FONDAZIONE TOSCANA PER LA RICERCA MEDICA E DI SANITA' PUBBLICA «GABRIELE MONASTERIO» DI PISA, 1 medico cardiochirurgo
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente medico, disciplina di cardiochirurgia, area chirurgica e delle specialita' chirurgiche, a tempo indeterminato, per la UOC cardiochirurgia pediatrica e del congenito adulto. (GU n.33 del 24-04-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
25/05/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Laurea in Medicina e Chirurgia
- Specializzazione in Cardiochirurgia, ovvero in una delle discipline riconosciute equipollenti o affini
- Iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi
- Specializzazione in Cardiochirurgia, ovvero in una delle discipline riconosciute equipollenti o affini
- Iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici Chirurghi
Dove va spedita la domanda:
Online https://concorsi.ftgm.it/homeConcorso.jsp
Contatta l'ente:
U.O.C. Gestione e politiche del personale della Fondazione «Gabriele Monasterio», via Aurelia sud, località Montepepe - 54100 - Massa, telefono: 0585/493665, nei giorni feriali, sabato escluso.
www.ftgm.it
www.ftgm.it
Prove d'esame:
Le prove di esame sono le seguenti e faranno riferimento alle attività specificate nel paragrafo “competenze
professionali”:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso, o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
professionali”:
prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso, o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa;
prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto
prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.