Università di Genova , 1 tecnico della riabilitazione, categoria D
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di tecnico della riabilitazione, categoria D, a tempo indeterminato e pieno, area tecnica, tecnico-scientifica ed elaborazione dati, per il Dipartimento di neuroscienze, riabilitazione, oftalmologia, genetica e scienze materno infantili, riservato prioritariamente ai volontari delle Forze armate. (GU n.86 del 3-11-2020)
Posti disponibili:
1
Scadenza:
03/12/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
-Laurea triennale (L) nella classe SNT/2 Professioni sanitarie della riabilitazione
-Diploma universitario (D.U.) equiparato ai sensi del D.I. 11.11.2011
-Laurea specialistica L(LS) nella classe SNT/02/S Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
-Laurea Magistrale (LM) nella classe LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Titolo di studio equiparato ai sensi del D.I. 9.7.2009
-Diploma universitario (D.U.) equiparato ai sensi del D.I. 11.11.2011
-Laurea specialistica L(LS) nella classe SNT/02/S Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione
-Laurea Magistrale (LM) nella classe LM/SNT2 Scienze riabilitative delle professioni sanitarie
Titolo di studio equiparato ai sensi del D.I. 9.7.2009
Dove va spedita la domanda:
https://concorsi.unige.it
Prove d'esame:
Programma d'esame- Pianificazione e organizzazione di attività di laboratorio;
- Pianificazione e organizzazione di attività di esercitazioni precliniche;
- Elementi di metodologia della ricerca e di statistica medica;
- Strumenti e metodologie della didattica frontale e a distanza;
- Strumenti e metodologie per l’analisi del movimento;
- Utilizzo dei pacchetti software Office e Matlab;
Prova scritta a contenuto teorico: consisterà in un elaborato sulle materie del programma d’esame mediante l'uso dei mezzi informatici.
Prova scritta a contenuto teorico-pratico: consisterà in quesiti a risposta sintetica e prevederà la descrizione di elementi e procedure inerenti la metodologia della ricerca clinica, l’analisi del movimento, la didattica frontale e a distanza, la pianificazione e organizzazione di attività di laboratorio nonché la pianificazione ed organizzazione di attività di esercitazioni precliniche. Si svolgerà mediante l'uso dei mezzi informatici.
Prova orale: verterà sugli argomenti delle prove scritte, degli elementi di sicurezza sui luoghi di lavoro (Decreto Legge 81/2008) e accerterà la conoscenza della lingua inglese tramite lettura e traduzione e commento di un testo scientifico.
- Pianificazione e organizzazione di attività di esercitazioni precliniche;
- Elementi di metodologia della ricerca e di statistica medica;
- Strumenti e metodologie della didattica frontale e a distanza;
- Strumenti e metodologie per l’analisi del movimento;
- Utilizzo dei pacchetti software Office e Matlab;
Prova scritta a contenuto teorico: consisterà in un elaborato sulle materie del programma d’esame mediante l'uso dei mezzi informatici.
Prova scritta a contenuto teorico-pratico: consisterà in quesiti a risposta sintetica e prevederà la descrizione di elementi e procedure inerenti la metodologia della ricerca clinica, l’analisi del movimento, la didattica frontale e a distanza, la pianificazione e organizzazione di attività di laboratorio nonché la pianificazione ed organizzazione di attività di esercitazioni precliniche. Si svolgerà mediante l'uso dei mezzi informatici.
Prova orale: verterà sugli argomenti delle prove scritte, degli elementi di sicurezza sui luoghi di lavoro (Decreto Legge 81/2008) e accerterà la conoscenza della lingua inglese tramite lettura e traduzione e commento di un testo scientifico.