• Accedi • Iscriviti gratis
  • COMUNE DI POMPEI, 12 poliziotti municipali

    Concorso pubblico, per esami, per la copertura di dodici posti di istruttore di vigilanza, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.1 del 03-01-2020)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    12
    Scadenza: 
    03/02/2020
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 
    Requisiti: 
    - Possesso delle patenti A e B di abilitazione alla guida;
    - Diploma di scuola media superiore – ( scuola secondaria di II grado di durata almeno quadriennale);
    Dove va spedita la domanda: 
    PEC protocollo@pec.comune.pompei.na.it
    Contatta l'ente: 
    Servizio Personale, Piazza Schettini - Pompei.
    Orario di apertura al pubblico:
    dal lunedì al venerdì dalle 11:00 alle ore 13:00
    e-mail: personale@comune.pompei.na.it.
    www.comune.pompei.na.it
    Prove d'esame: 
    Prova preselettiva.
    Le prove d’esame consisteranno in due prove scritte e una prova orale.
    ---
    Le prove scritte sono rivolte alla verifica del possesso di competenze che afferiscono allo specifico profilo professionale di ISTRUTTORE DI VIGILANZA, cat. C e potranno consistere in un tema o un elaborato di carattere tecnico pratico, oppure in una serie di domande a risposta aperta e/o sintetica e/o nella soluzione di casi e/o nello sviluppo di brevi esposizioni in risposta ad alcuni quesiti sulle seguenti materie:
    - stato giuridico e d economico del personale degli enti locali;
    - diritto costituzionale e amministrativo e contabile con particolare riferimento alla contabilità dei comuni;
    - legislazione vigente nella materia di specifica competenza in rapporto alla figura professionale da rivestire
    ---
    La prova orale verte sulle materie delle prove scritte, nonché sulle seguenti ulteriori materie:
    - elementi di amministrazione del patrimonio e contabilità generale dello Stato;
    - istituzioni di diritto tributario negli enti locali;
    - nozioni sulle funzioni istituzionali demandate da leggi e regolamenti al comune.
    Nell’ambito della prova orale è previsto l’accertamento, con assegnazione di un punteggio della conoscenza:
    a) della lingua inglese, tramite lettura e traduzioni di testi e conversazione;
    b) dell’uso delle apparecchiature informatiche e delle relative applicazioni più diffuse, tramite prova pratica al PC.