CORTE DEI CONTI, 52 posti di amministrativo
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di complessivi cinquantadue posti di personale amministrativo di area III, da inquadrare nei ruoli del personale della Corte dei conti e dell'Avvocatura dello Stato. (GU n.61 del 07-08-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
52
Scadenza:
06/10/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea triennale (L) nelle seguenti classi di laurea o equiparate: Scienze economiche (L33); Scienza dell'economia e gestione aziendale (L18); Scienze dei servizi giuridici (L-14); Scienze dell'amministrazione e dell'organizzazione (L-16); Scienze politiche e delle relazioni internazionali (L-36); laurea magistrale (LM), appartenente ad una delle seguenti classi: Scienze dell'economia (LM-56); Scienze economico - aziendali (LM 77) - Giurisprudenza (LMG-01); Scienze delle pubbliche amministrazioni (LM-63); Relazioni internazionali (LM-52); Scienza della politica (LM-62); o altra laurea specialistica (LS) o magistrale (LM) secondo l'equiparazione stabilita dal decreto interministeriale del 9 luglio 2009; diplomi di laurea (DL), di cui all'art. 1 della legge 19 novembre 1990, n. 341, equiparati alle suindicate classi di lauree magistrali (LM).
Dove va spedita la domanda:
Online https://concorsionline.corteconti.it
Contatta l'ente:
Segretariato Generale - Servizio accessi, mobilità e dotazioni organiche – al seguente indirizzo di posta elettronica ordinaria: concorsi.amministrativi@corteconti.it
o telefonicamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, ai seguenti numeri:
06.6829.708, 06.3876.2351, 06.3876.2129
Per ulteriori chiarimenti di natura tecnica è possibile inviare una email al seguente indirizzo di posta elettronica ordinaria: concorsi.tecnico@corteconti.it
o telefonicamente, dal lunedì al venerdì dalle ore 9,00 alle ore 12,00, ai seguenti numeri:
06.6829.708, 06.3876.2351, 06.3876.2129
Per ulteriori chiarimenti di natura tecnica è possibile inviare una email al seguente indirizzo di posta elettronica ordinaria: concorsi.tecnico@corteconti.it
Prove d'esame:
Gli esami consistono in due prove scritte e in una prova orale, eventualmente precedute da una preselezione.
La prima prova scritta, della durata di 8 ore, consiste nello svolgimento di un elaborato con due risposte sui seguenti argomenti:
a) diritto civile/diritto societario;
b) diritto amministrativo/diritto dell'Unione europea;
La seconda prova scritta, della durata di sei ore, consiste nello svolgimento di un elaborato in materia di contabilità pubblica.
La prova orale verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle seguenti materie:
a) diritto costituzionale;
b) scienza delle finanze e diritto finanziario;
c) politica economica ed economia pubblica;
d) normativa in materia trasparenza e prevenzione della corruzione;
e) elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
f) disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
g) legislazione sulla Corte dei conti;
h) ordinamento dell'Avvocatura dello Stato;
i) elementi di informatica, utilizzo di internet e della posta elettronica: conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse;
l) lingua straniera, a scelta del candidato, inglese o francese.
La prima prova scritta, della durata di 8 ore, consiste nello svolgimento di un elaborato con due risposte sui seguenti argomenti:
a) diritto civile/diritto societario;
b) diritto amministrativo/diritto dell'Unione europea;
La seconda prova scritta, della durata di sei ore, consiste nello svolgimento di un elaborato in materia di contabilità pubblica.
La prova orale verte, oltre che sulle materie oggetto delle due prove scritte, anche sulle seguenti materie:
a) diritto costituzionale;
b) scienza delle finanze e diritto finanziario;
c) politica economica ed economia pubblica;
d) normativa in materia trasparenza e prevenzione della corruzione;
e) elementi di diritto penale (reati contro la pubblica amministrazione);
f) disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze della pubblica amministrazione;
g) legislazione sulla Corte dei conti;
h) ordinamento dell'Avvocatura dello Stato;
i) elementi di informatica, utilizzo di internet e della posta elettronica: conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche piu' diffuse;
l) lingua straniera, a scelta del candidato, inglese o francese.