore direttivo amministrativo
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di istruttore direttivo amministrativo, categoria D, a tempo indeterminato e pieno, di cui un posto riservato a favore del personale interno. (GU n.91 del 20-11-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
21/12/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Requisiti:
Laurea Triennale D.M. 509/1999:
02 – Scienze dei servizi giuridici
15 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali
17 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
19 – Scienze dell’amministrazione
28 – Scienze economiche
31 – Scienze giuridiche
oppure
Laurea Triennale D.M. 270/2004:
L-14 – Scienze dei servizi giuridici
L-16 – Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L-18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-33 – Scienze economiche
L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
oppure
Laurea Specialistica D.M. 509/1999 (LS):
22/S – Giurisprudenza
64/S – Scienze dell’Economia
70/S – Scienze della Politica
71/S – Scienze delle pubbliche amministrazioni
84/S – Scienze economico aziendali
102/S – Teoria e tecniche della formazione e dell’informazione giuridica
oppure
Laurea Magistrale D.M. 270/2004 (LM):
LM56 – Scienze dell’Economia
LM62 – Scienze della Politica
LM63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni
LM77 – Scienze economico aziendali
LMG01 – Giurisprudenza
oppure
Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario:
Economia e Commercio
Giurisprudenza
Scienze dell’Amministrazione
Scienze Politiche
02 – Scienze dei servizi giuridici
15 – Scienze politiche e delle relazioni internazionali
17 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
19 – Scienze dell’amministrazione
28 – Scienze economiche
31 – Scienze giuridiche
oppure
Laurea Triennale D.M. 270/2004:
L-14 – Scienze dei servizi giuridici
L-16 – Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L-18 – Scienze dell’economia e della gestione aziendale
L-33 – Scienze economiche
L-36 - Scienze politiche e delle relazioni internazionali
oppure
Laurea Specialistica D.M. 509/1999 (LS):
22/S – Giurisprudenza
64/S – Scienze dell’Economia
70/S – Scienze della Politica
71/S – Scienze delle pubbliche amministrazioni
84/S – Scienze economico aziendali
102/S – Teoria e tecniche della formazione e dell’informazione giuridica
oppure
Laurea Magistrale D.M. 270/2004 (LM):
LM56 – Scienze dell’Economia
LM62 – Scienze della Politica
LM63 – Scienze delle pubbliche amministrazioni
LM77 – Scienze economico aziendali
LMG01 – Giurisprudenza
oppure
Diploma di Laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario:
Economia e Commercio
Giurisprudenza
Scienze dell’Amministrazione
Scienze Politiche
Dove va spedita la domanda:
Comune di Orbassano – Ufficio Protocollo, Piazza Umberto I n. 5 - 10043 Orbassano (TO)
PEC protocollo@pec.comune.orbassano.to.it
PEC protocollo@pec.comune.orbassano.to.it
Contatta l'ente:
Ufficio gestione del personale e organizzazione del Comune di Orbassano telefonando ai numeri 011/9036211-271-209, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00 o scrivendo all'indirizzo di posta elettronica personale@comune.orbassano.to.it
www.comune.orbassano.to.it
www.comune.orbassano.to.it
Prove d'esame:
Gli esami consisteranno nelle seguenti prove:
• EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA
• 1^ PROVA SCRITTA
• 2^ PROVA SCRITTA-PRATICA
• PROVA ORALE
---
1^ PROVA SCRITTA: consisterà nella redazione di un elaborato oppure nella formulazione di quesiti a risposta aperta e/o multipla nelle seguenti materie:
• Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico n. 267/2000 e s.m.i.);
• Elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti, alla riservatezza dei dati, alla responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
• Legislazione in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa nella Pubblica Amministrazione (D.Lgs. 190/2012, D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.);
• Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica amministrazione;
• Disciplina dei contratti nella Pubblica Amministrazione (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.) con particolare riferimento alle procedure di acquisto di beni, servizi, lavori ed alla stipula dei contratti;
• Disciplina del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.).
---
2^ PROVA SCRITTA-PRATICA: consisterà nella redazione di una traccia e/o un tema e/o una relazione e/o uno o più quesiti e/o nella redazione di schemi/atti amministrativi sulle materie della prima prova scritta.
---
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio sulle materie d’esame previste per le prove scritte, e sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il colloquio sarà altresì volto ad approfondire la conoscenza dei candidati, ed a valutarne la preparazione e le attitudini in relazione al profilo da ricoprire.
• EVENTUALE PROVA PRESELETTIVA
• 1^ PROVA SCRITTA
• 2^ PROVA SCRITTA-PRATICA
• PROVA ORALE
---
1^ PROVA SCRITTA: consisterà nella redazione di un elaborato oppure nella formulazione di quesiti a risposta aperta e/o multipla nelle seguenti materie:
• Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico n. 267/2000 e s.m.i.);
• Elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti, alla riservatezza dei dati, alla responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
• Legislazione in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza amministrativa nella Pubblica Amministrazione (D.Lgs. 190/2012, D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.);
• Elementi di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la Pubblica amministrazione;
• Disciplina dei contratti nella Pubblica Amministrazione (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i.) con particolare riferimento alle procedure di acquisto di beni, servizi, lavori ed alla stipula dei contratti;
• Disciplina del pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.).
---
2^ PROVA SCRITTA-PRATICA: consisterà nella redazione di una traccia e/o un tema e/o una relazione e/o uno o più quesiti e/o nella redazione di schemi/atti amministrativi sulle materie della prima prova scritta.
---
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio sulle materie d’esame previste per le prove scritte, e sull’accertamento della conoscenza della lingua inglese e dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Il colloquio sarà altresì volto ad approfondire la conoscenza dei candidati, ed a valutarne la preparazione e le attitudini in relazione al profilo da ricoprire.