COMUNE DI COMEZZANO-CIZZAGO, 1 poliziotto municipale
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di agente polizia locale, categoria C, a tempo indeterminato e parziale ventiquattro ore settimanali. (GU n.85 del 30-10-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
30/11/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- POSSESSO patente categoria B o superiore;
- ASSENZA di condizioni ostative al porto d’armi e all’uso delle armi;
- ESSERE in possesso del diploma di istruzione secondaria di 2° grado (ciclo di studi quinquennale).
- ASSENZA di condizioni ostative al porto d’armi e all’uso delle armi;
- ESSERE in possesso del diploma di istruzione secondaria di 2° grado (ciclo di studi quinquennale).
Dove va spedita la domanda:
Comune di Comezzano Cizzago
Piazza Europa numero 60
25030 Comezzano Cizzago (BS)
PEC protocollo@pec.comune.comezzanocizzago.bs.it
Piazza Europa numero 60
25030 Comezzano Cizzago (BS)
PEC protocollo@pec.comune.comezzanocizzago.bs.it
Contatta l'ente:
Ufficio segretaria, tel. 030/972021.
www.comune.comezzanocizzago.bs.it
www.comune.comezzanocizzago.bs.it
Prove d'esame:
La selezione avrà ad oggetto le materie e gli argomenti d’esame seguenti:
- Elementi di Diritto Amministrativo applicato agli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000, L.241/1990, D. Lgs. 33/2013, D.P.R. 445/2000), con particolare riferimento alle competenze degli organi, al procedimento amministrativo, al diritto di accesso e accesso civico;
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riguardo alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione, procedura penale, Legge di depenalizzazione n. 689/1981;
- Normativa nazionale e regionale disciplinante l’ordinamento della polizia locale;
- Codice della strada e relativo regolamento di esecuzione e di attuazione;
- Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e relativo regolamento di esecuzione;
- Normativa in materia di commercio, somministrazione alimenti e bevande e pubblici esercizi in genere;
- Nozioni di diritto privato, in particolare, la proprietà (i beni, il diritto di proprietà, i diritti su cosa altrui) e il contratto (disciplina generale e singoli contratti);
- Elementi di legislazione nazionale e regionale in materia di polizia edilizia con particolare rifermento alle principali tipologie edilizie e titoli abilitativi, nonché all’attività di vigilanza e sanzionatoria contenute nel D.P.R. 06/06/2001, n. 380.
- Elementi di legislazione in materia ambientale, paesaggistica a culturale (D.Lgs. 42/2004 e D.Lgs. n. 152/2006 e successive modifiche);
- Nozioni in materia di contratti pubblici;
- Nozioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81;
- Nozioni in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza;
- Nozioni in materia di protezione dei dati personali.
---
1. Prima prova scritta (svolgimento di un tema, ovvero quesiti a risposta multipla chiusa, quesiti a risposta breve aperta, un mix di tali prove, a contenuto prevalentemente teorico);
2. Seconda prova scritta con impostazione teorico-pratico (predisposizione di un atto, di un provvedimento di natura tecnico giuridica, ovvero di avvio o conclusione di procedimenti afferenti l’area vigilanza; quesiti tecnici a risposta multipla chiusa, a risposta breve aperta, un mix di tali prove);
3. Prova orale: colloquio sulle materie d’esame.
---
Calendario:
1. prova preselettiva (eventuale): inizio alle 9.30 del 4 dicembre 2020;
2. prima prova scritta: inizio alle 9.00 del 14 dicembre 2020;
3. seconda prova scritta: il 14 dicembre 2020 al termine della prima prova scritta;
4. colloquio, al quale accedono soltanto coloro che siano risultati sufficienti nelle prime due prove: inizio alle 9.00 del 21 dicembre 2020.
- Elementi di Diritto Amministrativo applicato agli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000, L.241/1990, D. Lgs. 33/2013, D.P.R. 445/2000), con particolare riferimento alle competenze degli organi, al procedimento amministrativo, al diritto di accesso e accesso civico;
- Norme generali in materia di pubblico impiego, con particolare riguardo alle responsabilità, doveri, diritti, codice di comportamento e sanzioni disciplinari;
- Elementi di diritto penale con riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione, procedura penale, Legge di depenalizzazione n. 689/1981;
- Normativa nazionale e regionale disciplinante l’ordinamento della polizia locale;
- Codice della strada e relativo regolamento di esecuzione e di attuazione;
- Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza e relativo regolamento di esecuzione;
- Normativa in materia di commercio, somministrazione alimenti e bevande e pubblici esercizi in genere;
- Nozioni di diritto privato, in particolare, la proprietà (i beni, il diritto di proprietà, i diritti su cosa altrui) e il contratto (disciplina generale e singoli contratti);
- Elementi di legislazione nazionale e regionale in materia di polizia edilizia con particolare rifermento alle principali tipologie edilizie e titoli abilitativi, nonché all’attività di vigilanza e sanzionatoria contenute nel D.P.R. 06/06/2001, n. 380.
- Elementi di legislazione in materia ambientale, paesaggistica a culturale (D.Lgs. 42/2004 e D.Lgs. n. 152/2006 e successive modifiche);
- Nozioni in materia di contratti pubblici;
- Nozioni in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro D.Lgs. 9 aprile 2008, n. 81;
- Nozioni in materia di prevenzione della corruzione e trasparenza;
- Nozioni in materia di protezione dei dati personali.
---
1. Prima prova scritta (svolgimento di un tema, ovvero quesiti a risposta multipla chiusa, quesiti a risposta breve aperta, un mix di tali prove, a contenuto prevalentemente teorico);
2. Seconda prova scritta con impostazione teorico-pratico (predisposizione di un atto, di un provvedimento di natura tecnico giuridica, ovvero di avvio o conclusione di procedimenti afferenti l’area vigilanza; quesiti tecnici a risposta multipla chiusa, a risposta breve aperta, un mix di tali prove);
3. Prova orale: colloquio sulle materie d’esame.
---
Calendario:
1. prova preselettiva (eventuale): inizio alle 9.30 del 4 dicembre 2020;
2. prima prova scritta: inizio alle 9.00 del 14 dicembre 2020;
3. seconda prova scritta: il 14 dicembre 2020 al termine della prima prova scritta;
4. colloquio, al quale accedono soltanto coloro che siano risultati sufficienti nelle prime due prove: inizio alle 9.00 del 21 dicembre 2020.