COMUNE DI CHIVASSO, 1 operaio specializzato
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di collaboratore/operaio specializzato, categoria B3G, a tempo indeterminato e pieno, per l'area LL.PP. manutenzione e ambiente. (GU n.61 del 07-08-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
07/09/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di scuola secondaria di primo grado (Scuola Media)
unitamente a
- Attestato di qualifica triennale, rilasciato da Istituti Professionali di Stato, o legalmente riconosciuti, di Elettricista o manutentore impianti elettrici o titolo di studio superiore assorbente.
e
- 3 anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo di elettricista in pubbliche amministrazioni o imprese private.
- Possesso della patente di guida di tipo B e C non soggetta a provvedimenti di revoca e/o di sospensione;
- Possesso di patentini per:
o abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori, escavatori, pale caricatrici frontali e terne e trattori agricoli;
o abilitazione alla conduzione di piatteforme di lavoro mobili elevabili (PLE con o senza stabilizzatori)
unitamente a
- Attestato di qualifica triennale, rilasciato da Istituti Professionali di Stato, o legalmente riconosciuti, di Elettricista o manutentore impianti elettrici o titolo di studio superiore assorbente.
e
- 3 anni di esperienza professionale nel corrispondente profilo di elettricista in pubbliche amministrazioni o imprese private.
- Possesso della patente di guida di tipo B e C non soggetta a provvedimenti di revoca e/o di sospensione;
- Possesso di patentini per:
o abilitazione alla conduzione di carrelli elevatori, escavatori, pale caricatrici frontali e terne e trattori agricoli;
o abilitazione alla conduzione di piatteforme di lavoro mobili elevabili (PLE con o senza stabilizzatori)
Dove va spedita la domanda:
a mano, al Protocollo presso lo Sportello Unico Polivalente (SUP) del Comune di Chivasso – Piazza C.A. Dalla Chiesa 5, 10034 Chivasso (aperto al pubblico con i seguenti orari: lunedì - mercoledì – giovedì - venerdì: dalle ore 9 alle ore 12; martedì: dalle ore 9 alle ore 11 e dalle ore 15 alle ore 17; sabato: dalle ore 9 alle ore 11);
mediante invio a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento (a.r.);
mediante invio al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): protocollo@pec.comune.chivasso.to.it;
mediante invio a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento (a.r.);
mediante invio al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC): protocollo@pec.comune.chivasso.to.it;
Contatta l'ente:
Ufficio personale, p.za C.A. Dalla Chiesa n. 8 - 10034 Chivasso - 011/91.15.210 - 214.
www.comune.chivasso.to.it
www.comune.chivasso.to.it
Prove d'esame:
Le prove avranno per oggetto le seguenti materie:
• Manutenzione manufatti e reti elettriche;
• Elementi di base per l’impiantistica in uffici e scuole, manutenzione impianti elettrici e verifiche periodiche sugli impianti;
• Elementi di base sulle norme di manutenzione per gli automezzi pesanti e inerenti l’uso delle attrezzature per lavori manutentivi;
• Nozioni generali sui cantieri edili e stradali;
• Nozioni in materia di sicurezza sul lavoro DLGS. N. 81/2008 e ss.mm.ii.);
• nozioni sull’ordinamento degli organi del comune (D. Lgs. 267/2000 e ss. mm. e ii.);
• nozioni sul codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013).
---
La prima prova scritta consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta aperta e/o test a risposta multipla sulle materie previste dal programma d’esame.
---
La seconda prova pratico attitudinale è finalizzata a valutare il possesso di competenze e conoscenze nell’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta. La prova potrà consistere nella simulazione pratica di interventi in situazioni definite anche mediante l’utilizzo di attrezzature, strumentazioni e materiali, simulazione pratica di assolvimento di funzioni, realizzazione di opere e/o manufatti inerenti le materie previste dal programma d’esame.
---
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie d'esame e sarà volta ad approfondire e a valutare la completezza delle conoscenze di tecniche di lavoro o di procedure necessarie all'esecuzione del lavoro stesso.
• Manutenzione manufatti e reti elettriche;
• Elementi di base per l’impiantistica in uffici e scuole, manutenzione impianti elettrici e verifiche periodiche sugli impianti;
• Elementi di base sulle norme di manutenzione per gli automezzi pesanti e inerenti l’uso delle attrezzature per lavori manutentivi;
• Nozioni generali sui cantieri edili e stradali;
• Nozioni in materia di sicurezza sul lavoro DLGS. N. 81/2008 e ss.mm.ii.);
• nozioni sull’ordinamento degli organi del comune (D. Lgs. 267/2000 e ss. mm. e ii.);
• nozioni sul codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013).
---
La prima prova scritta consisterà nella risoluzione di quesiti a risposta aperta e/o test a risposta multipla sulle materie previste dal programma d’esame.
---
La seconda prova pratico attitudinale è finalizzata a valutare il possesso di competenze e conoscenze nell’esecuzione di tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta. La prova potrà consistere nella simulazione pratica di interventi in situazioni definite anche mediante l’utilizzo di attrezzature, strumentazioni e materiali, simulazione pratica di assolvimento di funzioni, realizzazione di opere e/o manufatti inerenti le materie previste dal programma d’esame.
---
La prova orale consiste in un colloquio sulle materie d'esame e sarà volta ad approfondire e a valutare la completezza delle conoscenze di tecniche di lavoro o di procedure necessarie all'esecuzione del lavoro stesso.