CASA DI RIPOSO DOMENICO CARDO DI COLOGNA VENETA, 4 infermieri
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di infermiere, categoria C01, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.79 del 09-10-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
4
Scadenza:
08/11/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di Infermiere Professionale o Diploma di Laurea in Scienze Infermieristiche o titolo equipollente secondo la normativa vigenti.
Dove va spedita la domanda:
CASA DI RIPOSO “ DOMENICO CARDO “VIA CARDO N. 19 - 37044 COLOGNA VENETA (VR)
PEC cdrcardo@pec.it
PEC cdrcardo@pec.it
Contatta l'ente:
Ufficio Personale o all’ufficio Protocollo dell’Ente (tel. 0442 411466 ) dal Lunedì al Venerdì dalle 9 alle 12.
www.cdrcardo.it
www.cdrcardo.it
Prove d'esame:
PROVA PRESELETTIVA: qualora il numero delle domande di partecipazione al concorso sia superiore a 60 l’Amministrazione si riserva la facoltà di ricorrere a forme di preselezione.
---
PROVA SCRITTA: domande e/o temi e/o test bilanciati da risolvere in un tempo determinato vertenti su “Elementi di fisio–patologia medica e tecnica assistenziale, con particolare riferimento all’assistenza geriatria e oncologica”;
PROVA PRATICA: esecuzione di tecniche infermieristiche;
PROVA ORALE: domande libere, a discrezione della Commissione Giudicatrice, attinenti alle seguenti materie:
a) Materie della prova scritta:
b) Problemi assistenziali per la persona anziana e/o malata oncologica e modalità di intervento a livello infermieristico;
c) Esecuzione di tecniche infermieristiche (in tal caso, durante il colloquio, potranno essere chieste “simulazioni pratiche” di alcune tecniche infermieristiche).
d) Igiene della persona in comunità;
e) Cenni sulle profilattiche ambientali nelle Case di Riposo per Anziani e nei reparti di Hospice;
f) Diritti e doveri del pubblico dipendente;
g) Nozioni sull’assetto politico e giuridico delle I.P.A.B.;
h) Nozioni sul contratto di lavoro dei dipendenti del comparto Funzioni Locali;
i) Elementi di informatica: nozioni sui sistemi informatici e sulle banche dati degli Enti Locali, con particolare riferimento alla normativa sulla privacy e sulla conoscenza dei principali programmi di videoscrittura, dei sistemi e ambienti operativi e delle tecniche di archiviazione dati;
j) Conoscenza di base della lingua inglese;
---
PROVA SCRITTA: domande e/o temi e/o test bilanciati da risolvere in un tempo determinato vertenti su “Elementi di fisio–patologia medica e tecnica assistenziale, con particolare riferimento all’assistenza geriatria e oncologica”;
PROVA PRATICA: esecuzione di tecniche infermieristiche;
PROVA ORALE: domande libere, a discrezione della Commissione Giudicatrice, attinenti alle seguenti materie:
a) Materie della prova scritta:
b) Problemi assistenziali per la persona anziana e/o malata oncologica e modalità di intervento a livello infermieristico;
c) Esecuzione di tecniche infermieristiche (in tal caso, durante il colloquio, potranno essere chieste “simulazioni pratiche” di alcune tecniche infermieristiche).
d) Igiene della persona in comunità;
e) Cenni sulle profilattiche ambientali nelle Case di Riposo per Anziani e nei reparti di Hospice;
f) Diritti e doveri del pubblico dipendente;
g) Nozioni sull’assetto politico e giuridico delle I.P.A.B.;
h) Nozioni sul contratto di lavoro dei dipendenti del comparto Funzioni Locali;
i) Elementi di informatica: nozioni sui sistemi informatici e sulle banche dati degli Enti Locali, con particolare riferimento alla normativa sulla privacy e sulla conoscenza dei principali programmi di videoscrittura, dei sistemi e ambienti operativi e delle tecniche di archiviazione dati;
j) Conoscenza di base della lingua inglese;