Comune di Ferrandina, 4 istruttore amministrativo tecnico, geometra
Concorso pubblico per la copertura di quattro posti di istruttore amministrativo tecnico, geometra, categoria C, a tempo indeterminato e pieno, di cui due posti riservati al personale interno. (GU n.63 del 14-8-2020) Rettifica scadenza bando al 05 novembre 2020 (GU n.78 del 6-10-2020)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
4
Scadenza:
05/11/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
- diploma di istruzione secondaria di secondo grado i geometra, conseguito presso un Istituto tecnico per geometri (vecchio ordinamento);
- oppure titolo «assorbente» tra queili di seguito elencati: laurea «triennale» ex decreto ministeriale n. 270/2004, classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell'architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia; diploma universitario di durata triennale, ex L. n. 341/90, equiparato ex D.I. 11 novembre 2011, in: edilizia; ingegneria edile; ingegneria delle infrastrutture; ingegneria delle strutture; ingegneria dell'ambiente e delle risorse; realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi; sistemi informativi territoriali; laurea «triennale» ex decreto ministeriale n. 509/1999 classe: 04 - Scienze dell’architettura e della ingegneria edile; 07 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; 08 - Ingegneria civile e ambientale;
- oppure: laurea magistrale ex decreto ministeriale n. 270/2004, classi: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria civile architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LM-48 pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; o laurea specialistica ex decreto ministeriale n. 509/1999 classi: 3/S Architettura del paesaggio; 4/S architettura e ingegneria civile; 28/S ingegneria civile; 38/S ingegneria per l’ambiente e ii territorio; 54/S pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
- oppure titolo «assorbente» tra queili di seguito elencati: laurea «triennale» ex decreto ministeriale n. 270/2004, classi: L-7 Ingegneria civile e ambientale; L-17 Scienze dell'architettura; L-21 Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale; L-23 Scienze e tecniche dell'edilizia; diploma universitario di durata triennale, ex L. n. 341/90, equiparato ex D.I. 11 novembre 2011, in: edilizia; ingegneria edile; ingegneria delle infrastrutture; ingegneria delle strutture; ingegneria dell'ambiente e delle risorse; realizzazione, riqualificazione e gestione degli spazi verdi; sistemi informativi territoriali; laurea «triennale» ex decreto ministeriale n. 509/1999 classe: 04 - Scienze dell’architettura e della ingegneria edile; 07 - Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale; 08 - Ingegneria civile e ambientale;
- oppure: laurea magistrale ex decreto ministeriale n. 270/2004, classi: LM-3 Architettura del paesaggio; LM-4 Architettura e ingegneria civile architettura; LM-23 Ingegneria civile; LM-24 Ingegneria dei sistemi edilizi; LM-26 Ingegneria della sicurezza; LM-35 Ingegneria per l'ambiente e il territorio; LM-48 pianificazione territoriale urbanistica e ambientale; o laurea specialistica ex decreto ministeriale n. 509/1999 classi: 3/S Architettura del paesaggio; 4/S architettura e ingegneria civile; 28/S ingegneria civile; 38/S ingegneria per l’ambiente e ii territorio; 54/S pianificazione territoriale urbanistica e ambientale;
Dove va spedita la domanda:
II candidate deve produrre la domanda di partecipazione esclusivamente in via telematica utilizzando il form on line disponibile nella sezione "bandi di concorso" del sito internet istituzionale:
www.gestioneconcorsipubblici.it/ferrandina.
www.gestioneconcorsipubblici.it/ferrandina.
Contatta l'ente:
Tel 0835 7561
Prove d'esame:
La PRIMA PROVA SCRITTA avrà contenuto teorico dottrinale e consisterà nella stesura di un elaborate nel quale il candidate e chiamato ad esprimere cognizioni di ordine dottrinale, valutazioni astratte e costruzioni di concetti attinenti alle materie del programma d’esame.
La SECONDA PROVA SCR1TTA avrà contenuto teorico-pratico e oltre alle cognizioni sopra richieste e nell’ambito delle medesime materie, tale prova consisterà nell'elaborazione di studi di fattibilità in ordine a progetti o programmi e scelte organizzative, redazione di schemi di atti, di progetti ed elaborazioni grafiche, soluzioni di casi, simulazione di interventi.
La PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale,
La SECONDA PROVA SCR1TTA avrà contenuto teorico-pratico e oltre alle cognizioni sopra richieste e nell’ambito delle medesime materie, tale prova consisterà nell'elaborazione di studi di fattibilità in ordine a progetti o programmi e scelte organizzative, redazione di schemi di atti, di progetti ed elaborazioni grafiche, soluzioni di casi, simulazione di interventi.
La PROVA ORALE consisterà in un colloquio individuale,