AZIENDA SANITARIA LOCALE AVELLINO, 54 infermieri
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinquantaquattro posti di collaboratore professionale sanitario - infermiere, categoria D. (GU n.73 del 18-09-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
54
Scadenza:
19/10/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di Laurea in Infermieristica (classe L/SNT01) ovvero Diploma Universitario di “Infermiere”, onseguito ai sensi dell’art. 6, comma 3, del D.Lgs. 30/12/92 n. 502 e s.m.i. ovvero altri diplomi e attestati conseguiti in
base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti al Diploma Universitario ai fini dell’esercizio della professione e dell’accesso ai pubblici concorsi (D.M. 27/7/2000);
- Iscrizione all’Albo professionale;
base al precedente ordinamento riconosciuti equipollenti al Diploma Universitario ai fini dell’esercizio della professione e dell’accesso ai pubblici concorsi (D.M. 27/7/2000);
- Iscrizione all’Albo professionale;
Dove va spedita la domanda:
https://aslavellino.iscrizioneconcorsi.it/
Contatta l'ente:
www.aslavellino.it
Prove d'esame:
Nel caso di un elevato numero di domande di partecipazione, l'ASL Avellino procederà, ai sensi dell'art.3, c. 4, del DPR 220/2001, a prova di preselezione consistente nella risoluzione di un test basato su una serie di quesiti a risposta multipla sugli argomenti della prova scritta nonché argomenti di “logica” e di “cultura generale” La prova preselettiva consisterà in almeno n.30 domande a risposta multipla, di cui una sola corretta.
---
Prova scritta (punti 30): Consisterà nella redazione di un elaborato o soluzioni di una serie di quesiti a risposta sintetica o multipla su argomenti scientifici e materie inerenti al profilo di Infermiere, con particolare riguardo alle seguenti materie: − infermieristica clinica: generale e specialistica − modelli organizzativi assistenziali − infermieristica di comunità nella cronicità e nella disabilità − miglioramento della qualità e gestione del rischio clinico applicati ai processi assistenziali − somministrazione di terapie e farmaci ed elementi di farmacologia − elementi di legislazione sanitaria regionale e nazionale
Prova pratica (punti 20): Consisterà nella esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo a concorso o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta. La Commissione potrà prevedere l'effettuazione della prova pratica in forma scritta, anche attraverso la risoluzione di quesiti a risposta sintetica.
Prova orale (punti 20): Verterà sulle materie oggetto della prova scritta e pratica nonché sulla conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese ed, inoltre, sulla conoscenza delle procedure informatiche.
---
Prova scritta (punti 30): Consisterà nella redazione di un elaborato o soluzioni di una serie di quesiti a risposta sintetica o multipla su argomenti scientifici e materie inerenti al profilo di Infermiere, con particolare riguardo alle seguenti materie: − infermieristica clinica: generale e specialistica − modelli organizzativi assistenziali − infermieristica di comunità nella cronicità e nella disabilità − miglioramento della qualità e gestione del rischio clinico applicati ai processi assistenziali − somministrazione di terapie e farmaci ed elementi di farmacologia − elementi di legislazione sanitaria regionale e nazionale
Prova pratica (punti 20): Consisterà nella esecuzione di tecniche specifiche relative al profilo a concorso o nella predisposizione di atti connessi alla qualificazione professionale richiesta. La Commissione potrà prevedere l'effettuazione della prova pratica in forma scritta, anche attraverso la risoluzione di quesiti a risposta sintetica.
Prova orale (punti 20): Verterà sulle materie oggetto della prova scritta e pratica nonché sulla conoscenza, almeno a livello iniziale, della lingua inglese ed, inoltre, sulla conoscenza delle procedure informatiche.