Comune di Cortina d'Ampezzo, 3 posti di istruttore tecnico
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di tre posti di istruttore tecnico, categoria C1, a tempo indeterminato e pieno, per il settore tecnico presso il Comune di Cortina d'Ampezzo. (GU n.45 del 12-06-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
13/07/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di scuola secondaria di secondo grado perito industriale edile, di perito delle costruzioni, di Geometra oppure maturità professionale (5 anni) in analogo indirizzo ovvero titolo assorbente quale Diploma di laurea vecchio/nuovo ordinamento
- Patente di guida di tipo B
- Patente di guida di tipo B
Dove va spedita la domanda:
Unione Montana Feltrina – Viale Rizzarda 21 – 32032 Feltre (BL)
PEC cmfeltrina.bl@cert.ip-veneto.net
PEC cmfeltrina.bl@cert.ip-veneto.net
Contatta l'ente:
Ufficio del personale dell'Unione Montana Feltrina in via C. Rizzarda n. 21 a Feltre (BL) tel. 0439/310259.
www.feltrino.bl.it
www.feltrino.bl.it
Prove d'esame:
Il programma d'esame prevede una prova scritta teorico pratica e una prova orale che verteranno sulle seguenti materie:
• Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.e.i.);
• Legislazione (nazionale e regionale) in materia di urbanistica, edilizia privata, patrimonio, ambiente, lavori pubblici;
• Legislazione in materia ambientale (D.Lgs. n.152/2006);
• Normativa in materia di contratti pubblici (D.Lgs. n.50/2016);
• Legislazione in materia di protezione civile (D. lgs. n. 1/2018);
• Nozioni in materia di sicurezza sul lavoro ( D.Lgs. n.81/2008)
• Nozioni in materia di procedimenti espropriativi per pubblica utilità (D.P.R. 327/2001);
• Diritto amministrativo, principi, strumenti, regole e istituti dell’attività amministrativa;
• Nozioni sulle norme in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000);
• Codice di comportamento dei pubblici dipendenti e nozioni sulle norme in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003);
• Conoscenza della lingua inglese
• Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
---
PROVA SCRITTA TEORICO PRATICA: la prova potrà consistere in un'istruttoria e/o redazione di schema di deliberazione o di determinazione o di altro atto amministrativo con complessità correlata al profilo di appartenenza, più una serie di quesiti a risposta aperta. PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/30.
---
PROVA ORALE: la prova orale è costituita da un colloquio sulle materie d’esame; PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/30 In sede di prova orale verrà accertata inoltre la conoscenza della lingua inglese, la conoscenza di elementi di informatica relativi all’utilizzo del P.C. in relazione all’uso di Internet e dei software degli applicativi “office” più diffusi.
• Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. n. 267/2000 e s.m.e.i.);
• Legislazione (nazionale e regionale) in materia di urbanistica, edilizia privata, patrimonio, ambiente, lavori pubblici;
• Legislazione in materia ambientale (D.Lgs. n.152/2006);
• Normativa in materia di contratti pubblici (D.Lgs. n.50/2016);
• Legislazione in materia di protezione civile (D. lgs. n. 1/2018);
• Nozioni in materia di sicurezza sul lavoro ( D.Lgs. n.81/2008)
• Nozioni in materia di procedimenti espropriativi per pubblica utilità (D.P.R. 327/2001);
• Diritto amministrativo, principi, strumenti, regole e istituti dell’attività amministrativa;
• Nozioni sulle norme in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. n. 445/2000);
• Codice di comportamento dei pubblici dipendenti e nozioni sulle norme in materia di trattamento dei dati personali (D.Lgs. n. 196/2003);
• Conoscenza della lingua inglese
• Conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
---
PROVA SCRITTA TEORICO PRATICA: la prova potrà consistere in un'istruttoria e/o redazione di schema di deliberazione o di determinazione o di altro atto amministrativo con complessità correlata al profilo di appartenenza, più una serie di quesiti a risposta aperta. PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/30.
---
PROVA ORALE: la prova orale è costituita da un colloquio sulle materie d’esame; PUNTEGGIO MASSIMO ATTRIBUIBILE 30/30 In sede di prova orale verrà accertata inoltre la conoscenza della lingua inglese, la conoscenza di elementi di informatica relativi all’utilizzo del P.C. in relazione all’uso di Internet e dei software degli applicativi “office” più diffusi.