COMUNE DI VICENZA, 1 bibliotecario
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente bibliotecario, a tempo indeterminato, per il servizio istituzione biblioteca civica Bertoliana. (GU n.21 del 13-03-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
10/04/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titoli di studio (è richiesto il possesso di entrambi i seguenti titoli): a) diploma di laurea (DL) di cui all’ordinamento previgente al D.M. 3 novembre 1999, n. 509 (laurea del vecchio ordinamento) in conservazione dei beni culturali o in lettere o laurea specialistica (D.M. 509/99) o corrispondenti classi di lauree magistrali (D.M. 270/04) equiparate e/o equipollenti ai diplomi di laurea indicati; b) diploma di specializzazione in “Beni archivistici e librari” rilasciato da scuole speciali per archivisti e bibliotecari istituite presso le Università degli Studi (D.M. 31/01/2006) oppure diploma in Archivistica, Paleografia e Diplomatica rilasciato dalle scuole istituite presso gli archivi di Stato (art.14 del D.P.R. 30 settembre 1963, n. 1409).
---
Esperienza di servizio:
a) essere dipendenti di ruolo di pubbliche amministrazioni in possesso dei titoli di studio indicati al punto 1., con almeno cinque anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Per coloro che sono in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il periodo di servizio è ridotto a un minimo di tre anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Pei i dipendenti di amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso presso la scuola superiore della Pubblica Amministrazione, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
oppure b) essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, in possesso dei titoli di studio indicati al punto 1. e avere svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
oppure c) aver ricoperto incarichi dirigenziali od equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché in possesso dei titoli di studio indicati al punto 1.; oppure d) essere cittadini italiani, muniti dei titoli di studio indicati al punto 1. ed aver maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
---
Esperienza di servizio:
a) essere dipendenti di ruolo di pubbliche amministrazioni in possesso dei titoli di studio indicati al punto 1., con almeno cinque anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea. Per coloro che sono in possesso del dottorato di ricerca o del diploma di specializzazione conseguito presso le scuole di specializzazione individuate con decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri, di concerto con il Ministro dell'istruzione, dell'università e della ricerca, il periodo di servizio è ridotto a un minimo di tre anni di servizio svolti in posizioni funzionali per l'accesso alle quali è richiesto il possesso del dottorato di ricerca o del diploma di laurea. Pei i dipendenti di amministrazioni statali reclutati a seguito di corso-concorso presso la scuola superiore della Pubblica Amministrazione, il periodo di servizio è ridotto a quattro anni;
oppure b) essere in possesso della qualifica di dirigente in enti e strutture pubbliche non ricomprese nel campo di applicazione dell’art. 1, comma 2, del D.Lgs. n. 165/2001, in possesso dei titoli di studio indicati al punto 1. e avere svolto per almeno due anni le funzioni dirigenziali;
oppure c) aver ricoperto incarichi dirigenziali od equiparati in amministrazioni pubbliche per un periodo non inferiore a cinque anni, purché in possesso dei titoli di studio indicati al punto 1.; oppure d) essere cittadini italiani, muniti dei titoli di studio indicati al punto 1. ed aver maturato, con servizio continuativo per almeno quattro anni presso enti od organismi internazionali, esperienze lavorative in posizioni funzionali apicali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso del diploma di laurea;
Dove va spedita la domanda:
https://www.comune.vicenza.it/servizi/concorsi/dirbibl2020/
Contatta l'ente:
Settore risorse umane, organizzazione, formazione, corso Palladio n. 98 (tel. 0444/221300 - 221339).
www.comune.vicenza.it
www.comune.vicenza.it
Prove d'esame:
Il presente concorso è per soli esami e si articolerà in:
- eventuale preselezione,
- due prove scritte (di cui una a contenuto teorico/pratico);
- prova orale.
Le prove d’esame avranno ad oggetto le seguenti materie:
Competenze giuridiche trasversali:
Diritto amministrativo, ordinamento amministrativo e contabile delle autonomie locali;
Norme in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte di pubbliche
amministrazioni (D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33);
Norme in materia di contratti pubblici (D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50);
Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001);
Norme in materia di prevenzione della corruzione;
Norme in materia di trattamento dei dati personali;
Competenze gestionali:
Modelli istituzionali di gestione dei servizi culturali;
Project management delle attività culturali;
Gestione e sviluppo di progetti di fund-raising per la cultura
Organizzazione dei servizi di pubblica lettura;
Cooperazione interbibliotecaria;
Management di biblioteche e archivi;
Competenze giuridiche specifiche:
Disciplina dei beni e delle attività culturali, con particolare riferimento all’area delle biblioteche;
Programmi europei di promozione della cultura;
Biblioteconomia (Catalogazione descrittiva e semantica, gestione dei servizi al pubblico, iter del libro, cooperazione bibliotecaria, promozione della lettura e statistica dei servizi bibliotecari);
Archiveconomia e conservazione del patrimonio archivistico;
Legislazione statale e regionale in materia di gestione, tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali con particolare riferimento al patrimonio archivistico e librario;
Procedimenti amministrativi connessi alle attività di progettazione, organizzazione e gestione delle biblioteche e degli archivi.
- eventuale preselezione,
- due prove scritte (di cui una a contenuto teorico/pratico);
- prova orale.
Le prove d’esame avranno ad oggetto le seguenti materie:
Competenze giuridiche trasversali:
Diritto amministrativo, ordinamento amministrativo e contabile delle autonomie locali;
Norme in materia di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte di pubbliche
amministrazioni (D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33);
Norme in materia di contratti pubblici (D. Lgs. 18 aprile 2016, n. 50);
Norme generali sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001);
Norme in materia di prevenzione della corruzione;
Norme in materia di trattamento dei dati personali;
Competenze gestionali:
Modelli istituzionali di gestione dei servizi culturali;
Project management delle attività culturali;
Gestione e sviluppo di progetti di fund-raising per la cultura
Organizzazione dei servizi di pubblica lettura;
Cooperazione interbibliotecaria;
Management di biblioteche e archivi;
Competenze giuridiche specifiche:
Disciplina dei beni e delle attività culturali, con particolare riferimento all’area delle biblioteche;
Programmi europei di promozione della cultura;
Biblioteconomia (Catalogazione descrittiva e semantica, gestione dei servizi al pubblico, iter del libro, cooperazione bibliotecaria, promozione della lettura e statistica dei servizi bibliotecari);
Archiveconomia e conservazione del patrimonio archivistico;
Legislazione statale e regionale in materia di gestione, tutela, conservazione e valorizzazione dei beni culturali con particolare riferimento al patrimonio archivistico e librario;
Procedimenti amministrativi connessi alle attività di progettazione, organizzazione e gestione delle biblioteche e degli archivi.