ASL di Caserta, 53 posti di personale dirigenziale e non dirigenziale del Comparto sanita'
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di cinquantatre' posti di personale dirigenziale e non dirigenziale del Comparto sanita', a tempo indeterminato, con talune riserve. (GU n.16 del 25-2-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
53
Scadenza:
26/03/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
- tecnico ambientale Caserta
- tecnico ambientale Campania
- tecnico prevenzione ambiente Caserta
- tecnico prevenzione ambiente Campania
- assistente amministrativo Caserta
- assistente amministrativo Campania
- collaboratore amministrativo-professionale Caserta
- collaboratore amministrativo-professionale Campania
- analista informatico Caserta
- analista informatico Campania
- programmatore Caserta
- programmatore Campania
- medico di medicina fisica e riabilitazione Caserta
- medico di medicina fisica e riabilitazione Campania
- ostetricia e ginecologia Caserta
- ostetricia e ginecologia Campania
- dirigente farmacista Caserta
- dirigente farmacista Campania
- Infermiere Caserta
- Infermiere Campania
- infermiere pediatrico Caserta
- infermiere pediatrico Campania
- medico chirurgo Caserta
- medico chirurgo Campania
- medico dietista Caserta
- medico dietista Campania
- medico psichiatra Caserta
- medico psichiatra Campania
- tecnico di laboratorio biomedico Caserta
- tecnico di laboratorio biomedico Campania
- tecnico di radiologia Caserta
- tecnico di radiologia Campania
- architetto Caserta
- architetto Campania
- geometra Caserta
- geometra Campania
- ingegnere Caserta
- ingegnere Campania
Requisiti:
Per il Dirigente Farmacista 1. Laurea vecchio ordinamento o specialistica/magistrale in Farmacia o in Chimica e Tecnologie Farmaceutiche; 2. Specializzazione in Farmacia Ospedaliera o in Farmaceutica Territoriale o in una delle discipline ad esse equipollenti o affini; 3. Iscrizione all’Albo Professionale
Per i Dirigenti Medici 1. Laurea in Medicina e Chirurgia; 2. Specializzazione nella disciplina interessata o in disciplina ad essa equipollente o affine; 3. Iscrizione all’Albo Professionale
Per i CPS Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico 1. Laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico ovvero Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14 settembre 1994, n. 745 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/2000; 2. Iscrizione all’Albo Professionale
Per i CPS Tecnici Sanitari di Radiologia Medica 1. Laurea triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia ovvero Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14 settembre 1994, n. 746 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/2000; 2. Iscrizione all’Albo Professionale
Per i CPS Tecnici della Prevenzione nell’ Ambiente e nei Luoghi di Lavoro 1. Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell’ Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ovvero Diploma Universitario di Tecnico della Prevenzione nell’ Ambiente e nei Luoghi di Lavoro di cui al Decreto del Ministro della Sanità 17 Gennaio 1997, n. 58 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/ 2000, come modificato dal D.M. 3/11/2011; 2. Iscrizione all’Albo Professionale
Per il Programmatore 1. Diploma di Perito Industriale in Informatica/Diploma di Istituto Tecnico Tecnologico-Informatica ovvero Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale unitamente ad Attestato di programmatore per elaborazione dati, rilasciato ai sensi dell’art. 14 Legge 21/12/1978, n. 845
Per i Collaboratori Amministrativi Professionali 1. Laurea triennale in Scienze Giuridiche o in Scienze Economiche o in Scienze Politiche o equipollenti ovvero Laurea Vecchio Ordinamento in Giurisprudenza o in Economia e Commercio o in Scienze Politiche o equipollenti ovvero Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Per gli Assistenti Amministrativi 1. Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Per i CPS Infermieri Pediatrici 1. Laurea Triennale in Infermieristica Pediatrica ovvero Diploma Universitario di Infermiere Pediatrico di cui al Decreto 17 Gennaio 1997, n. 70 del Ministro della Sanità o titolo equipollente di Vigilatrice d’Infanzia previsto dal D.M.S. 27/7/2000; 2. Iscrizione all’Albo Professionale
Per i Collaboratori Tecnici Professionali Ingegneri/Architetti 1. Laurea Triennale o vecchio ordinamento in Ingegneria Civile ovvero Laurea Triennale o vecchio ordinamento in Architettura o Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura; 2. Iscrizione ai rispettivi Albi Professionali.
Per gli Assistenti Tecnici Periti/Geometri 1. Diploma di Perito Industriale/Diploma di Istituto Tecnico Tecnologico ovvero Diploma di Geometra/C.A.T. (Costruzioni, Ambiente e Territorio)
Per il Collaboratore Tecnico Professionale Informatico/Analista Per l’Informatico 1. Laurea triennale o vecchio ordinamento in Informatica o laurea vecchio ordinamento in Scienze dell’Informazione ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in Ingegneria Informatica. Per l’Analista 1. Laurea triennale o vecchio ordinamento in Informatica o laurea vecchio ordinamento in Scienze dell’Informazione ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in Ingegneria Informatica ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in statistica ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in matematica ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in fisica ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in economia e commercio
Per i CPS Dietisti 1. Laurea Triennale in Dietistica ovvero Diploma Universitario di Dietista di cui al Decreto 14 settembre 1994, n. 744 del Ministro della Sanità o titoli equipollenti previsti dal D.M.S. 27/7/2000 e dal D.M.S. 10/7/2002 di integrazione; 2. Iscrizione all’Albo Professionale
Per i CPS Infermieri 1. Laurea Triennale in Infermieristica ovvero Diploma Universitario di Infermiere, di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14 settembre 1994, n. 739 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/2000; 2. Iscrizione all’Albo Professionale
Per i Dirigenti Medici 1. Laurea in Medicina e Chirurgia; 2. Specializzazione nella disciplina interessata o in disciplina ad essa equipollente o affine; 3. Iscrizione all’Albo Professionale
Per i CPS Tecnici Sanitari di Laboratorio Biomedico 1. Laurea triennale in Tecniche di Laboratorio Biomedico ovvero Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Laboratorio Biomedico di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14 settembre 1994, n. 745 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/2000; 2. Iscrizione all’Albo Professionale
Per i CPS Tecnici Sanitari di Radiologia Medica 1. Laurea triennale in Tecniche di Radiologia Medica, per immagini e radioterapia ovvero Diploma Universitario di Tecnico Sanitario di Radiologia Medica di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14 settembre 1994, n. 746 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/2000; 2. Iscrizione all’Albo Professionale
Per i CPS Tecnici della Prevenzione nell’ Ambiente e nei Luoghi di Lavoro 1. Laurea triennale in Tecniche della Prevenzione nell’ Ambiente e nei Luoghi di Lavoro ovvero Diploma Universitario di Tecnico della Prevenzione nell’ Ambiente e nei Luoghi di Lavoro di cui al Decreto del Ministro della Sanità 17 Gennaio 1997, n. 58 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/ 2000, come modificato dal D.M. 3/11/2011; 2. Iscrizione all’Albo Professionale
Per il Programmatore 1. Diploma di Perito Industriale in Informatica/Diploma di Istituto Tecnico Tecnologico-Informatica ovvero Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale unitamente ad Attestato di programmatore per elaborazione dati, rilasciato ai sensi dell’art. 14 Legge 21/12/1978, n. 845
Per i Collaboratori Amministrativi Professionali 1. Laurea triennale in Scienze Giuridiche o in Scienze Economiche o in Scienze Politiche o equipollenti ovvero Laurea Vecchio Ordinamento in Giurisprudenza o in Economia e Commercio o in Scienze Politiche o equipollenti ovvero Laurea magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza
Per gli Assistenti Amministrativi 1. Diploma di istruzione secondaria di secondo grado
Per i CPS Infermieri Pediatrici 1. Laurea Triennale in Infermieristica Pediatrica ovvero Diploma Universitario di Infermiere Pediatrico di cui al Decreto 17 Gennaio 1997, n. 70 del Ministro della Sanità o titolo equipollente di Vigilatrice d’Infanzia previsto dal D.M.S. 27/7/2000; 2. Iscrizione all’Albo Professionale
Per i Collaboratori Tecnici Professionali Ingegneri/Architetti 1. Laurea Triennale o vecchio ordinamento in Ingegneria Civile ovvero Laurea Triennale o vecchio ordinamento in Architettura o Laurea Magistrale a ciclo unico in Architettura; 2. Iscrizione ai rispettivi Albi Professionali.
Per gli Assistenti Tecnici Periti/Geometri 1. Diploma di Perito Industriale/Diploma di Istituto Tecnico Tecnologico ovvero Diploma di Geometra/C.A.T. (Costruzioni, Ambiente e Territorio)
Per il Collaboratore Tecnico Professionale Informatico/Analista Per l’Informatico 1. Laurea triennale o vecchio ordinamento in Informatica o laurea vecchio ordinamento in Scienze dell’Informazione ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in Ingegneria Informatica. Per l’Analista 1. Laurea triennale o vecchio ordinamento in Informatica o laurea vecchio ordinamento in Scienze dell’Informazione ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in Ingegneria Informatica ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in statistica ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in matematica ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in fisica ovvero Laurea triennale o vecchio ordinamento in economia e commercio
Per i CPS Dietisti 1. Laurea Triennale in Dietistica ovvero Diploma Universitario di Dietista di cui al Decreto 14 settembre 1994, n. 744 del Ministro della Sanità o titoli equipollenti previsti dal D.M.S. 27/7/2000 e dal D.M.S. 10/7/2002 di integrazione; 2. Iscrizione all’Albo Professionale
Per i CPS Infermieri 1. Laurea Triennale in Infermieristica ovvero Diploma Universitario di Infermiere, di cui al Decreto del Ministro della Sanità 14 settembre 1994, n. 739 o titoli equipollenti previsti dal D.M. 27/7/2000; 2. Iscrizione all’Albo Professionale
Dove va spedita la domanda:
Collegarsi al sito internet:
https://aslcaserta.iscrizioneconcorsi.it/
Accedere alla “pagina di registrazione” ed inserire i dati richiesti e “Conferma”.
https://aslcaserta.iscrizioneconcorsi.it/
Accedere alla “pagina di registrazione” ed inserire i dati richiesti e “Conferma”.
Prove d'esame:
NOMINA DELLA COMMISSIONE (PER CIASCUN PROFILO DIRIGENZIALE) Le prove d’esame, scritta, pratica ed orale saranno espletate secondo le modalità disposte dal D.P.R. n.483/97.
PUNTEGGIO
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
- 20 punti per i titoli;
- 80 punti per le prove d’esame.
I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per la prova pratica;
- 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- 10 punti per i titoli di carriera;
- 3 punti per i titoli accademici e di studio;
- 3 punti per le pubblicazione e titoli scientifici;
- 4 punti per il curriculum formativo e professionale.
Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza in ciascuna prova, espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La data delle prove d’esame sarà resa nota ai candidati, esclusivamente, mediante apposito avviso pubblicato prima dell’espletamento delle prove stesse, come di seguito specificato, sul sito istituzionale dell’ASL Caserta ed equivarrà, ad ogni effetto,a notifica ai candidati interessati: almeno 15 giorni prima della prova scritta; almeno 20 giorni prima della prova pratica; almeno 20 giorni prima della prova orale.
NOMINA DELLA COMMISSIONE (PER CIASCUN PROFILO NON DIRIGENZIALE)
La Commissione esaminatrice sarà costituita secondo le disposizioni di cui al D.P.R. n. 220/2001.
VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PROVE DI ESAME
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
- 30 punti per i titoli;
- 70 punti per le prove d’esame.
I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta;
- 20 punti per la prova pratica;
- 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- 15 punti per i titoli di carriera;
- 4 punti per i titoli accademici e di studio;
- 4 punti per le pubblicazione e titoli scientifici;
- 7 punti per il curriculum formativo e professionale
La data delle prove d’esame sarà resa nota ai candidati, esclusivamente, mediante apposito avviso pubblicato prima dell’espletamento delle prove stesse, come di seguito specificato, sul sito istituzionale dell’ASL Caserta ed equivarrà, ad ogni effetto, a notifica ai candidati interessati: almeno 15 giorni prima della prova scritta; almeno 20 giorni prima della prova pratica; almeno 20 giorni prima della prova orale.
PUNTEGGIO
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
- 20 punti per i titoli;
- 80 punti per le prove d’esame.
I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta;
- 30 punti per la prova pratica;
- 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- 10 punti per i titoli di carriera;
- 3 punti per i titoli accademici e di studio;
- 3 punti per le pubblicazione e titoli scientifici;
- 4 punti per il curriculum formativo e professionale.
Il superamento della prova scritta e della prova pratica è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza in ciascuna prova, espressa in termini numerici di almeno 21/30.
Il superamento della prova orale è subordinato al raggiungimento di una valutazione di sufficienza, espressa in termini numerici di almeno 14/20.
La data delle prove d’esame sarà resa nota ai candidati, esclusivamente, mediante apposito avviso pubblicato prima dell’espletamento delle prove stesse, come di seguito specificato, sul sito istituzionale dell’ASL Caserta ed equivarrà, ad ogni effetto,a notifica ai candidati interessati: almeno 15 giorni prima della prova scritta; almeno 20 giorni prima della prova pratica; almeno 20 giorni prima della prova orale.
NOMINA DELLA COMMISSIONE (PER CIASCUN PROFILO NON DIRIGENZIALE)
La Commissione esaminatrice sarà costituita secondo le disposizioni di cui al D.P.R. n. 220/2001.
VALUTAZIONE DEI TITOLI E DELLE PROVE DI ESAME
La Commissione dispone, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
- 30 punti per i titoli;
- 70 punti per le prove d’esame.
I punti per le prove d’esame sono così ripartiti:
- 30 punti per la prova scritta;
- 20 punti per la prova pratica;
- 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli sono così ripartiti:
- 15 punti per i titoli di carriera;
- 4 punti per i titoli accademici e di studio;
- 4 punti per le pubblicazione e titoli scientifici;
- 7 punti per il curriculum formativo e professionale
La data delle prove d’esame sarà resa nota ai candidati, esclusivamente, mediante apposito avviso pubblicato prima dell’espletamento delle prove stesse, come di seguito specificato, sul sito istituzionale dell’ASL Caserta ed equivarrà, ad ogni effetto, a notifica ai candidati interessati: almeno 15 giorni prima della prova scritta; almeno 20 giorni prima della prova pratica; almeno 20 giorni prima della prova orale.