Azienda Ospedaliera Universitaria di Messina Policlinico «Gaetano Martino» di Messina, 2 dirigente medico disciplina di ginecologia e ostetricia.
Concorso pubblico, per titoli e prove d'esame, per la copertura di due posti di dirigente medico a tempo indeterminato, disciplina di ginecologia e ostetricia. (GU n.91 del 19-11-2019)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
19/12/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
e) Diploma di Laurea in Medicina e Chirurgia;
f) Specializzazione nella disciplina oggetto della selezione o in una delle discipline equipollenti,
g) Iscrizione all’albo dell’ordine dei medici,
f) Specializzazione nella disciplina oggetto della selezione o in una delle discipline equipollenti,
g) Iscrizione all’albo dell’ordine dei medici,
Dove va spedita la domanda:
in via telematica (www.polime.it - Sezione Concorsi)
Contatta l'ente:
Per eventuali chiarimenti ed informazioni, gli interessati possono rivolgersi al settore risorse umane (tel. 090/221.3431-3901).
Prove d'esame:
La Commissione disporrà, complessivamente, di 100 punti così ripartiti:
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove d'esame.
I punti per le prove d'esame saranno così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli saranno così ripartiti:
a) titoli di carriera: massimo 10
b) titoli accademici e di studio: massimo 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: massimo 3
d) curriculum formativo e professionale: massimo 4
PROVE D’ESAME La Commissione sottoporrà gli aspiranti alle seguenti prove d'esame: a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso, o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa; b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. Per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero di candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della Commissione. La prova dovrà comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto; c) prova orale: sulle materie inerenti la disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.
a) 20 punti per i titoli;
b) 80 punti per le prove d'esame.
I punti per le prove d'esame saranno così ripartiti:
a) 30 punti per la prova scritta;
b) 30 punti per la prova pratica;
c) 20 punti per la prova orale.
I punti per la valutazione dei titoli saranno così ripartiti:
a) titoli di carriera: massimo 10
b) titoli accademici e di studio: massimo 3
c) pubblicazioni e titoli scientifici: massimo 3
d) curriculum formativo e professionale: massimo 4
PROVE D’ESAME La Commissione sottoporrà gli aspiranti alle seguenti prove d'esame: a) prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a concorso, o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa; b) prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. Per le discipline dell’area chirurgica la prova, in relazione anche al numero di candidati, si svolge su cadavere o materiale anatomico in sala autoptica, ovvero con altra modalità a giudizio insindacabile della Commissione. La prova dovrà comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto; c) prova orale: sulle materie inerenti la disciplina a concorso, nonché sui compiti connessi alla funzione da conferire.