UNIONE DEI COMUNI DEL DISTRETTO CERAMICO DI SASSUOLO, 3 istruttori direttivi socio-assistenziali
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di tre posti di istruttore direttivo socio-assistenziale, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, per il settore politiche sociali, di cui un posto riservato prioritariamente ai volontari delle Forze armate. (GU n.17 del 28-02-2020)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
30/03/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Titolo di studio richiesto per la partecipazione al concorso: diploma di assistente sociale ai sensi del decreto del Presidente della Repubblica 15 gennaio 1987, n. 14 ovvero diploma universitario in servizio sociale di cui all'art. 2, legge n. 84/93; ovvero laurea triennale appartenente alla classe 6 del decreto ministeriale 4 agosto 2000 ovvero laurea (L) appartenente alla classe: L39 lauree in servizio sociale ovvero laurea specialistica (LS) appartenente alla classe: 57/S programmazione e gestione delle politiche e dei servizi sociali; ovvero laurea magistrale (LM) appartenente alle classi: LM-87 servizio sociale e politiche sociali; ovvero altro titolo equipollente ai sensi delle norme vigenti che permetta l'iscrizione all'albo professionale degli assistenti sociali.
- Iscrizione all'albo professionale degli assistenti sociali.
- Iscrizione all'albo professionale degli assistenti sociali.
Dove va spedita la domanda:
Unione dei Comuni del Distretto Ceramico- ufficio personale c/o ufficio protocollo, via Fenuzzi n. 5, 41049 Sassuolo (MO)
PEC unione@cert.distrettoceramico.mo.it
PEC unione@cert.distrettoceramico.mo.it
Contatta l'ente:
giuridico@distrettoceramico.mo.it
www.distrettoceramico.mo.it
www.distrettoceramico.mo.it
Prove d'esame:
Prove scritte (due) consistenti in una serie di quesiti a risposta articolata, multipla e/o sintetica nonché eventuale soluzione di casi teorico pratici sulle materie oggetto della prova orale.
(Si precisa che accederanno alla seconda prova scritta esclusivamente i candidati che nella prima prova scritta abbiano riportato il punteggio minimo di 21/30)
Prova orale sui seguenti argomenti:
• principi e fondamenti del servizio sociale
• metodi e tecniche del servizio sociale, con particolare riferimento all'analisi della domanda, al lavoro sul caso, al lavoro di gruppo anche multiprofessionale, ai rapporti interservizi e al lavoro di rete
• codice deontologico dell'Ordine professionale
• legislazione nazionale e regionale dell’Emilia Romagna sui servizi sociali e socio-sanitari, con riguardo alle aree di intervento anziani, disabili, minori, stranieri ed adulti in difficoltà e alla programmazione dei servizi sociali e socio-sanitari (Piano per la salute e il benessere sociale)
• reddito di cittadinanza
• elementi di diritto, con particolare riferimento alla giustizia minorile e al diritto di famiglia: interventi civili, amministrativi e penali dell’Autorità giudiziaria
• affido famigliare e adozione
• prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza
• normativa relativa all’amministrazione di sostegno
• ruolo e normativa riguardante il Terzo settore in relazione ai servizi sociali
• ordinamento degli enti locali (d.lgs. 267/2000, testo vigente)
• nozioni sull'ordinamento nazionale e regionale degli Enti locali, Statuto e Regolamenti comunali
• principali nozioni in materia di procedimento amministrativo (legge 241/1990, testo vigente)
• protezione dei dati personali (GDPR regolamento europeo 2016/679; d.lgs. 196/2003, testo vigente)
• principi in materia di pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001) e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013)
(Si precisa che accederanno alla seconda prova scritta esclusivamente i candidati che nella prima prova scritta abbiano riportato il punteggio minimo di 21/30)
Prova orale sui seguenti argomenti:
• principi e fondamenti del servizio sociale
• metodi e tecniche del servizio sociale, con particolare riferimento all'analisi della domanda, al lavoro sul caso, al lavoro di gruppo anche multiprofessionale, ai rapporti interservizi e al lavoro di rete
• codice deontologico dell'Ordine professionale
• legislazione nazionale e regionale dell’Emilia Romagna sui servizi sociali e socio-sanitari, con riguardo alle aree di intervento anziani, disabili, minori, stranieri ed adulti in difficoltà e alla programmazione dei servizi sociali e socio-sanitari (Piano per la salute e il benessere sociale)
• reddito di cittadinanza
• elementi di diritto, con particolare riferimento alla giustizia minorile e al diritto di famiglia: interventi civili, amministrativi e penali dell’Autorità giudiziaria
• affido famigliare e adozione
• prevenzione, contrasto e sostegno a favore di donne vittime di violenza
• normativa relativa all’amministrazione di sostegno
• ruolo e normativa riguardante il Terzo settore in relazione ai servizi sociali
• ordinamento degli enti locali (d.lgs. 267/2000, testo vigente)
• nozioni sull'ordinamento nazionale e regionale degli Enti locali, Statuto e Regolamenti comunali
• principali nozioni in materia di procedimento amministrativo (legge 241/1990, testo vigente)
• protezione dei dati personali (GDPR regolamento europeo 2016/679; d.lgs. 196/2003, testo vigente)
• principi in materia di pubblico impiego (D.Lgs. 165/2001) e Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. 62/2013)