AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, posti medico medicina interna
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di posti di dirigente medico a tempo indeterminato, disciplina di medicina interna, per le necessita' degli Ospedali di Valle. (GU n.81 del 16-10-2020)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
29/10/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) laurea magistrale in Medicina e Chirurgia – classe delle lauree magistrali LM-41
ovvero
laurea specialistica in Medicina e Chirurgia – classe delle lauree specialistiche 46/S
ovvero
laurea in Medicina e Chirurgia (vecchio ordinamento)
b) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici – Chirurghi
c) specializzazione nella disciplina a concorso o in disciplina equipollente o in disciplina affine.
ovvero
laurea specialistica in Medicina e Chirurgia – classe delle lauree specialistiche 46/S
ovvero
laurea in Medicina e Chirurgia (vecchio ordinamento)
b) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici – Chirurghi
c) specializzazione nella disciplina a concorso o in disciplina equipollente o in disciplina affine.
Dove va spedita la domanda:
Online www.apss.tn.it - sezione CONCORSI – CONCORSI E SELEZIONI NUOVI.
Contatta l'ente:
Azienda provinciale per i servizi sanitari, via Degasperi n. 79 - 38123 Trento.
Telefono: 0461/904085 - 4092 - 4095 - 4096 - 4097 - 4185.
www.apss.tn.it
Telefono: 0461/904085 - 4092 - 4095 - 4096 - 4097 - 4185.
www.apss.tn.it
Prove d'esame:
e prove d'esame consistono in:
a) una prova scritta consistente in un tema o quesiti a risposta sintetica;
b) una prova pratica rivolta ad accertare nel concreto le capacità dei concorrenti in relazione alla specifica professionalità richiesta.
c) una prova orale volta ad accertare le conoscenze del candidato sugli argomenti sopra riportati nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. La prova orale è volta altresì ad accertare l’attitudine e la professionalità del candidato con riferimento alle attività che è chiamato a svolgere; a tal fine la commissione terrà conto anche del curriculum vitae complessivo del candidato.
---
Le prove d'esame sono volte ad accertare le conoscenze del candidato in uno o più dei seguenti argomenti:
Anemie
Piatrinopenie
Leucemie e linfomi
Aritmie cardiache
Cardiopatia ischemica
Scompenso cardiaco
Connettiviti
Poliatriti
Epatiti croniche e cirrosi epatica
Delirio e demenza
Diabete mellito
Patologie della tiroide
Patologia dell’ipofisi e dei surreni
Emorragia gastrointestinale
Malattie infiammatorie croniche dell’intestino
Infezione della cute e dei tessuti molli
Infezioni delle vie urinarie
Insufficienza renale
Ipertensione arteriosa
Malattie del pancreas
Pneumopatie ostruttive
Pneumopatie interstiziali
Insufficienza respiratoria
Lesioni nodulari polmonari
Polmoniti
Shock
Squilibri idro-elettrolitici
Tromboembolismo venoso
Vasculopatia cerebrale
Cure palliative
Gestione del dolore
Gestione della cartella clinica
Interazione medico infermiere
Gestione del paziente critico
Nutrizione e paziente ricoverato
a) una prova scritta consistente in un tema o quesiti a risposta sintetica;
b) una prova pratica rivolta ad accertare nel concreto le capacità dei concorrenti in relazione alla specifica professionalità richiesta.
c) una prova orale volta ad accertare le conoscenze del candidato sugli argomenti sopra riportati nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire. La prova orale è volta altresì ad accertare l’attitudine e la professionalità del candidato con riferimento alle attività che è chiamato a svolgere; a tal fine la commissione terrà conto anche del curriculum vitae complessivo del candidato.
---
Le prove d'esame sono volte ad accertare le conoscenze del candidato in uno o più dei seguenti argomenti:
Anemie
Piatrinopenie
Leucemie e linfomi
Aritmie cardiache
Cardiopatia ischemica
Scompenso cardiaco
Connettiviti
Poliatriti
Epatiti croniche e cirrosi epatica
Delirio e demenza
Diabete mellito
Patologie della tiroide
Patologia dell’ipofisi e dei surreni
Emorragia gastrointestinale
Malattie infiammatorie croniche dell’intestino
Infezione della cute e dei tessuti molli
Infezioni delle vie urinarie
Insufficienza renale
Ipertensione arteriosa
Malattie del pancreas
Pneumopatie ostruttive
Pneumopatie interstiziali
Insufficienza respiratoria
Lesioni nodulari polmonari
Polmoniti
Shock
Squilibri idro-elettrolitici
Tromboembolismo venoso
Vasculopatia cerebrale
Cure palliative
Gestione del dolore
Gestione della cartella clinica
Interazione medico infermiere
Gestione del paziente critico
Nutrizione e paziente ricoverato