• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI CASTEL VOLTURNO, 1 specialista tecnico amministrativo

    Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di specialista tecnico amministrativo, categoria D1, a tempo pieno ed indeterminato, con riserva ai volontari delle Forze armate. (GU n.19 del 06-03-2020)

    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1
    Scadenza: 
    06/04/2020
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    Diploma di Laurea Magistrale di cui al D.M. 16/03/2007 e successive modificazioni e integrazioni, ovvero Laurea secondo il previgente ordinamento di cui all'art. 1 della L. 19/11/1990 n. 341 in Ingegneria, Architettura o equipollente.
    Dove va spedita la domanda: 
    Comune di Castel Volturno – 2° Servizio - Ufficio Risorse Umane, Piazza Annunziata n. 1 – 81030 Castel Volturno (CE)
    PEC cvolturno@pec.comune.castelvolturno.ce.it
    Contatta l'ente: 
    Comune di Castel Volturno - ufficio risorse umane al numero 0823769337 - 340 - 341, mail: risorseumane@comune.castelvolturno.ce.it - pec: risumane@pec.comune.castelvolturno.ce.it
    Prove d'esame: 
    PRIMA PROVA SCRITTA – ELABORATO A CONTENUTO TEORICO
    La prova consiste nella stesura di un elaborato nel quale il candidato è chiamato ad esprimere cognizioni di ordine dottrinale, valutazioni astratte e costruzioni di concetti attinenti a temi tratti dalle materie oggetto della prova. La prova è sulle seguenti materie: - Legislazione nazionale e regionale in materia di urbanistica degli Enti Locali. - Legislazione nazionale e regionale in materia di tutela ambientale. -Vigilanza sull’attività urbanistico-edilizia -Codice dei contratti pubblici con particolare riguardo ai lavori, forniture e servizi.
    ---
    SECONDA PROVA SCRITTA – ELABORATO A CONTENUTO TEORICO-PRATICO:
    La prova, oltre alle cognizioni richieste alla precedente prova teorica, comporta la stesura di un elaborato a contenuto teorico- pratico volto a verificare attraverso la redazione di un atto anche la capacità dei candidati di affrontare casi, temi e problemi tipici della dirigenza.
    ---
    PROVA ORALE
    La prova orale consiste in un colloquio individuale e tende ad accertare il grado di conoscenze teoriche del candidato, le capacità espositive e di trattazione degli argomenti sollecitati nonché l’attitudine all’espletamento delle funzioni di pertinenza. Nel corso della prova possono essere richiesti chiarimenti sulle prove scritte. La prova orale, oltre che sulle materie oggetto delle prove scritte, verterà sulle seguenti materie:
    - elementi di diritto costituzionale, diritto amministrativo e diritto civile, quest’ultimo con particolare riferimento ai contratti;
    - elementi di diritto penale con particolare riferimento ai reati contro la P.A.
    - Ordinamento degli EE.LL.
    - Normativa sul Testo Unico della sicurezza di cui al D.Lgs. 81/2008;
    - Normativa relativa alla privacy di cui al T.U. n. 196/2003;
    - Organizzazione e funzionamento degli uffici e dei Servizi;
    - Disciplina del rapporto di pubblico impiego, in particolare sulla normativa relativa
    alla gestione e disciplina del personale;
    - Contabilità e controllo di gestione degli Enti Locali
    - Lingua straniera a scelta del candidato tra inglese e francese;
    - Accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche delle relative applicazioni più diffuse.