COMUNE DI RIVALTA DI TORINO, 2 specialisti tecnici
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di specialista attivita' tecniche, categoria D, a tempo indeterminato e pieno, di cui uno riservato agli appartenenti alle Forze armate. (GU n.3 del 10-01-2020)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
11/02/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
• Diploma di Laurea in Architettura, Ingegneria Civile, Ingegneria Edile, Ingegneria Edile – Architettura, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Pianificazione Territoriale e Urbanistica, Pianificazione Territoriale, Urbanistica e Ambientale, Politica del Territorio, Urbanistica (“vecchio ordinamento”) o equipollenti ex lege,
oppure
• Laurea (c.d. “breve o di primo livello”) appartenente ad una delle seguenti classi di cui al D.M. 04/08/2000:
a) classe 4 (Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria civile)
b) classe 7 (Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale)
c) classe 8 (Ingegneria civile ed ambientale),
oppure:
• Laurea Universitaria appartenente ad una delle seguenti classi di cui al D.M. 16/3/2007:
a) classe 17 (Scienze dell’Architettura)
b) classe 23 (Scienze e tecniche dell’edilizia)
c) classe 21 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale)
d) classe 7 (Ingegneria civile ed ambientale),
oppure:
• Laurea specialistica o Laurea Magistrale (“nuovo ordinamento”) appartenente ad una classe cui sono equiparati i suddetti Diplomi di laurea ai sensi del D.M. 9/7/2009 integrato con D.M. 26/4/2011, e quindi:
a. LM-3 Architettura del paesaggio
b. LM-4 Architettura e Ingegneria Edile – Architettura
c. LM-23 Ingegneria Civile
d. LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi
e. LM-26 Ingegneria della sicurezza
f. LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
g. LM-48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
h. 3/S Architettura del paesaggio
i. 4/S Architettura e ingegneria edile
j. 28/S Ingegneria civile
k. 38/S Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
l. 54/S Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
oppure
• Laurea (c.d. “breve o di primo livello”) appartenente ad una delle seguenti classi di cui al D.M. 04/08/2000:
a) classe 4 (Scienze dell’Architettura e dell’Ingegneria civile)
b) classe 7 (Urbanistica e scienze della pianificazione territoriale e ambientale)
c) classe 8 (Ingegneria civile ed ambientale),
oppure:
• Laurea Universitaria appartenente ad una delle seguenti classi di cui al D.M. 16/3/2007:
a) classe 17 (Scienze dell’Architettura)
b) classe 23 (Scienze e tecniche dell’edilizia)
c) classe 21 (Scienze della pianificazione territoriale, urbanistica, paesaggistica e ambientale)
d) classe 7 (Ingegneria civile ed ambientale),
oppure:
• Laurea specialistica o Laurea Magistrale (“nuovo ordinamento”) appartenente ad una classe cui sono equiparati i suddetti Diplomi di laurea ai sensi del D.M. 9/7/2009 integrato con D.M. 26/4/2011, e quindi:
a. LM-3 Architettura del paesaggio
b. LM-4 Architettura e Ingegneria Edile – Architettura
c. LM-23 Ingegneria Civile
d. LM-24 Ingegneria dei Sistemi Edilizi
e. LM-26 Ingegneria della sicurezza
f. LM-35 Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
g. LM-48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
h. 3/S Architettura del paesaggio
i. 4/S Architettura e ingegneria edile
j. 28/S Ingegneria civile
k. 38/S Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio
l. 54/S Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale
Dove va spedita la domanda:
Online https://www.schemaprogetti.it/php/iscrizioni/index.php?ente=riva
Contatta l'ente:
Ufficio Personale della Città di Rivalta di Torino, direttamente (nei di giorni: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 12.00), ovvero telefonando ai numeri 011/9045556-88-89, o scrivendo all’indirizzo di posta elettronica: personale@comune.rivalta.to.it
www.comune.rivalta.to.it
www.comune.rivalta.to.it
Prove d'esame:
PROVA PRESELETTIVA: consisterà nella risoluzione di un questionario contenente domande a risposta multipla finalizzato ad accertare il possesso di idonea conoscenza di base delle materie d’esame.
1^ PROVA SCRITTA: consisterà nella redazione di un elaborato oppure nella formulazione di quesiti a risposta aperta e/o multipla nelle seguenti materie:
D.Lgs. n. 50/2016 (nuovo codice degli appalti) e normativa derivata con riguardo alle procedure di appalto e concessione di lavori pubblici, di servizi tecnici di progettazione, etc.;
Normativa nazionale e regionale in tema di urbanistica e pianificazione territoriale;
Edilizia privata, funzioni e funzionamento dello Sportello Unico per l’Edilizia;
Edilizia pubblica e produttiva;
Abbattimento delle barriere architettoniche;
Controllo del territorio e abusivismo edilizio;
Valutazione ambientale strategica e di impatto ambientale (norme in materia ambientale);
Tutela dei Beni culturali e del Paesaggio;
Cartografia e sistemi informativi geografici;
Toponomastica e sistemi informativi territoriali;
Catasto;
Costruzioni in zona sismica (interventi e procedure);
Sicurezza della salute e dei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);
Ordinamento degli Enti Locali: D.Lgs. n. 267/2000 e normativa derivata;
Elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti, alla riservatezza dei dati personali e alla responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
Elementi della disciplina normativa del pubblico impiego (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.);
Codice dell’amministrazione digitale, fasi di gestione e trattamento dei dati;
Nozioni di diritto penale, con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
Legislazione in materia di anticorruzione e trasparenza;
2^ PROVA SCRITTA - PRATICA: consisterà nell’analisi e risoluzione di problematiche di gestione attiva mediante l’uso di casi simulati sugli argomenti oggetto della prova precedente.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio sulle materie d’esame previste dal bando di concorso per le prove scritte. Il colloquio sarà altresì volto ad approfondire la conoscenza del candidato, a valutare la sua preparazione e le sue attitudini in relazione al profilo da ricoprire, nonché ad accertare la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
1^ PROVA SCRITTA: consisterà nella redazione di un elaborato oppure nella formulazione di quesiti a risposta aperta e/o multipla nelle seguenti materie:
D.Lgs. n. 50/2016 (nuovo codice degli appalti) e normativa derivata con riguardo alle procedure di appalto e concessione di lavori pubblici, di servizi tecnici di progettazione, etc.;
Normativa nazionale e regionale in tema di urbanistica e pianificazione territoriale;
Edilizia privata, funzioni e funzionamento dello Sportello Unico per l’Edilizia;
Edilizia pubblica e produttiva;
Abbattimento delle barriere architettoniche;
Controllo del territorio e abusivismo edilizio;
Valutazione ambientale strategica e di impatto ambientale (norme in materia ambientale);
Tutela dei Beni culturali e del Paesaggio;
Cartografia e sistemi informativi geografici;
Toponomastica e sistemi informativi territoriali;
Catasto;
Costruzioni in zona sismica (interventi e procedure);
Sicurezza della salute e dei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.);
Ordinamento degli Enti Locali: D.Lgs. n. 267/2000 e normativa derivata;
Elementi di diritto costituzionale e amministrativo, con particolare riguardo al procedimento amministrativo, al diritto di accesso agli atti, alla riservatezza dei dati personali e alla responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente;
Elementi della disciplina normativa del pubblico impiego (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.);
Codice dell’amministrazione digitale, fasi di gestione e trattamento dei dati;
Nozioni di diritto penale, con particolare riguardo ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
Legislazione in materia di anticorruzione e trasparenza;
2^ PROVA SCRITTA - PRATICA: consisterà nell’analisi e risoluzione di problematiche di gestione attiva mediante l’uso di casi simulati sugli argomenti oggetto della prova precedente.
PROVA ORALE: consisterà in un colloquio sulle materie d’esame previste dal bando di concorso per le prove scritte. Il colloquio sarà altresì volto ad approfondire la conoscenza del candidato, a valutare la sua preparazione e le sue attitudini in relazione al profilo da ricoprire, nonché ad accertare la conoscenza della lingua inglese e l’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.