• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI GROTTAFERRATA, 2 istruttore direttivo tecnico

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di istruttore direttivo tecnico, categoria D, con riserva di un posto a favore del personale interno. (GU n.75 del 25-09-2020)

    Requisiti: 
     Laurea specialistica (D.M. n. 509/99) 4/S “Architettura e ingegneria edile” –28/S “Ingegneria civile” –38/S “Ingegneria per l’ambiente e il territorio” –54/S “Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale”;
     Laurea magistrale (D.M. n. 270/2004) LM/4 “Architettura e Ingegneria edile –architettura” –LM/23 “Ingegneria civile” –LM/24 “Ingegneria dei sistemi edilizi” –LM/26 “Ingegneria della sicurezza” – LM/35 “Ingegneria per l’ambiente e il territorio” –LM/48 “Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale”;
     Laurea quinquennale secondo il previgente ordinamento in Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio o Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale;
     Abilitazione allo svolgimento della professione di Ingegnere/Architetto;
     Conoscenza della lingua inglese;
     Conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatizzate più diffuse (Word, Exel, Internet, Autocad, Outlook, Primus).
    Contatta l'ente: 
    Servizio I Risorse Umane del Comune, nei giorni ed ore d’ufficio, tel. 06.945401652/3 - e-mail: uff.personale@comune.grottaferrata.roma.it
    www.comune.grottaferrata.rm.it
    Prove d'esame: 
    Si rende noto sin da ora il calendario delle prove:
    - 5 novembre 2020, ore 9.00 Prova Preselettiva presso Park Hotel Villa Grazioli - Via Umberto Pavoni 19, 00046 Grottaferrata (RM);
    - 19 e 20 novembre 2020, ore 9.00 Prima e Seconda prova scritta presso Park Hotel Villa Grazioli - Via Umberto Pavoni 19, 00046 Grottaferrata (RM);
    ---
    Le prove del presente concorso verteranno sulle seguenti materie: • Ordinamento normativo e contabile degli enti locali tra cui il Decreto legislativo 18 agosto 2000 n. 267; • Nozioni sul procedimento amministrativo e sul diritto di accesso (Legge 241/1990), sull’accesso civico e accesso civico generalizzato (D.Lgs. 33/2013) e Codice del trattamento dei dati personali (D.Lgs. 196/2003 e Regolamento UE 2016/679); • Normativa in materia di trasparenza; • Nozioni di diritto del lavoro nella Pubblica Amministrazione; • Nozioni di diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione • Normativa urbanistica ed edilizia di livello nazionale e regionale; • Normativa in materia di pianificazione e tutela del paesaggio di livello nazionale e regionale; • Legislazione nazionale e regionale in materia di contratti ed appalti, lavori pubblici e manutenzioni; • Predisposizione di relazioni tecniche e/o documenti tecnico amministrativi e/o grafici riguardanti lavori pubblici, contratti e appalti, gestione e valorizzazione del patrimonio; • Legislazione nazionale e regionale in materia di espropri per pubblica utilità; • Legislazione nazionale e regionale in materia di gestione – anche amministrativa – e valorizzazione del patrimonio; • Competenze dell’ente locale in materia di tutela dell’ambiente e delle risorse: principali norme e loro applicazione; • Normativa in materia di salute, sicurezza e prevenzione sul lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e DPCM 231/2011); • Procedimenti in materia ambientale: gestione del ciclo dei rifiuti; sistema integrato delle acque; problematiche relative alla qualità dell’aria con particolare riferimento alla emissione di agenti inquinanti in atmosfera. • Normativa in materia di pianificazione della mobilità, del traffico, della programmazione della sosta e regolazione del trasporto pubblico locale e di circolazione (Codice della Strada e relativo regolamento di attuazione);