Comune di Nichelino , 1 funzionario giornalista
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di funzionario giornalista, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.86 del 3-11-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
18/11/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Possesso del Diploma di Laurea conseguito con l’ordinamento di studi previgente al D.M.509/99 o di Laurea specialistica/magistrale conseguita con il nuovo ordinamento, oppure possesso di Laurea di primo livello conseguita con il nuovo ordinamento.
Essere iscritti all’Albo Nazionale dei Giornalisti nell’elenco dei professionisti o dei pubblicisti.
Essere iscritti all’Albo Nazionale dei Giornalisti nell’elenco dei professionisti o dei pubblicisti.
Dove va spedita la domanda:
https://www.schemaprogetti.it/php/iscrizioni/index.php?ente=niche
Contatta l'ente:
Tel. 011.6819556/557 - oppure e-mail: personale@comune.nichelino.to.it
Prove d'esame:
Gli esami consisteranno in una prova scritte ed una prova orale.
La prova scritta potrà vertere sulle seguenti materie: nozioni di Diritto Amministrativo; Ordinamento degli Enti locali con particolare riferimento al D.lgs 267/2000 e s.m.i.; disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni (Legge 150/2000); Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica, 7 febbraio 2002: Attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni; teorie, tecniche e strumenti dell’ufficio stampa e del linguaggio giornalistico; comunicazione pubblica con riferimento anche all’uso dei social; gestione mediatica di eventi; promozione e programmazione di eventi e manifestazioni; reati a mezzo stampa, reato di diffamazione e reati contro la Pubblica Amministrazione.
La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, potrà vertere altresì sui seguenti argomenti: normativa sul trattamento dei dati personali; pacchetto Microsoft Office; programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e internet; capacità di utilizzo sistemi operativi Microsoft Windows; utilizzo pacchetti informatici per l’elaborazione dei testi e documenti e il montaggio audio e video; utilizzo dei principali social network (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube); capacità di riprese video con smartphone e dirette streaming; conoscenza della lingua inglese.
La prova scritta potrà vertere sulle seguenti materie: nozioni di Diritto Amministrativo; Ordinamento degli Enti locali con particolare riferimento al D.lgs 267/2000 e s.m.i.; disciplina delle attività di informazione e comunicazione delle pubbliche amministrazioni (Legge 150/2000); Direttiva del Ministero della Funzione Pubblica, 7 febbraio 2002: Attività di comunicazione delle Pubbliche Amministrazioni; teorie, tecniche e strumenti dell’ufficio stampa e del linguaggio giornalistico; comunicazione pubblica con riferimento anche all’uso dei social; gestione mediatica di eventi; promozione e programmazione di eventi e manifestazioni; reati a mezzo stampa, reato di diffamazione e reati contro la Pubblica Amministrazione.
La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, potrà vertere altresì sui seguenti argomenti: normativa sul trattamento dei dati personali; pacchetto Microsoft Office; programmi Open Source per l’elaborazione di testi e documenti, per l’elaborazione di fogli di calcolo e per l’archiviazione dati; gestione posta elettronica e internet; capacità di utilizzo sistemi operativi Microsoft Windows; utilizzo pacchetti informatici per l’elaborazione dei testi e documenti e il montaggio audio e video; utilizzo dei principali social network (Facebook, Twitter, Instagram, YouTube); capacità di riprese video con smartphone e dirette streaming; conoscenza della lingua inglese.