Comune di Falconara Marittima, due posti di istruttore direttivo tecnico, specialista ambientale, categoria D
Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di due posti di istruttore direttivo tecnico, specialista ambientale, categoria D, a tempo indeterminato e pieno, da destinare al III settore, con riserva a favore del personale interno. (GU n.86 del 29-10-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
28/11/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Categorie correlate
Requisiti:
i) Diploma di laurea (DL) conseguita secondo l’ordinamento previgente al DM 509/1999 in Ingegneria per l’ambiente e il territorio, Pianificazione territoriale urbanistica e ambiente, Scienze ambientali, Scienze biologiche, Scienze geologiche, Scienze naturali, Scienze e tecnologie agrarie o diploma di laurea equipollente, ovvero Laurea Specialistica, conseguita ai sensi del D.M. 509/1999, ovvero Laurea Magistrale, conseguita ai sensi del D.M. 270/2004, equiparate ai diplomi di laurea del vecchio ordinamento sopra indicati.
Dove va spedita la domanda:
Gli interessati potranno inoltrare domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la procedura informatica messa a disposizione del Comune di Falconara Marittima sul proprio sito istituzionale, raggiungibile al seguente link:
https://comunefalconaramarittima.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=PSN_SelezioneIstruttoreDirettivoTecnicoAmbiente2019
https://comunefalconaramarittima.elixforms.it/rwe2/module_preview.jsp?MODULE_TAG=PSN_SelezioneIstruttoreDirettivoTecnicoAmbiente2019
Contatta l'ente:
Per ogni ulteriore chiarimento ed informazione è possibile rivolgersi alla U.O.C. Risorse Umane e Sviluppo Organizzativo - Piazza Carducci, n. 4 - Falconara Marittima (Tel. 071/91771 - 071/9177319) in orario di apertura al pubblico: 9,00-13,00 dal lunedì al venerdì e 15,30-17,30 il martedì ed il giovedì.
Prove d'esame:
PROVE SCRITTE:
Le prove potranno riguardare le seguenti materie:
Diritto costituzionale e Diritto Amministrativo
Ordinamento delle Autonomie Locali: D.Lgs 267/2000
Normativa in materia di procedimento amministrativo e disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi: L. 241/90
Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente, codice di comportamento e codice disciplinare, Responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente
Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni
Disposizioni generali in materia anticorruzione (L.190/2012), trasparenza (D.Lgs 33/2013), accesso civico, privacy, protezione dei dati personali (Regolamento U.E. 679/2016; D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.)
Legislazione in materia ambientale comunitaria, nazionale e regionale
Procedure per la valutazione ambientale - D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. , D.P.R. n. 357/1997
Autorizzazioni Ambientali - D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., D.P.R. n. 59/2013
Normativa in materia di inquinamento acustico - Legge n. 447/1995
Normativa in materia di inquinamento elettromagnetico - Legge n. 36/2001, L.R. Marche n. 12/2017
Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche - D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i;
Norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera - D.Lgs. n. 152/2006, D.Lgs. n. 155/2010 e s.m.i
Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati – D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., Linee Guida Regione Marche - DGR n. 1104 del 06/08/2018, D.M. n.31/2015
Trattamento acque e autorizzazione agli scarichi
Conoscenza di Software per l’utilizzo di Sistemi Informativi Territoriali
Normativa in materia di affidamento dei contratti pubblici D. Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. “Codice dei Contratti Pubblici”
Le prove scritte a contenuto teorico-pratico, potranno consistere, a scelta insindacabile della Commissione esaminatrice, in quesiti a risposta multipla, a risposta sintetica, nell’esame di un istituto teorico e/o nella predisposizione di un provvedimento e/o atto amministrativo nelle materie sopra indicate.
PROVA ORALE:
Il colloquio sarà teso ad accertare la conoscenza delle materie già previste per la prova scritta, nonché l’attitudine del candidato ad assolvere alle funzioni del posto da ricoprire
Le prove potranno riguardare le seguenti materie:
Diritto costituzionale e Diritto Amministrativo
Ordinamento delle Autonomie Locali: D.Lgs 267/2000
Normativa in materia di procedimento amministrativo e disciplina del diritto di accesso ai documenti amministrativi: L. 241/90
Diritti, doveri e responsabilità del pubblico dipendente, codice di comportamento e codice disciplinare, Responsabilità civile, penale, amministrativa e contabile del pubblico dipendente
Norme generali sull'ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni
Disposizioni generali in materia anticorruzione (L.190/2012), trasparenza (D.Lgs 33/2013), accesso civico, privacy, protezione dei dati personali (Regolamento U.E. 679/2016; D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.)
Legislazione in materia ambientale comunitaria, nazionale e regionale
Procedure per la valutazione ambientale - D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i. , D.P.R. n. 357/1997
Autorizzazioni Ambientali - D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., D.P.R. n. 59/2013
Normativa in materia di inquinamento acustico - Legge n. 447/1995
Normativa in materia di inquinamento elettromagnetico - Legge n. 36/2001, L.R. Marche n. 12/2017
Norme in materia di difesa del suolo e lotta alla desertificazione, di tutela delle acque dall'inquinamento e di gestione delle risorse idriche - D.Lgs. n. 152/2006 e s.m.i;
Norme in materia di tutela dell'aria e di riduzione delle emissioni in atmosfera - D.Lgs. n. 152/2006, D.Lgs. n. 155/2010 e s.m.i
Norme in materia di gestione dei rifiuti e di bonifica dei siti inquinati – D.Lgs. 152/2006 e s.m.i., Linee Guida Regione Marche - DGR n. 1104 del 06/08/2018, D.M. n.31/2015
Trattamento acque e autorizzazione agli scarichi
Conoscenza di Software per l’utilizzo di Sistemi Informativi Territoriali
Normativa in materia di affidamento dei contratti pubblici D. Lgs 50/2016 e ss.mm.ii. “Codice dei Contratti Pubblici”
Le prove scritte a contenuto teorico-pratico, potranno consistere, a scelta insindacabile della Commissione esaminatrice, in quesiti a risposta multipla, a risposta sintetica, nell’esame di un istituto teorico e/o nella predisposizione di un provvedimento e/o atto amministrativo nelle materie sopra indicate.
PROVA ORALE:
Il colloquio sarà teso ad accertare la conoscenza delle materie già previste per la prova scritta, nonché l’attitudine del candidato ad assolvere alle funzioni del posto da ricoprire