Casa di Soggiorno e Pensionato Della Città Murata , 3 infermiere
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di infermiere, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.80 del 13-10-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
12/11/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- laurea abilitante alla specifica professione (Classe n. L/SNT 1- Classe delle lauree in professioni sanitarie, infermieristiche e professione sanitaria ostetrica - decreto ministeriale del 2 aprile 2001);
- diploma universitario (decreto ministeriale 739 del 14 settembre 1994) o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente ai sensi del decreto 27 luglio 2000;
- iscrizione al collegio professionale.
- diploma universitario (decreto ministeriale 739 del 14 settembre 1994) o attestato conseguito in base al precedente ordinamento, riconosciuto equipollente ai sensi del decreto 27 luglio 2000;
- iscrizione al collegio professionale.
Dove va spedita la domanda:
- Le domande di ammissione al concorso, redatte obbligatoriamente secondo il fac simile allegato 1) al presente bando, datate e sottoscritte, devono essere indirizzate al Segretario Direttore della CASA DI SOGGIORNO E PENSIONATO DELLA CITTA’MURATA, Via Ospedale, 16 -35044 MONTAGNANA (PD) ed inviate con raccomandata con avviso di ricevimento; oppure:
- con posta elettronica certificata (PEC) – esclusivamente all’indirizzo casasoggiornomontagnana@pec.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione in formato pdf e di inviarla tramite la propria personale casella PEC.
- con posta elettronica certificata (PEC) – esclusivamente all’indirizzo casasoggiornomontagnana@pec.it, avendo cura di allegare tutta la documentazione in formato pdf e di inviarla tramite la propria personale casella PEC.
Contatta l'ente:
ufficio personale dell'Ente, con e mail indirizzata a: personaleamm@cdrmontagnana.it o via telefonica dal lunedi' al venerdi', dalle ore 8,00 alle ore 13,00(tel. 0429/800670 - 800228),
Prove d'esame:
La sede ed il diario delle prove saranno comunicati agli ammessi esclusivamente con apposito avviso pubblicato sul sito internet aziendale http://www.cdrmontagnana.com/ - bandi di concorso. Non verrà inviata alcuna comunicazione individuale ai concorrenti.
1^PROVA SCRITTA: (punti 30)
Tema sulle materie di studio per il conseguimento del titolo abilitante le funzioni di infermiere, con particolare riferimento all'assistenza degli anziani.
2^PROVA PRATICA: (punti 30)
Esecuzione di tecniche infermieristiche.
PROVA ORALE (punti 30):
Materie oggetto della prova scritta e nozioni sull'ordinamento assistenziale e normativa applicabile alle II.PP.AA.BB.
Problemi assistenziali per la persona anziana e modalità di intervento a livello infermieristico.
Igiene della persona anziana in comunità.
Cenni sulle misure profilattiche ambientali nelle Case di Riposo per anziani.
Elementi di diritto inerenti il coordinamento del Personale dipendente.
Diritti e doveri del pubblico dipendente.
Elementi di Diritto Costituzionale ed Amministrativo.
Nozioni sulle norme a tutela dei dati personali e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
-Nell'ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato tra l'INGLESE ed il FRANCESE e l'accertamento della conoscenza dell'uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Di tale verifica si terrà conto ai fini della determinazione del voto relativo alla prova.
1^PROVA SCRITTA: (punti 30)
Tema sulle materie di studio per il conseguimento del titolo abilitante le funzioni di infermiere, con particolare riferimento all'assistenza degli anziani.
2^PROVA PRATICA: (punti 30)
Esecuzione di tecniche infermieristiche.
PROVA ORALE (punti 30):
Materie oggetto della prova scritta e nozioni sull'ordinamento assistenziale e normativa applicabile alle II.PP.AA.BB.
Problemi assistenziali per la persona anziana e modalità di intervento a livello infermieristico.
Igiene della persona anziana in comunità.
Cenni sulle misure profilattiche ambientali nelle Case di Riposo per anziani.
Elementi di diritto inerenti il coordinamento del Personale dipendente.
Diritti e doveri del pubblico dipendente.
Elementi di Diritto Costituzionale ed Amministrativo.
Nozioni sulle norme a tutela dei dati personali e sulla sicurezza nei luoghi di lavoro.
-Nell'ambito della prova orale sarà accertata la conoscenza della lingua straniera scelta dal candidato tra l'INGLESE ed il FRANCESE e l'accertamento della conoscenza dell'uso di apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. Di tale verifica si terrà conto ai fini della determinazione del voto relativo alla prova.