UNIVERSITA' DI URBINO «CARLO BO», 1 tecnico amministrativo
Selezione pubblica, per esami, per la copertura di un posto di tecnico amministrativo, categoria D, a tempo indeterminato e pieno, area amministrativa-gestionale per l'ufficio trattamenti economici e previdenziali - settore risorse economiche area economico-finanziaria, riservato al personale in servizio a tempo indeterminato. (GU n.17 del 28-02-2020)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
30/03/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Essere in possesso del diploma di laurea magistrale (LM) ovvero laurea specialistica (LS) (di cui al D.M. 270/2004 e D.M. 509/1999) o diploma di laurea (DL) conseguito con il vecchio ordinamento universitario; - Essere in servizio a tempo indeterminato presso l'Università degli studi di Urbino Carlo Bo;
- Aver conseguito, in base al sistema di valutazione dell'Ateneo, una valutazione positiva nell'ultimo triennio di servizio attivo.
- Aver conseguito, in base al sistema di valutazione dell'Ateneo, una valutazione positiva nell'ultimo triennio di servizio attivo.
Dove va spedita la domanda:
Università degli Studi di Urbino Carlo Bo c/o Ufficio Protocollo e Archivio, Ufficio di staff alla Direzione Generale, -Via Saffi, 2-61029 URBINO (PU)
PEC amministrazione@uniurb.legalmail.it
PEC amministrazione@uniurb.legalmail.it
Contatta l'ente:
Ufficio amministrazione e reclutamento personale tecnico amministrativo e CEL - Settore del personale ai seguenti recapiti: tel. 0722/304480 - 304479 - 304481 - 304458 - fax 0722/305427 - e-mail amministrazione.pta@uniurb.it
www.uniurbit
www.uniurbit
Prove d'esame:
L'esame consisterà in due prove scritte, di cui una a contenuto teorico-pratico, ed in una prova orale.
Prima prova scritta: 3 aprile 2020 ore 10,30 - presso l'aula A1 di Palazzo Battiferri, via Saffi, 42 - Urbino; Seconda prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico: 3 aprile 2020 ore 14,30 - presso l'aula A1 di Palazzo Battiferri, via Saffi, 42 - Urbino;
Prova orale: 8 aprile 2020, ore 10,00 - presso l'aula B2 dell'area scientifico-didattica «Paolo Volponi», via Saffi, 15 - Urbino.
---
Prima prova scritta: consisterà, a scelta della commissione, nello svolgimento, di un tema o di un questionario a risposta aperta sui seguenti argomenti:
- normativa in materia di contabilità economico-patrimoniale, finanziaria ed analitica;
- normativa in materia di contabilità e finanza pubblica (disposizioni in materia di tracciabilità dei pagamenti, fatturazione elettronica, certificazione dei crediti e dei debiti);
- normativa in materia di disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.).
---
Seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: verterà sugli argomenti della prima prova scritta e sarà finalizzata ad accertare la capacità e l’attitudine dei candidati ad affrontare ed individuare soluzioni corrette, sotto il profilo della legittimità, della convenienza, dell’efficienza e dell’economicità organizzative a problematiche connesse con le attività attinenti alla posizione messa a concorso. La prova sarà inoltre finalizzata a verificare le capacità dei candidati di gestione di una struttura organizzativa complessa attraverso l’analisi delle situazioni, la pianificazione delle attività, la definizione degli obiettivi da raggiungere e la realizzazione degli obiettivi assegnati.
Prima prova scritta: 3 aprile 2020 ore 10,30 - presso l'aula A1 di Palazzo Battiferri, via Saffi, 42 - Urbino; Seconda prova scritta, anche a contenuto teorico-pratico: 3 aprile 2020 ore 14,30 - presso l'aula A1 di Palazzo Battiferri, via Saffi, 42 - Urbino;
Prova orale: 8 aprile 2020, ore 10,00 - presso l'aula B2 dell'area scientifico-didattica «Paolo Volponi», via Saffi, 15 - Urbino.
---
Prima prova scritta: consisterà, a scelta della commissione, nello svolgimento, di un tema o di un questionario a risposta aperta sui seguenti argomenti:
- normativa in materia di contabilità economico-patrimoniale, finanziaria ed analitica;
- normativa in materia di contabilità e finanza pubblica (disposizioni in materia di tracciabilità dei pagamenti, fatturazione elettronica, certificazione dei crediti e dei debiti);
- normativa in materia di disciplina del rapporto di lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.).
---
Seconda prova scritta a contenuto teorico-pratico: verterà sugli argomenti della prima prova scritta e sarà finalizzata ad accertare la capacità e l’attitudine dei candidati ad affrontare ed individuare soluzioni corrette, sotto il profilo della legittimità, della convenienza, dell’efficienza e dell’economicità organizzative a problematiche connesse con le attività attinenti alla posizione messa a concorso. La prova sarà inoltre finalizzata a verificare le capacità dei candidati di gestione di una struttura organizzativa complessa attraverso l’analisi delle situazioni, la pianificazione delle attività, la definizione degli obiettivi da raggiungere e la realizzazione degli obiettivi assegnati.