COMUNE DI MONCALIERI, 2 posti di referente amministrativo
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di due posti di referente amministrativo, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, di cui un posto riservato alle Forze armate e un posto riservato al personale interno. (GU n.83 del 23-10-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
23/11/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di Laurea (DL) di cui all’ordinamento preesistente il DM 509/99 in Giurisprudenza o in Economia e Commercio o in Scienze Politiche o equipollenti;
oppure Laurea Specialistica (LS)- (DM 509/99) equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9/7/2009 pubblicato in GU del 7/10/2009, n. 233, tra quelle appartenenti alle seguenti classi:
13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
19/S Finanza
22/S Giurisprudenza
49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali
57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
59/S Pubblicità e comunicazione d’impresa
60/S Relazioni internazionali
64/S Scienze dell’economia
67/S Scienze della comunicazione sociale ed istituzionale
70/S Scienze della Politica
71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni
83/S Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
84/S Scienze economico-aziendali
88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo
89/S Sociologia
90/S Statistica demografica e sociale
91/S Statistica economica, finanziaria e attuariale
99/S Studi europei
100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione
101/S Teoria della comunicazione
102/S Teoria e tecniche della formazione e dell’informazione giuridica
oppure Laurea Magistrale (LM) - (DM 270/04) equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9/7/2009 pubblicato in GU del 7/10/2009, n. 233, tra quelle appartenenti alle seguenti classi:
LMG/01 Giurisprudenza
LM-16 Finanza
LM-19 Informazione e sistemi editoriali
LM-52 Relazioni internazionali
LM-56 Scienze dell’economia
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
LM-62 Scienze della politica
LM-63 Scienze della pubbliche amministrazioni
LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
LM-77 Scienze economico-aziendali
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
LM-82 Scienze statistiche
LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
LM-88 Sociologia e ricerca sociale
LM-90 Studi europei
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione
LM-92 Teorie della comunicazione
LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learnig e della media-education
Oppure Diploma di Laurea triennale (L) afferenti alle classi di Laurea (DM 270/2004 e equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9/7/2009) seguenti:
L 14 scienze dei servizi giuridici
L 16 scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L 18 scienze dell’economia e della gestione aziendale
L 20 scienze della comunicazione
L 33 scienze economiche
L 36 scienze politiche e delle relazioni internazionali
L 37 scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L 40 sociologia
L 41 statistica
oppure Laurea Specialistica (LS)- (DM 509/99) equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9/7/2009 pubblicato in GU del 7/10/2009, n. 233, tra quelle appartenenti alle seguenti classi:
13/S Editoria, comunicazione multimediale e giornalismo
19/S Finanza
22/S Giurisprudenza
49/S Metodi per la ricerca empirica nelle scienze sociali
57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali
59/S Pubblicità e comunicazione d’impresa
60/S Relazioni internazionali
64/S Scienze dell’economia
67/S Scienze della comunicazione sociale ed istituzionale
70/S Scienze della Politica
71/S Scienze delle pubbliche amministrazioni
83/S Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
84/S Scienze economico-aziendali
88/S Scienze per la cooperazione allo sviluppo
89/S Sociologia
90/S Statistica demografica e sociale
91/S Statistica economica, finanziaria e attuariale
99/S Studi europei
100/S Tecniche e metodi per la società dell’informazione
101/S Teoria della comunicazione
102/S Teoria e tecniche della formazione e dell’informazione giuridica
oppure Laurea Magistrale (LM) - (DM 270/04) equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9/7/2009 pubblicato in GU del 7/10/2009, n. 233, tra quelle appartenenti alle seguenti classi:
LMG/01 Giurisprudenza
LM-16 Finanza
LM-19 Informazione e sistemi editoriali
LM-52 Relazioni internazionali
LM-56 Scienze dell’economia
LM-59 Scienze della comunicazione pubblica, d’impresa e pubblicità
LM-62 Scienze della politica
LM-63 Scienze della pubbliche amministrazioni
LM-76 Scienze economiche per l’ambiente e la cultura
LM-77 Scienze economico-aziendali
LM-81 Scienze per la cooperazione allo sviluppo
LM-82 Scienze statistiche
LM-83 Scienze statistiche attuariali e finanziarie
LM-87 Servizio sociale e politiche sociali
LM-88 Sociologia e ricerca sociale
LM-90 Studi europei
LM-91 Tecniche e metodi per la società dell’informazione
LM-92 Teorie della comunicazione
LM-93 Teorie e metodologie dell’e-learnig e della media-education
Oppure Diploma di Laurea triennale (L) afferenti alle classi di Laurea (DM 270/2004 e equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9/7/2009) seguenti:
L 14 scienze dei servizi giuridici
L 16 scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione
L 18 scienze dell’economia e della gestione aziendale
L 20 scienze della comunicazione
L 33 scienze economiche
L 36 scienze politiche e delle relazioni internazionali
L 37 scienze sociali per la cooperazione, lo sviluppo e la pace
L 40 sociologia
L 41 statistica
Dove va spedita la domanda:
https://www.schemaprogetti.it/php/iscrizioni/index.php?ente=moncal
Prove d'esame:
Qualora le domande di partecipazione risultassero in numero superiore a 150 si prevede una preselezione mediante somministrazione di quesiti a risposta multipla su argomenti attinenti alle materie d’esame, la cui predisposizione e correzione potrà anche essere affidata ad una società specializzata in selezione del personale e gestita con l’ausilio di sistemi di elaborazione dei dati.
---
1^ Prova scritta consiste nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla, relativi alle
materie elencate Leggi sull’ordinamento comunale.
Ordinamento finanziario, contabile e tributario degli enti locali.
Nozioni di diritto amministrativo, costituzionale, tributario, civile e penale (limitatamente ai reati
contro la pubblica amministrazione).
Programmazione e gestione del personale degli enti locali. Legislazione in materia diritto di accesso trasparenza, anticorruzione e privacy.
Normativa sugli appalti pubblici.
---
2^ Prova scritta: ( a contenuto teorico pratico) consiste nella redazione di un elaborato o nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta aperta o soluzioni di casi pratici inerenti le materie elencate
---
Prova orale
- Materie delle prove scritte;
- accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più
diffuse;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese. Durante il colloquio le materie oggetto d’esame
saranno integrate con casi pratici che il candidato dovrà esaminare e risolvere
---
1^ Prova scritta consiste nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta multipla, relativi alle
materie elencate Leggi sull’ordinamento comunale.
Ordinamento finanziario, contabile e tributario degli enti locali.
Nozioni di diritto amministrativo, costituzionale, tributario, civile e penale (limitatamente ai reati
contro la pubblica amministrazione).
Programmazione e gestione del personale degli enti locali. Legislazione in materia diritto di accesso trasparenza, anticorruzione e privacy.
Normativa sugli appalti pubblici.
---
2^ Prova scritta: ( a contenuto teorico pratico) consiste nella redazione di un elaborato o nella somministrazione di una serie di quesiti a risposta aperta o soluzioni di casi pratici inerenti le materie elencate
---
Prova orale
- Materie delle prove scritte;
- accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più
diffuse;
- accertamento della conoscenza della lingua inglese. Durante il colloquio le materie oggetto d’esame
saranno integrate con casi pratici che il candidato dovrà esaminare e risolvere