COMUNE DI ARZIGNANO, 1 istruttore tecnico informatico
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto di istruttore tecnico informatico, categoria C1, a tempo indeterminato e pieno, per il servizio I.T. Information Technology. (GU n.90 del 15-11-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
16/12/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
- Diploma di maturità di:
diploma di perito informatico;
diploma di istituto tecnico indirizzo “informatica e telecomunicazioni” articolazione “informatica”;
ragioniere programmatore;
diploma di istituto tecnico settore economico indirizzo “amministrazione, finanza e marketing” articolazione “sistemi informativi aziendali”
diploma quinquennale di istruzione secondaria di secondo grado (scuole superiori) ad indirizzo informatico;
oppure possesso dei seguenti titoli di studio superiori:
Laurea (L) in:
09 Ingegneria dell’informazione;
26 Scienze e tecnologie informatiche
e titoli equiparati:
L-8 Ingegneria dell'informazione;
L-31 Scienze e tecnologiche informatiche
Diploma di laurea (DL) in :
Informatica
Ingegneria delle telecomunicazioni
Ingegneria informatica
e titoli equiparati:
23/S Informatica
30/S Ingegneria delle telecomunicazioni
35/S Ingegneria informatica
LM-18 Informatica
LM-26 Ingegneria della sicurezza
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
LM-32 Ingegneria informatica
LM-66 Sicurezza informatica
in caso di titolo di studio conseguito all’estero, i candidati dovranno fornire attestato di equiparazione ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs.n. 165/2001 e ss.mm.ii. rilasciato dall’Autorità competente;
- Possesso della patente di categoria B;
diploma di perito informatico;
diploma di istituto tecnico indirizzo “informatica e telecomunicazioni” articolazione “informatica”;
ragioniere programmatore;
diploma di istituto tecnico settore economico indirizzo “amministrazione, finanza e marketing” articolazione “sistemi informativi aziendali”
diploma quinquennale di istruzione secondaria di secondo grado (scuole superiori) ad indirizzo informatico;
oppure possesso dei seguenti titoli di studio superiori:
Laurea (L) in:
09 Ingegneria dell’informazione;
26 Scienze e tecnologie informatiche
e titoli equiparati:
L-8 Ingegneria dell'informazione;
L-31 Scienze e tecnologiche informatiche
Diploma di laurea (DL) in :
Informatica
Ingegneria delle telecomunicazioni
Ingegneria informatica
e titoli equiparati:
23/S Informatica
30/S Ingegneria delle telecomunicazioni
35/S Ingegneria informatica
LM-18 Informatica
LM-26 Ingegneria della sicurezza
LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni
LM-32 Ingegneria informatica
LM-66 Sicurezza informatica
in caso di titolo di studio conseguito all’estero, i candidati dovranno fornire attestato di equiparazione ai sensi dell’art. 38 del D.Lgs.n. 165/2001 e ss.mm.ii. rilasciato dall’Autorità competente;
- Possesso della patente di categoria B;
Dove va spedita la domanda:
Online http://www.comune.arzignano.vi.it/ nella sezione dedicata ai concorsi.
Contatta l'ente:
Servizio del personale - Comune di Arzignano - piazza Liberta', 12 - 36071 Arzignano (VI)
Tel. 0444 476528
personale@comune.arzignano.vi.it
www.comune.arzignano.vi.it
Tel. 0444 476528
personale@comune.arzignano.vi.it
www.comune.arzignano.vi.it
Prove d'esame:
Preselezione eventuale.
Le prove d’esame che verteranno nelle materie di seguito indicate sono costituite da due prove scritte, volte ad accertare la preparazione del candidato sia sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo - operativo, e una prova orale, consistente in un colloquio interdisciplinare che mira ad accertare la preparazione dei candidati e l’attitudine allo svolgimento delle funzioni previste dal profilo professionale.
---
Materie
•Personal computer e sistemi server: componenti, sistemi operativi (setup ed utilizzo);
• Periferiche locali e di rete;
• Prodotti e servizi di office automation;
• Database relazionali;
• Strumenti open source;
• Open Data;
• Metodologie e tecniche di analisi per la risoluzione di problematiche hardware e software;
• Nozioni sui linguaggi di programmazione;
• Reti di trasmissioni dati TCP/IP, locali e geografiche;
• Apparati di rete: Router, Switch, VLAN, ecc…; • Connettività Internet; • Cloud computing;
• Sicurezza delle reti informatiche e disaster recovery
• Sistemi di virtualizzazione; • Tecniche di amministrazione dei sistemi centralizzati;
• Conservazione digitale a norma dei documenti informatici, firme digitali e crittografia;
• Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.);
• Nozioni sull’ordinamento degli enti locali (limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs.n. 267/2000 e s.m.i.);
• Nozioni sulla tutela della privacy (D.Lgs 196/2003 e s.m.i.; Regolamento UE 2016/679);
• Nozioni in materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 e s.m.i.);
• Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e Cenni sui reati contro la Pubblica Amministrazione;
Le prove d’esame che verteranno nelle materie di seguito indicate sono costituite da due prove scritte, volte ad accertare la preparazione del candidato sia sotto il profilo teorico sia sotto quello applicativo - operativo, e una prova orale, consistente in un colloquio interdisciplinare che mira ad accertare la preparazione dei candidati e l’attitudine allo svolgimento delle funzioni previste dal profilo professionale.
---
Materie
•Personal computer e sistemi server: componenti, sistemi operativi (setup ed utilizzo);
• Periferiche locali e di rete;
• Prodotti e servizi di office automation;
• Database relazionali;
• Strumenti open source;
• Open Data;
• Metodologie e tecniche di analisi per la risoluzione di problematiche hardware e software;
• Nozioni sui linguaggi di programmazione;
• Reti di trasmissioni dati TCP/IP, locali e geografiche;
• Apparati di rete: Router, Switch, VLAN, ecc…; • Connettività Internet; • Cloud computing;
• Sicurezza delle reti informatiche e disaster recovery
• Sistemi di virtualizzazione; • Tecniche di amministrazione dei sistemi centralizzati;
• Conservazione digitale a norma dei documenti informatici, firme digitali e crittografia;
• Codice dell’Amministrazione Digitale (D.Lgs. 7 marzo 2005, n. 82 e s.m.i.);
• Nozioni sull’ordinamento degli enti locali (limitatamente alla Parte Prima del D.Lgs.n. 267/2000 e s.m.i.);
• Nozioni sulla tutela della privacy (D.Lgs 196/2003 e s.m.i.; Regolamento UE 2016/679);
• Nozioni in materia di procedimento amministrativo (L. 241/1990 e s.m.i.);
• Codice di comportamento dei dipendenti pubblici e Cenni sui reati contro la Pubblica Amministrazione;