AZIENDA PROVINCIALE PER I SERVIZI SANITARI DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO, 1 medico anestesista
Riapertura dei termini del concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di dirigente medico, disciplina di anestesia e rianimazione, a tempo indeterminato, per le necessita' dell'Ospedale di Tione. (GU n.13 del 14-02-2020)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
21/02/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) laurea magistrale in Medicina e Chirurgia – classe delle lauree magistrali LM-41
ovvero
laurea specialistica in Medicina e Chirurgia – classe delle lauree specialistiche 46/S
ovvero
laurea in Medicina e Chirurgia (vecchio ordinamento)
b) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici – Chirurghi
c) specializzazione nella disciplina a concorso o in disciplina equipollente o in disciplina affine, come da individuazione con decreti del Ministero della Sanità 30 gennaio 1998 e 31 gennaio 1998 e successive modifiche e integrazioni.
ovvero
laurea specialistica in Medicina e Chirurgia – classe delle lauree specialistiche 46/S
ovvero
laurea in Medicina e Chirurgia (vecchio ordinamento)
b) iscrizione all’albo dell’Ordine dei Medici – Chirurghi
c) specializzazione nella disciplina a concorso o in disciplina equipollente o in disciplina affine, come da individuazione con decreti del Ministero della Sanità 30 gennaio 1998 e 31 gennaio 1998 e successive modifiche e integrazioni.
Dove va spedita la domanda:
Online www.apss.tn.it - sezione CONCORSI – CONCORSI E SELEZIONI NUOVI – CD 31/19 - Concorso pubblico per esami per assunzioni a tempo indeterminato nel profilo professionale di Dirigente medico – disciplina Anestesia e rianimazione Ospedale di Tione.
Contatta l'ente:
Amministrazione dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari - via Degasperi n. 79 - 38123 Trento - tel.: 0461/904085 - 4092 - 4096 - 4097 - 4095 - 4185.
www.apss.tn.it
www.apss.tn.it
Prove d'esame:
Le prove d'esame sono volte ad accertare le conoscenze del candidato in uno o più dei seguenti
argomenti:
Valutazione preoperatoria: informazione, consenso.
Anestesia generale e loco regionale: tecniche. Monitoraggio in anestesia. Tecniche di
incannulamento delle vene centrali.
Farmacologia degli anestetici per inalazione, endovenosi, locali.
Anestesia nelle varie specialità chirurgiche e in situazioni particolari.
Anestesia in day-surgery.
Sicurezza in sala operatoria con particolare riferimento alla normativa.
Gestione delle vie aeree difficili. Complicanze postoperatorie.
Analgesia postoperatoria: organizzazione, tecniche, farmacologia degli analgesici. Nausea e vomito postoperatori.
Score di gravità in rianimazione. Rianimazione in varie patologie: respiratorie, cardiovascolari, ecc. Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni in rianimazione.
Rianimazione nel trauma: cranico, toracico, addominale, politrauma, ecc. Rianimazione nell’ustionato. Rianimazione nelle intossicazioni.
Trasfusione di sangue e derivati. Impiego di cristalloidi e colloidi.
Ventilazione meccanica invasiva e non invasiva. Nutrizione enterale e parenterale. Monitoraggio (in particolare emodinamico) in terapia intensiva.
Farmaci comunemente impiegati in terapia intensiva: farmacocinetica/farmacodinamica, tecniche, complicanze. Analgosedazione in rianimazione.
Accessi vascolari. Gestione delle vie aeree in rianimazione. Drenaggio toracico. Ossigenoterapia iperbarica. Rianimazione neonatale e pediatrica
---
Le prove d'esame consistono in:
a) una prova scritta consistente in un tema o quesiti a risposta sintetica;
b) una prova pratica rivolta ad accertare nel concreto le capacità dei concorrenti in relazione alla specifica professionalità richiesta.
c) una prova orale; la prova orale è volta altresì ad accertare l’attitudine e la professionalità del candidato con riferimento alle attività che è chiamato a svolgere; a tal fine la commissione terrà conto anche del curriculum vitae complessivo del candidato.
argomenti:
Valutazione preoperatoria: informazione, consenso.
Anestesia generale e loco regionale: tecniche. Monitoraggio in anestesia. Tecniche di
incannulamento delle vene centrali.
Farmacologia degli anestetici per inalazione, endovenosi, locali.
Anestesia nelle varie specialità chirurgiche e in situazioni particolari.
Anestesia in day-surgery.
Sicurezza in sala operatoria con particolare riferimento alla normativa.
Gestione delle vie aeree difficili. Complicanze postoperatorie.
Analgesia postoperatoria: organizzazione, tecniche, farmacologia degli analgesici. Nausea e vomito postoperatori.
Score di gravità in rianimazione. Rianimazione in varie patologie: respiratorie, cardiovascolari, ecc. Prevenzione, diagnosi e trattamento delle infezioni in rianimazione.
Rianimazione nel trauma: cranico, toracico, addominale, politrauma, ecc. Rianimazione nell’ustionato. Rianimazione nelle intossicazioni.
Trasfusione di sangue e derivati. Impiego di cristalloidi e colloidi.
Ventilazione meccanica invasiva e non invasiva. Nutrizione enterale e parenterale. Monitoraggio (in particolare emodinamico) in terapia intensiva.
Farmaci comunemente impiegati in terapia intensiva: farmacocinetica/farmacodinamica, tecniche, complicanze. Analgosedazione in rianimazione.
Accessi vascolari. Gestione delle vie aeree in rianimazione. Drenaggio toracico. Ossigenoterapia iperbarica. Rianimazione neonatale e pediatrica
---
Le prove d'esame consistono in:
a) una prova scritta consistente in un tema o quesiti a risposta sintetica;
b) una prova pratica rivolta ad accertare nel concreto le capacità dei concorrenti in relazione alla specifica professionalità richiesta.
c) una prova orale; la prova orale è volta altresì ad accertare l’attitudine e la professionalità del candidato con riferimento alle attività che è chiamato a svolgere; a tal fine la commissione terrà conto anche del curriculum vitae complessivo del candidato.