Comune di Villa Sant'Antonio , 1 istruttore direttivo socio-assistenziale
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo socio-assistenziale, categoria D, a tempo indeterminato e pieno. (GU n.80 del 13-10-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
12/11/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
laurea di I livello nella classe L-39 Servizio Sociale (ex classe 6 Scienze del Servizio sociale);
– laurea specialistica nella classe 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
– laurea magistrale nella classe LM-87 Servizio sociale o politiche sociali;
– diploma di laurea in Servizio Sociale o di Assistente Sociale;
– diploma di Assistente sociale rilasciato dalle scuole dirette a fini speciali cui sia riconosciuta efficacia abilitante all’esercizio della professione;
10) essere iscritto/a all’Albo professionale degli assistenti sociali;
11) avere la patente di guida di categoria B in corso di validità.
– laurea specialistica nella classe 57/S Programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali;
– laurea magistrale nella classe LM-87 Servizio sociale o politiche sociali;
– diploma di laurea in Servizio Sociale o di Assistente Sociale;
– diploma di Assistente sociale rilasciato dalle scuole dirette a fini speciali cui sia riconosciuta efficacia abilitante all’esercizio della professione;
10) essere iscritto/a all’Albo professionale degli assistenti sociali;
11) avere la patente di guida di categoria B in corso di validità.
Dove va spedita la domanda:
posta elettronica certificata (PEC), all'indirizzo PEC:
protocollo@pec.comune.villasantantonio.or.it
servizio postale pubblico mediante raccomandata con avviso di ricevimento
corriere privato
consegna diretta all'Ufficio protocollo (al piano terra del Municipio in via Maria Doro n. 3).
Nel caso di invio con PEC, la stessa deve riportare nell’oggetto la seguente dicitura: “domanda di partecipazione alla selezione pubblica per l’assunzione di un istruttore direttivo socio-assistenziale cat. D”.
protocollo@pec.comune.villasantantonio.or.it
servizio postale pubblico mediante raccomandata con avviso di ricevimento
corriere privato
consegna diretta all'Ufficio protocollo (al piano terra del Municipio in via Maria Doro n. 3).
Nel caso di invio con PEC, la stessa deve riportare nell’oggetto la seguente dicitura: “domanda di partecipazione alla selezione pubblica per l’assunzione di un istruttore direttivo socio-assistenziale cat. D”.
Contatta l'ente:
Per informazioni inviare mail a protocollo@pec.comune.villasantantonio.or.it
Prove d'esame:
La procedura di selezione si articola in due fasi:
valutazione dei titoli
esame dei candidati.
La Commissione dispone, complessivamente, dei seguenti punteggi:
punti 30 per la prova scritta;
punti 30 per la prova teorico-pratica;
punti 30 per la prova orale;
punti 10 per i titoli.
La preselezione, le prove scritte e orale saranno relative alle seguenti materie, attinenti alla categoria e profilo oggetto della selezione: ordinamento comunale ordinamento finanziario e contabile del Comune appalti di forniture e servizi legislazione in materia di procedimento, accesso agli atti, documentazione amministrativa, tutela della privacy codice civile relativamente al diritto di famiglia legislazione regionale in materia socio-assistenziale: legge quadro, contributi in favore degli infermi di mente e minorati psichici, contributi a favore di persone affette da neoplasia maligna, contributi in favore di talassemici, emofilici ed emolinfopatici maligni, contributi a favore dei nefropatici, contributi per il trasporto di persone disabili, programma regionale REIS, bonus idrico Egas, programma regionale “ritornare a casa” legislazione nazionale in materia socio-assistenziale: ISEE, assegno di maternità, assegno per il nucleo familiare, Servizio Civile Nazionale, bonus elettrico-idrico Sgate, piani personalizzati di sostegno a favore di disabili gravi, sostegno educativo scolastico, contributi per l’abbattimento e l’eliminazione delle barriere architettoniche, reddito di cittadinanza interventi ricreativi per i minori inserimenti lavorativi socio-assistenziali inserimenti in strutture socio-assistenziali volontariato civico attività di aggregazione e socializzazione servizio di assistenza domiciliare interventi socio-ricreativi rivolti agli anziani comunità residenziale per anziani contributi per la promozione della pratica sportiva redazione e gestione di interventi/progetti socio-assistenziali comunali e intercomunali
Prima prova scritta: svolgimento di un tema, o risposta sintetica ad una serie di domande, sulle materie d’esame. Seconda prova scritta: redazione di un atto amministrativo o amministrativo - contabile sulle materie d’esame e relativo commento.
Prova orale: risposta ad una serie di domande sulle materie d’esame; seguiranno (ai sensi dell’art. 37, comma 1, del d.lgs. n. 165/2001): - un colloquio per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese; - una prova pratica volta ad accertare la conoscenza e capacità di utilizzo di uno degli applicativi informatici più diffusi (videoscrittura con Word per Windows, utilizzo del foglio di calcolo Excel, utilizzo di internet e della posta elettronica).
valutazione dei titoli
esame dei candidati.
La Commissione dispone, complessivamente, dei seguenti punteggi:
punti 30 per la prova scritta;
punti 30 per la prova teorico-pratica;
punti 30 per la prova orale;
punti 10 per i titoli.
La preselezione, le prove scritte e orale saranno relative alle seguenti materie, attinenti alla categoria e profilo oggetto della selezione: ordinamento comunale ordinamento finanziario e contabile del Comune appalti di forniture e servizi legislazione in materia di procedimento, accesso agli atti, documentazione amministrativa, tutela della privacy codice civile relativamente al diritto di famiglia legislazione regionale in materia socio-assistenziale: legge quadro, contributi in favore degli infermi di mente e minorati psichici, contributi a favore di persone affette da neoplasia maligna, contributi in favore di talassemici, emofilici ed emolinfopatici maligni, contributi a favore dei nefropatici, contributi per il trasporto di persone disabili, programma regionale REIS, bonus idrico Egas, programma regionale “ritornare a casa” legislazione nazionale in materia socio-assistenziale: ISEE, assegno di maternità, assegno per il nucleo familiare, Servizio Civile Nazionale, bonus elettrico-idrico Sgate, piani personalizzati di sostegno a favore di disabili gravi, sostegno educativo scolastico, contributi per l’abbattimento e l’eliminazione delle barriere architettoniche, reddito di cittadinanza interventi ricreativi per i minori inserimenti lavorativi socio-assistenziali inserimenti in strutture socio-assistenziali volontariato civico attività di aggregazione e socializzazione servizio di assistenza domiciliare interventi socio-ricreativi rivolti agli anziani comunità residenziale per anziani contributi per la promozione della pratica sportiva redazione e gestione di interventi/progetti socio-assistenziali comunali e intercomunali
Prima prova scritta: svolgimento di un tema, o risposta sintetica ad una serie di domande, sulle materie d’esame. Seconda prova scritta: redazione di un atto amministrativo o amministrativo - contabile sulle materie d’esame e relativo commento.
Prova orale: risposta ad una serie di domande sulle materie d’esame; seguiranno (ai sensi dell’art. 37, comma 1, del d.lgs. n. 165/2001): - un colloquio per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese; - una prova pratica volta ad accertare la conoscenza e capacità di utilizzo di uno degli applicativi informatici più diffusi (videoscrittura con Word per Windows, utilizzo del foglio di calcolo Excel, utilizzo di internet e della posta elettronica).