AIPES Consorzio per i Servizi alla Persona di Sora, 6 istruttore direttivo assistente sociale
Selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di sei posti di istruttore direttivo assistente sociale, categoria D1, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.58 del 28-7-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
6
Scadenza:
27/08/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
titoli di studio : A- Diploma di Assistente Sociale rilasciato dalle Scuole dirette a fini speciali cui sia riconosciuta efficacia abilitante all’esercizio della professione ai sensi del D.P.R. 14/1987 modificato e integrato con D.P.R. 280/1989 e con D.M. 340/1998 unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato); OPPURE
B- Diploma Universitario di Assistente Sociale unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato); OPPURE
C- Laurea triennale in Servizio sociale (classe 39 – ex classe 6) unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato); OPPURE
D- Laurea specialistica (classe 57/S) o Laurea magistrale (classe LM 87) unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato).
- Patente di guida di categoriaB;
B- Diploma Universitario di Assistente Sociale unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato); OPPURE
C- Laurea triennale in Servizio sociale (classe 39 – ex classe 6) unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato); OPPURE
D- Laurea specialistica (classe 57/S) o Laurea magistrale (classe LM 87) unitamente all’Abilitazione per l’esercizio della professione (esame di stato).
- Patente di guida di categoriaB;
Dove va spedita la domanda:
Per essere ammesso a partecipare alla procedura selettiva il concorrente deve presentare una domanda di partecipazione alla selezione, utilizzando lo schema allegato al presente bando, indirizzata all’AIPES. Tale domanda, redatta in carta semplice e sottoscritta dal candidato con firma autografa e contenente gli allegati a pena di esclusione, potrà essere consegnata in busta chiusa all’Ufficio Protocollo o potrà essere spedita, a mezzo del servizio postale presso la sede legale dell’Ente-Ufficio Protocollo in via Gabriele D’Annunzio n. 17 Sora, mediante raccomandata con avviso di ricevimento ovvero tramite posta elettronica certificata personale al seguente indirizzo aipes@pec.aipes.it;
Contatta l'ente:
Per ulteriori informazioni e chiarimenti e' possibile rivolgersi al Consorzio all'indirizzo e-mail: info@aipes.it Pec: aipes@pec.aipes.it
Prove d'esame:
L'esame consisterà in DUE PROVE SCRITTE e UNA PROVA ORALE;
PROGRAMMA DI ESAME : ü Il quadro normativo nazionale e regionale di riferimento delle politiche sociali degli Enti Locali (con particolare riguardo a: Legge 8/11/2000 n. 328 e D.P.C.M. 30.03.2001); ü D.Lgs. 03/07/2017 n. 117 e successive modifiche ed integrazioni; ü L.R. N.11 DEL 10 AGOSTO 2016 e smi; ü Piano Sociale Regionale; ü Diritto amministrativo (in particolare Legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni); ü D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e successive modifiche ed integrazioni; D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e successive modifiche ed integrazioni); ü Elementi di diritto di famiglia, diritto privato, diritto costituzionale; ü Diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della privacy (G.D.P.R. UE 2016/679); ü Ordinamento della pubblica amministrazione e, in particolare, degli enti locali (Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267 e successive modificazioni ed integrazioni); ü Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni; ü D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici”; ü Elementi di diritto dei contratti pubblici con particolare riguardo ai rapporti tra ente locale e organismi del Terzo Settore; ü Elementi in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 e successive modifiche ed integrazioni); ü Competenze dell’ente locale in materia sociale, socio-assistenziale e sociosanitaria; ü Programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, socioassistenziali e socio-sanitari; ü Codice deontologico dell’Assistente Sociale; ü L’organizzazione dei servizi sociali sul territorio: accoglienza e segretariato sociale, approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità; ü Cenni al contratto collettivo nazionale di comparto; ü Legge 28 marzo 2019 n.26;
PROGRAMMA DI ESAME : ü Il quadro normativo nazionale e regionale di riferimento delle politiche sociali degli Enti Locali (con particolare riguardo a: Legge 8/11/2000 n. 328 e D.P.C.M. 30.03.2001); ü D.Lgs. 03/07/2017 n. 117 e successive modifiche ed integrazioni; ü L.R. N.11 DEL 10 AGOSTO 2016 e smi; ü Piano Sociale Regionale; ü Diritto amministrativo (in particolare Legge n. 241/1990 e successive modificazioni ed integrazioni); ü D.P.R. 28/12/2000 n. 445 e successive modifiche ed integrazioni; D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33 e successive modifiche ed integrazioni); ü Elementi di diritto di famiglia, diritto privato, diritto costituzionale; ü Diritto di accesso ai documenti amministrativi e tutela della privacy (G.D.P.R. UE 2016/679); ü Ordinamento della pubblica amministrazione e, in particolare, degli enti locali (Decreto Legislativo 18/08/2000 n. 267 e successive modificazioni ed integrazioni); ü Decreto Legislativo 30/03/2001 n. 165 e successive modificazioni ed integrazioni; ü D.P.R. 16 aprile 2013 n. 62 “Codice di comportamento dei dipendenti pubblici”; ü Elementi di diritto dei contratti pubblici con particolare riguardo ai rapporti tra ente locale e organismi del Terzo Settore; ü Elementi in materia di tutela della salute nei luoghi di lavoro (D. Lgs. 9/4/2008 n. 81 e successive modifiche ed integrazioni); ü Competenze dell’ente locale in materia sociale, socio-assistenziale e sociosanitaria; ü Programmazione, organizzazione e gestione degli interventi e dei servizi sociali, socioassistenziali e socio-sanitari; ü Codice deontologico dell’Assistente Sociale; ü L’organizzazione dei servizi sociali sul territorio: accoglienza e segretariato sociale, approccio unitario alla valutazione professionale, progettazione personalizzata, principio della condizionalità e della partecipazione attiva della persona al percorso individualizzato, lavoro integrato e presa in carico multidisciplinare, progettazione e sviluppo di comunità; ü Cenni al contratto collettivo nazionale di comparto; ü Legge 28 marzo 2019 n.26;