COMUNE DI SAN VITO DEI NORMANNI, 6 istruttori
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di istruttore amministrativo, di due posti di istruttore contabile ed un posto di istruttore tecnico, categoria C1, con talune riserve. (GU n.92 del 22-11-2019)
Posti disponibili:
6
Scadenza:
23/12/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Istruttore amministrativo
Diploma di scuola media superiore di secondo grado che consenta l'accesso all'Università
---
Istruttore contabile
Diploma di laurea di primo livello (L) appartenente ad una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario di cui al DM 270/2004:
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale,
- L-33 Scienze economiche;
ovvero
• Diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento (DL) in:
- Economia e commercio,
- Economia aziendale,
ovvero
• Laurea magistrale (LM) appartenente alle classi
- LM-56 - Scienze dell'economia,
- LM-77 - Scienze economico-aziendali;
ovvero
• Laurea specialistica (LS) appartenente alle classi
- 64/S - Scienze dell'economia,
- 84/S - Scienze economico-aziendali;
ovvero
• altro titolo equipollente ai sensi delle norme vigenti.
---
Istruttore tecnico
- Diploma di scuola media secondaria di secondo grado di durata quinquennale di Perito Agrario o di Agrotecnico del previgente ordinamento, oppure i corrispondenti diplomi del settore tecnologico, indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” o del settore servizi, indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” del nuovo ordinamento, di cui ai DD.P.R. n. 87 e n. 88 del 15 marzo 2010;
- Sono altresì ammessi i candidati che pur non essendo in possesso dei suddetti diplomi siano in possesso di: 3 • diploma laurea in Scienze agrarie, Scienze agrarie tropicali e subtropicali, Scienze della(e) produzione(i) animale(i), Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze e tecnologie delle produzioni animali, Scienze forestali, Scienze forestali e ambientali, conseguiti con il vecchio ordinamento (DL); oppure • laurea specialistica (LS), di cui al D.M. 509/1999, in Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali (74/S), Scienze e tecnologie agrarie (77/S), Scienze e tecnologie agroalimentari (78/S), Scienze e tecnologie agrozootecniche (79/S); oppure • laurea magistrale (LM), di cui al DM 270/2004, in Scienze e tecnologie agrarie (LM-69), Scienze e tecnologie alimentari (LM-70), Scienze e tecnologie forestali ed ambientali (LM73) Scienze zootecniche e tecnologie animali (LM-86); ovvero • laurea di primo livello (L), limitatamente alle classi L25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali), L26 (Scienze e tecnologie agro-alimentari) e L38 (Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali).
Diploma di scuola media superiore di secondo grado che consenta l'accesso all'Università
---
Istruttore contabile
Diploma di laurea di primo livello (L) appartenente ad una delle seguenti classi del nuovo ordinamento universitario di cui al DM 270/2004:
- L-18 Scienze dell'economia e della gestione aziendale,
- L-33 Scienze economiche;
ovvero
• Diploma di laurea conseguito secondo il vecchio ordinamento (DL) in:
- Economia e commercio,
- Economia aziendale,
ovvero
• Laurea magistrale (LM) appartenente alle classi
- LM-56 - Scienze dell'economia,
- LM-77 - Scienze economico-aziendali;
ovvero
• Laurea specialistica (LS) appartenente alle classi
- 64/S - Scienze dell'economia,
- 84/S - Scienze economico-aziendali;
ovvero
• altro titolo equipollente ai sensi delle norme vigenti.
---
Istruttore tecnico
- Diploma di scuola media secondaria di secondo grado di durata quinquennale di Perito Agrario o di Agrotecnico del previgente ordinamento, oppure i corrispondenti diplomi del settore tecnologico, indirizzo “Agraria, agroalimentare e agroindustria” o del settore servizi, indirizzo “Servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale” del nuovo ordinamento, di cui ai DD.P.R. n. 87 e n. 88 del 15 marzo 2010;
- Sono altresì ammessi i candidati che pur non essendo in possesso dei suddetti diplomi siano in possesso di: 3 • diploma laurea in Scienze agrarie, Scienze agrarie tropicali e subtropicali, Scienze della(e) produzione(i) animale(i), Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari, Scienze e tecnologie delle produzioni animali, Scienze forestali, Scienze forestali e ambientali, conseguiti con il vecchio ordinamento (DL); oppure • laurea specialistica (LS), di cui al D.M. 509/1999, in Scienze e gestione delle risorse rurali e forestali (74/S), Scienze e tecnologie agrarie (77/S), Scienze e tecnologie agroalimentari (78/S), Scienze e tecnologie agrozootecniche (79/S); oppure • laurea magistrale (LM), di cui al DM 270/2004, in Scienze e tecnologie agrarie (LM-69), Scienze e tecnologie alimentari (LM-70), Scienze e tecnologie forestali ed ambientali (LM73) Scienze zootecniche e tecnologie animali (LM-86); ovvero • laurea di primo livello (L), limitatamente alle classi L25 (Scienze e tecnologie agrarie e forestali), L26 (Scienze e tecnologie agro-alimentari) e L38 (Scienze zootecniche e tecnologie delle produzioni animali).
Dove va spedita la domanda:
Online https://www.csselezioni.it/comune-sanvitodeinormanni
Contatta l'ente:
Ufficio del personale del Comune di San Vito dei Normanni, nei giorni dal lunedi' al venerdi' dalle 9,00 alle 13,00 al numero tel. 0831955263 oppure mandare una mail all'indirizzo: ufficiopersonale@comune.sanvitodeinormanni.br.it
---
Per l'assistenza tecnica alla registrazione: helpdesk@csselezioni.it
---
www.comune.sanvitodeinormanni.br.it
---
Per l'assistenza tecnica alla registrazione: helpdesk@csselezioni.it
---
www.comune.sanvitodeinormanni.br.it
Prove d'esame:
Preselezione, due prove scritte e una prova orale.
---
Istruttore amministrativo
Materie d'esame
• Nozioni sul procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo, sul diritto di accesso (L. 241/1990 e ss.mm. e D.P.R. 184/2006), sull’accesso civico e accesso civico generalizzato (D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.) e in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
• Nozioni di diritto costituzionale;
• Nozioni sull’ordinamento delle autonomie locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
• Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.);
• Nozioni in materia di tutela della privacy nelle Pubbliche Amministrazioni (Regolamento UE 2016/679 GDPR Regolamento generale sulla protezione dei dati personali);
• Legislazione nazionale e regionale nel settore socio-assistenziale con riferimento alle aree della disabilità, della tutela dei minori e delle famiglie, degli anziani, delle tossico dipendenze, dell'immigrazione e del contrasto ai fenomeni di esclusione sociale con particolare riferimento alle competenze e al ruolo dell'Ente Locale;
• Legislazione nazionale e regionale nel settore dei Servizi Demografici e Stato Civile e del Servizio Elettorale e Leva.
• Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e C.C.N.L.);
• Elementi in materia di Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) con riferimento a forniture e servizi “sotto soglia”;
---
Istruttore contabile
Materie d'esame
• Ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali, con particolare riferimento al T.U.E.L. parte seconda e al D.Lgs. 118/2011 e Regolamento di Contabilità del Comune di San Vito dei Normanni • Sistema tributario degli Enti Locali e disciplina dei singoli tributi
• Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000)
• Procedimento e trasparenza (Legge 241/1990);
• Testo Unico documentazione amministrativa (DPR 445/2000);
• Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001) e rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Funzioni Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni);
• Pubblicità, trasparenza, diffusione di informazioni da parte delle P.A. (D.Lgs. 33/2013);
• Nozioni di diritto costituzionale, , penale con riferimento ai reati nella pubblica amministrazione.
• Diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy);
• Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
---
---
Istruttore amministrativo
Materie d'esame
• Nozioni sul procedimento amministrativo, con particolare riferimento al provvedimento amministrativo, sul diritto di accesso (L. 241/1990 e ss.mm. e D.P.R. 184/2006), sull’accesso civico e accesso civico generalizzato (D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.) e in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000);
• Nozioni di diritto costituzionale;
• Nozioni sull’ordinamento delle autonomie locali (D.Lgs. n. 267/2000 e ss.mm.ii.);
• Nozioni in materia di anticorruzione e trasparenza (L. 190/2012 e D.Lgs. 33/2013 e ss.mm.);
• Nozioni in materia di tutela della privacy nelle Pubbliche Amministrazioni (Regolamento UE 2016/679 GDPR Regolamento generale sulla protezione dei dati personali);
• Legislazione nazionale e regionale nel settore socio-assistenziale con riferimento alle aree della disabilità, della tutela dei minori e delle famiglie, degli anziani, delle tossico dipendenze, dell'immigrazione e del contrasto ai fenomeni di esclusione sociale con particolare riferimento alle competenze e al ruolo dell'Ente Locale;
• Legislazione nazionale e regionale nel settore dei Servizi Demografici e Stato Civile e del Servizio Elettorale e Leva.
• Elementi sull’ordinamento del lavoro alle dipendenze della Pubblica Amministrazione, con particolare riferimento ai diritti e doveri e alle responsabilità dei pubblici dipendenti (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i. e C.C.N.L.);
• Elementi in materia di Codice degli Appalti (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.) con riferimento a forniture e servizi “sotto soglia”;
---
Istruttore contabile
Materie d'esame
• Ordinamento finanziario e contabile degli Enti Locali, con particolare riferimento al T.U.E.L. parte seconda e al D.Lgs. 118/2011 e Regolamento di Contabilità del Comune di San Vito dei Normanni • Sistema tributario degli Enti Locali e disciplina dei singoli tributi
• Ordinamento degli enti locali (D.Lgs. 267/2000)
• Procedimento e trasparenza (Legge 241/1990);
• Testo Unico documentazione amministrativa (DPR 445/2000);
• Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs. 165/2001) e rapporto di lavoro nell’ente locale e Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro del Comparto Funzioni Locali (D.Lgs. n. 165/01 e successive modifiche ed integrazioni);
• Pubblicità, trasparenza, diffusione di informazioni da parte delle P.A. (D.Lgs. 33/2013);
• Nozioni di diritto costituzionale, , penale con riferimento ai reati nella pubblica amministrazione.
• Diritto amministrativo (con particolare riferimento a: atti e provvedimenti amministrativi, principi che regolano l’attività amministrativa e procedimento amministrativo, accesso agli atti, tutela della privacy);
• Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
---