COMUNE DI VERBANIA, 1 istruttore amministrativo
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo, categoria C1, a tempo indeterminato e pieno, per il settore cimiteriali - Dipartimento servizi al territorio, con riserva ai volontari delle Forze armate. (GU n.89 del 13-11-2020)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
13/12/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma quinquennale di scuola media superiore;
- Patente di guida categoria B.
- Patente di guida categoria B.
Dove va spedita la domanda:
Ufficio Personale del Comune di Verbania
PEC istituzionale.verbania@legalmail.it
PEC istituzionale.verbania@legalmail.it
Contatta l'ente:
Comune di Verbania, tel. 0323 542229 - 228 - 249 - 265
www.comune.verbania.it
www.comune.verbania.it
Prove d'esame:
Il programma degli esami comprende una prova scritta ed una prova orale.
Gli esami verteranno su:
- ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n.267/2000 e s.m.i.);
- procedimento amministrativo e diritto di accesso (Legge n.241/1990 e s.m.i.), e obblighi di pubblicità e trasparenza (D.Lgs. n.33/2013 e s.m.i.);
- DPR 285/90 "Regolamento di Polizia mortuaria"
- elementi di Stato Civile
- Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.
- legge n. 130 del 30 marzo 2001 recante “nuove disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”;
- nozioni generali sulle norme in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n.445/2000 e s.m.i.) e codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.);
- concessioni cimiteriali;
- atti amministrativi di polizia mortuaria
- codice di comportamento dei pubblici dipendenti e nozioni sulle norme in materia di trattamento dei dati personali (Reg. UE 2016/679 e D.Lgs. n.196/2003 e s.m.i.);
- diritti, obblighi e responsabilità dei dipendenti degli Enti;
---
PROVA SCRITTA: La prova potrà consistere a scelta della Commissione, nello svolgimento di un elaborato, nella risposta sintetica a quesiti o in test a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel programma d’esame. Punteggio minimo previsto per il superamento della prova 21/30 e massimo attribuibile 30/30.
---
PROVA ORALE: La prova orale è costituita da un colloquio e verterà sulle materie del programma d’esame. Punteggio minimo previsto per il superamento della prova 21/30 e massimo attribuibile 30/30. Accertamento della conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dei principali pacchetti informatici senza attribuzione di punteggio. La conoscenza della lingua straniera e delle nozioni informatiche verranno verificate al termine del colloquio, unicamente al fine del rilascio dell’idoneità
---
PROVA SCRITTA: lunedì 14 dicembre 2020 alle ore 10.00 presso la Casa della Resistenza – Via Filippo Turati n. 9 – Verbania (VB).
PROVA ORALE: giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 10.00 presso la Casa della Resistenza– Via Filippo Turati n. 9 – Verbania (VB)
Gli esami verteranno su:
- ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n.267/2000 e s.m.i.);
- procedimento amministrativo e diritto di accesso (Legge n.241/1990 e s.m.i.), e obblighi di pubblicità e trasparenza (D.Lgs. n.33/2013 e s.m.i.);
- DPR 285/90 "Regolamento di Polizia mortuaria"
- elementi di Stato Civile
- Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria.
- legge n. 130 del 30 marzo 2001 recante “nuove disposizioni in materia di cremazione e dispersione delle ceneri”;
- nozioni generali sulle norme in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n.445/2000 e s.m.i.) e codice dell’amministrazione digitale (D.Lgs. n. 82/2005 e s.m.i.);
- concessioni cimiteriali;
- atti amministrativi di polizia mortuaria
- codice di comportamento dei pubblici dipendenti e nozioni sulle norme in materia di trattamento dei dati personali (Reg. UE 2016/679 e D.Lgs. n.196/2003 e s.m.i.);
- diritti, obblighi e responsabilità dei dipendenti degli Enti;
---
PROVA SCRITTA: La prova potrà consistere a scelta della Commissione, nello svolgimento di un elaborato, nella risposta sintetica a quesiti o in test a risposta multipla volti ad accertare la conoscenza delle materie indicate nel programma d’esame. Punteggio minimo previsto per il superamento della prova 21/30 e massimo attribuibile 30/30.
---
PROVA ORALE: La prova orale è costituita da un colloquio e verterà sulle materie del programma d’esame. Punteggio minimo previsto per il superamento della prova 21/30 e massimo attribuibile 30/30. Accertamento della conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dei principali pacchetti informatici senza attribuzione di punteggio. La conoscenza della lingua straniera e delle nozioni informatiche verranno verificate al termine del colloquio, unicamente al fine del rilascio dell’idoneità
---
PROVA SCRITTA: lunedì 14 dicembre 2020 alle ore 10.00 presso la Casa della Resistenza – Via Filippo Turati n. 9 – Verbania (VB).
PROVA ORALE: giovedì 17 dicembre 2020 alle ore 10.00 presso la Casa della Resistenza– Via Filippo Turati n. 9 – Verbania (VB)