ASL Città di Torino, 21 assistente amministrativo
Concorso pubblico in forma associata, per titoli ed esami, per la copertura di ventuno posti di assistente amministrativo. (GU n.66 del 25-8-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
21
Scadenza:
24/09/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di istruzione secondaria di secondo grado (diploma di maturita abilitante all’iscrizione a corsi di laurea).
Dove va spedita la domanda:
Modalita' di presentazione della domanda mediante procedura on-line entro le ore 23,59,59 del trentesimo giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana - 4ª Serie speciale «Concorsi ed esami», mediante accesso al sito https://aslcittaditorino.iscrizioneconcorsi.it accedendo alla pagina di registrazione.
Contatta l'ente:
Ulteriori informazioni possono essere richieste esclusivamente al seguente indirizzo e-mail: personale.concorsi@aslcittaditorino.it
Prove d'esame:
L’elenco dei candidati ammessi e il diario delle prove concorsuali sarà pubblicato sul sito internet aziendale http://www.aslcittaditorino.it/ - sezione “Concorsi Pubblici”, alla voce “Concorso pubblico a n. 21 posti di assistente amministrativo”.
Le prove d’esame verteranno sui seguenti argomenti:
1) elementi di diritto costituzionale;
2) elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale e di organizzazione del SSN (D.lgs. n. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni e L.R. n. 10/95 e successive modificazione e integrazioni), con particolare riferimento a:
• Gli organi dell’Azienda Sanitaria;
• L’organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Sanitarie Ospedaliere;
• L’atto Aziendale
3) principi in materia di contabilità e di bilancio nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, anche con riferimento alla Legislazione regionale in materia (L. R. n. 8/95 e successive modificazione e integrazioni);
4) principi in materia di acquisizione di beni e servizi nelle Aziende Sanitarie Pubbliche;
elementi di diritto amministrativo:atti e procedimento amministrativo;
diritto di accesso; autocertificazione;
le responsabilità del dipendente pubblico;
principi generali in materia di rapporto di pubblico impiego, con particolare riferimento al Codice di Comportamento dei dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche (D.P.R. 62/2013); trasparenza ed anticorruzione.
PROVA SCRITTA:
vertente sugli argomenti sopra elencati; a giudizio della Commissione esaminatrice, la prova scritta potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o multipla.
PROVA PRATICA:
consistente nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla connessi alla risoluzione di casi pratici inerenti ai medesimi argomenti della prova scritta.
PROVA ORALE:
vertente sugli argomenti sopra elencati, oltre che elementi di informatica e verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese.
Le prove d’esame verteranno sui seguenti argomenti:
1) elementi di diritto costituzionale;
2) elementi di legislazione sanitaria nazionale e regionale e di organizzazione del SSN (D.lgs. n. 502/92 e successive modificazioni ed integrazioni e L.R. n. 10/95 e successive modificazione e integrazioni), con particolare riferimento a:
• Gli organi dell’Azienda Sanitaria;
• L’organizzazione delle Aziende Sanitarie Locali e delle Aziende Sanitarie Ospedaliere;
• L’atto Aziendale
3) principi in materia di contabilità e di bilancio nelle Aziende Sanitarie Pubbliche, anche con riferimento alla Legislazione regionale in materia (L. R. n. 8/95 e successive modificazione e integrazioni);
4) principi in materia di acquisizione di beni e servizi nelle Aziende Sanitarie Pubbliche;
elementi di diritto amministrativo:atti e procedimento amministrativo;
diritto di accesso; autocertificazione;
le responsabilità del dipendente pubblico;
principi generali in materia di rapporto di pubblico impiego, con particolare riferimento al Codice di Comportamento dei dipendenti delle Amministrazioni Pubbliche (D.P.R. 62/2013); trasparenza ed anticorruzione.
PROVA SCRITTA:
vertente sugli argomenti sopra elencati; a giudizio della Commissione esaminatrice, la prova scritta potrà consistere in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o multipla.
PROVA PRATICA:
consistente nella soluzione di quesiti a risposta sintetica e/o multipla connessi alla risoluzione di casi pratici inerenti ai medesimi argomenti della prova scritta.
PROVA ORALE:
vertente sugli argomenti sopra elencati, oltre che elementi di informatica e verifica della conoscenza almeno a livello iniziale della lingua inglese.