REGIONE EMILIA-ROMAGNA, 138 poliziotti municipali
Corso-concorso pubblico, per esami, per la copertura di centotrentotto posti di agente di polizia locale, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, presso enti locali convenzionati. (GU n.98 del 13-12-2019)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
138
Scadenza:
20/01/2020
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) cittadinanza italiana;
b) età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto dalla delibera regionale 1605 del 30/09/2019 pari a anni 35 da possedere alla data di scadenza del Bando;
c) titolo di studio: diploma di scuola media superiore (maturità);
d) le seguenti patenti di guida:
di categoria “B”, in corso di validità;
di categoria “A2” per la conduzione di motocicli, in corso di validità, oppure conseguita entro la data di svolgimento della prova di preselezione a contenuti professionali;
e) godimento dei diritti civili e politici;
f) essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva (per gli obbligati ai sensi di legge);
g) non essere stati ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza oppure, trascorsi almeno 5 anni dal collocamento in congedo, avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore;
h) non avere impedimento alcuno al porto e all'uso dell'arma;
i) non avere riportato condanne penali definitive per i reati contro la pubblica amministrazione;
l) non essere stati destituiti, oppure dispensati o licenziati dall'impiego presso la Pubblica Amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento, o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro;
m) non essere stati licenziati per mancato superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a concorso da meno di cinque anni e non essere stati licenziati per motivi disciplinari da una Pubblica Amministrazione;
n) non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
o) non essere stati espulsi dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati;
p) disponibilità incondizionata al porto e all'eventuale uso dell'arma e alla conduzione dei veicoli in dotazione al servizio di Polizia Locale (autoveicoli, motocicli, ciclomotori, biciclette e autocarri per trasporto di motoveicoli);
q) non trovarsi in condizione di disabilità, ai sensi dell'art. 3 comma 4 della L. 68/99.
b) età non inferiore ad anni 18 e non superiore al limite massimo di età previsto dalla delibera regionale 1605 del 30/09/2019 pari a anni 35 da possedere alla data di scadenza del Bando;
c) titolo di studio: diploma di scuola media superiore (maturità);
d) le seguenti patenti di guida:
di categoria “B”, in corso di validità;
di categoria “A2” per la conduzione di motocicli, in corso di validità, oppure conseguita entro la data di svolgimento della prova di preselezione a contenuti professionali;
e) godimento dei diritti civili e politici;
f) essere in posizione regolare nei confronti degli obblighi militari di leva (per gli obbligati ai sensi di legge);
g) non essere stati ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza oppure, trascorsi almeno 5 anni dal collocamento in congedo, avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore;
h) non avere impedimento alcuno al porto e all'uso dell'arma;
i) non avere riportato condanne penali definitive per i reati contro la pubblica amministrazione;
l) non essere stati destituiti, oppure dispensati o licenziati dall'impiego presso la Pubblica Amministrazione per incapacità o persistente insufficiente rendimento, o per la produzione di documenti falsi o dichiarazioni false commesse ai fini o in occasione dell'instaurazione del rapporto di lavoro;
m) non essere stati licenziati per mancato superamento del periodo di prova per il medesimo profilo messo a concorso da meno di cinque anni e non essere stati licenziati per motivi disciplinari da una Pubblica Amministrazione;
n) non aver subito condanna a pena detentiva per delitto non colposo e non essere stati sottoposti a misura di prevenzione;
o) non essere stati espulsi dalle Forze armate o dai Corpi militarmente organizzati;
p) disponibilità incondizionata al porto e all'eventuale uso dell'arma e alla conduzione dei veicoli in dotazione al servizio di Polizia Locale (autoveicoli, motocicli, ciclomotori, biciclette e autocarri per trasporto di motoveicoli);
q) non trovarsi in condizione di disabilità, ai sensi dell'art. 3 comma 4 della L. 68/99.
Dove va spedita la domanda:
Online www.regione.emilia-romagna.it, seguendo il percorso: “Leggi Atti Bandi”, “Bandi e Concorsi - Opportunità di lavoro in Regione/Concorsi” - sezione “Procedure selettive pubbliche”, - http://www.servizi.regione.emilia-romagna.it/e-recruiting/ - al link relativo alla presente procedura e secondo le istruzioni ivi riportate nell'apposita “Guida alla compilazione della domanda”.
Contatta l'ente:
URP
urp@regione.emilia-romagna.it
L’URP osserva il seguente calendario di chiusura al pubblico: dal 27 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020.
www.regione.emilia-romagna.it
wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/e-recruiting
urp@regione.emilia-romagna.it
L’URP osserva il seguente calendario di chiusura al pubblico: dal 27 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020.
www.regione.emilia-romagna.it
wwwservizi.regione.emilia-romagna.it/e-recruiting
Prove d'esame:
Lo svolgimento del concorso prevede:
a. prova scritta di preselezione di cultura generale;
b. prova fisica di preselezione;
c. prova di preselezione a contenuti professionali
d. prova di idoneità psico-attitudinale;
e. visita medica per le finalità di cui alla DGR 278/2005;
f. formazione residenziale della durata di 180 ore complessive (si svolgeranno indicativamente nell’arco di 4 settimane);
g. esame finale
---
Con avviso pubblicato sul sito dell’Ente www.regione.emilia-romagna.it, seguendo il percorso: “Leggi Atti Bandi”, “Bandi e Concorsi - Opportunità di lavoro in Regione/Concorsi” - sezione “Procedure selettive pubbliche” entro il 29 gennaio 2020, verrà comunicato ai candidati il calendario dettagliato delle prove di preselezione.
a. prova scritta di preselezione di cultura generale;
b. prova fisica di preselezione;
c. prova di preselezione a contenuti professionali
d. prova di idoneità psico-attitudinale;
e. visita medica per le finalità di cui alla DGR 278/2005;
f. formazione residenziale della durata di 180 ore complessive (si svolgeranno indicativamente nell’arco di 4 settimane);
g. esame finale
---
Con avviso pubblicato sul sito dell’Ente www.regione.emilia-romagna.it, seguendo il percorso: “Leggi Atti Bandi”, “Bandi e Concorsi - Opportunità di lavoro in Regione/Concorsi” - sezione “Procedure selettive pubbliche” entro il 29 gennaio 2020, verrà comunicato ai candidati il calendario dettagliato delle prove di preselezione.