AGENZIA INTERREGIONALE PER IL FIUME PO DI PARMA, 1 funzionario tecnico
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di un posto di funzionario specialista tecnico, categoria D, a tempo indeterminato e pieno, da assegnare alla sede di Ferrara. (GU n.100 del 20-12-2019)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
20/01/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di laurea/Laurea in Ingegneria Civile, Ingegneria per l’Ambiente e il Territorio, Geologia e Architettura;
- Abilitazione professionale;
- Patente di guida categoria B.
- Abilitazione professionale;
- Patente di guida categoria B.
Dove va spedita la domanda:
Ufficio Protocollo dell’Agenzia – Sede Centrale, strada Giuseppe Garibaldi n. 75, 43121 Parma
PEC protocollo@cert.agenziapo.it
PEC protocollo@cert.agenziapo.it
Contatta l'ente:
ufficio Risorse Umane e Formazione a
Tel. 0521/797263
cinzia.festa@agenziapo.it
www.agenziapo.it
Tel. 0521/797263
cinzia.festa@agenziapo.it
www.agenziapo.it
Prove d'esame:
Preselezione.
Le prove consistono in una prova scritta e una prova orale che comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione di brevi testi scritti forniti dalla commissione, e l’accertamento dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
---
La PROVA SCRITTA a contenuto teorico e/o pratico sui seguenti argomenti: Studi di fattibilità, valutazione di problemi tecnico-idraulici ed individuazione delle soluzioni ottimali sotto il profilo tecnico ed amministrativo, con particolare riferimento alla rete idrografica naturale. Redazione di uno o più elaborati progettuali inerenti le materie di seguito elencate:
metodologie progettuali per opere di difesa idraulica, in particolare arginature, problemi di stabilità e sicurezza;
caratteristiche di resistenza dei materiali da costruzione;
progetti di manutenzione dei corsi d’acqua;
piano d’assetto idrogeologico del bacino del fiume Po;
costruzioni idrauliche ed opere di laminazione delle piene;
modellazione fisica e modellazione matematica per lo studio di problemi inerenti il bacino del Po.
---
La PROVA ORALE sarà costituita da un colloquio individuale sulle materie oggetto della prova scritta e tendente a valutare complessivamente le competenze del candidato rispetto alla capacità ed attitudine dell’analisi, sintesi e risoluzioni di problematiche afferenti il posto da ricoprire, nonché la chiarezza espositiva in relazione ai seguenti riferimenti normativi:
codice dei contratti pubblici: D.lgs. 50/2016 ss.mm.ii.;
regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici: DPR 207/2010 e ss.mm. e ii.per le parti ancora in vigore e Linee Guida ANAC;
regolamento di attuazione della legge 109/94 e ss. mm. e ii.: DPR 207/2010;
D.M. 145/2000, capitolato generale d’appalto per le parti ancora in vigore;
T.U. in materia di espropriazione per pubblica utilità approvato con DPR 327/2001 e ss.mm. e ii.;
T.U. delle disposizioni di legge sulle acque e gli impianti idroelettrici (R.D. n. 1775/33);
D.lgs. 81/2008 ss.mm.ii.;
D.lgs. 152/2006 ss.mm.ii.;
conoscenze di base del diritto pubblico ed amministrativo, in particolare: le istituzioni e le attribuzioni delle regioni, gli atti amministrativi, le norme sul procedimento amministrativo e l’accesso agli atti (legge 241/1990 e ss.mm. e ii.);
codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.
Le prove consistono in una prova scritta e una prova orale che comprenderà l’accertamento della conoscenza della lingua inglese attraverso un colloquio e/o mediante lettura e traduzione di brevi testi scritti forniti dalla commissione, e l’accertamento dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse.
---
La PROVA SCRITTA a contenuto teorico e/o pratico sui seguenti argomenti: Studi di fattibilità, valutazione di problemi tecnico-idraulici ed individuazione delle soluzioni ottimali sotto il profilo tecnico ed amministrativo, con particolare riferimento alla rete idrografica naturale. Redazione di uno o più elaborati progettuali inerenti le materie di seguito elencate:
metodologie progettuali per opere di difesa idraulica, in particolare arginature, problemi di stabilità e sicurezza;
caratteristiche di resistenza dei materiali da costruzione;
progetti di manutenzione dei corsi d’acqua;
piano d’assetto idrogeologico del bacino del fiume Po;
costruzioni idrauliche ed opere di laminazione delle piene;
modellazione fisica e modellazione matematica per lo studio di problemi inerenti il bacino del Po.
---
La PROVA ORALE sarà costituita da un colloquio individuale sulle materie oggetto della prova scritta e tendente a valutare complessivamente le competenze del candidato rispetto alla capacità ed attitudine dell’analisi, sintesi e risoluzioni di problematiche afferenti il posto da ricoprire, nonché la chiarezza espositiva in relazione ai seguenti riferimenti normativi:
codice dei contratti pubblici: D.lgs. 50/2016 ss.mm.ii.;
regolamento di attuazione del Codice dei contratti pubblici: DPR 207/2010 e ss.mm. e ii.per le parti ancora in vigore e Linee Guida ANAC;
regolamento di attuazione della legge 109/94 e ss. mm. e ii.: DPR 207/2010;
D.M. 145/2000, capitolato generale d’appalto per le parti ancora in vigore;
T.U. in materia di espropriazione per pubblica utilità approvato con DPR 327/2001 e ss.mm. e ii.;
T.U. delle disposizioni di legge sulle acque e gli impianti idroelettrici (R.D. n. 1775/33);
D.lgs. 81/2008 ss.mm.ii.;
D.lgs. 152/2006 ss.mm.ii.;
conoscenze di base del diritto pubblico ed amministrativo, in particolare: le istituzioni e le attribuzioni delle regioni, gli atti amministrativi, le norme sul procedimento amministrativo e l’accesso agli atti (legge 241/1990 e ss.mm. e ii.);
codice di comportamento dei dipendenti delle pubbliche amministrazioni.