COMUNE DI SILVI, 4 posti di istruttore amministrativo cat. C
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di quattro posti di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo indeterminato e parziale diciotto ore, di cui un posto riservato prioritariamente ai volontari delle Forze armate. (GU n.85 del 25-10-2019)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
4
Scadenza:
24/11/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
Cittadinanza:
Contratto:
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
A. titolo di studio: qualsiasi DIPLOMA DI ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE (conseguito previo superamento di un corso di studi di durata quinquennale).
B. conoscenza della lingua inglese;
C. conoscenza dell’uso del PC e delle applicazioni informatiche più diffuse.
B. conoscenza della lingua inglese;
C. conoscenza dell’uso del PC e delle applicazioni informatiche più diffuse.
Dove va spedita la domanda:
Online http://www.comune.silvi.te.it/
Contatta l'ente:
Comune di Silvi – Servizio Risorse Umane dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00, martedì e giovedì anche di pomeriggio dalle ore 15:30 alle ore 17:30 al telefono 085.9357215 – 085.9357211, via e-mail all’indirizzo risorse.umane@pec.comune.silvi.te.it.
www.comune.silvi.te.it
www.comune.silvi.te.it
Prove d'esame:
MATERIE D’ESAME
nozioni di Diritto amministrativo e di Diritto costituzionale
funzioni e compiti dell’Ente comunale, gli Organi del Comune, gli atti amministrativi del Comune e i processi decisionali (atti monocratici e atti collegiali);
ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
lo Statuto del Comune di Silvi;
Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.);
normativa sul Procedimento amministrativo e sul Diritto di accesso (L.241/1990 e s.m.i.);
normativa sulla Documentazione amministrativa (DPR 445/2000 e s.m.i.);
normativa sulla Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e Privacy (L. 190/2012 e s.m.i. D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.; D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.; Regolamento UE n. 679/2016 RGPD);
codice dell’amministrazione digitale – (D.Lgs.n. 82/2005 e s.m.i. - D.Lgs.217/2017 e s.m.i.)
principi generali sull’Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs 165/2001 e s.m.i., i vigenti CC.CC.NN.LL.), con particolare riferimento ai diritti, i doveri e il codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
nozioni di responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti e reati contro la Pubblica Amministrazione;
conoscenza dell’utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse;
conoscenza della lingua Inglese.
---
Preselezione.
---
PROVA SCRITTA TEORICO - PRATICA
Istruttoria e/o redazione di schema di deliberazione o di determinazione o di altro atto amministrativo con complessità correlata al profilo di appartenenza, più una serie di quesiti a risposta aperta sulle materie di esame.
PROVA ORALE 1
.La prova orale consisterà in un colloquio motivazionale e professionale, finalizzato ad approfondire e valutare il possesso delle competenze, capacità e attitudini richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie della posizione da ricoprire, nonché la qualità e completezza della conoscenza delle materie d’esame.
Nell’ambito della prova orale sarà inoltre:
accertata la conoscenza della lingua inglese mediante un colloquio e/o risposta a domande in lingua inglese;
verrà svolta una prova di informatica attraverso la verifica pratica della capacità di utilizzo del PC e/o delle applicazioni informatiche più diffuse
nozioni di Diritto amministrativo e di Diritto costituzionale
funzioni e compiti dell’Ente comunale, gli Organi del Comune, gli atti amministrativi del Comune e i processi decisionali (atti monocratici e atti collegiali);
ordinamento istituzionale, finanziario e contabile degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
lo Statuto del Comune di Silvi;
Codice dei Contratti pubblici (D.Lgs. 50/2016 e s.m.i.);
normativa sul Procedimento amministrativo e sul Diritto di accesso (L.241/1990 e s.m.i.);
normativa sulla Documentazione amministrativa (DPR 445/2000 e s.m.i.);
normativa sulla Prevenzione della Corruzione, Trasparenza e Privacy (L. 190/2012 e s.m.i. D.Lgs. 33/2013 e s.m.i.; D.Lgs. 196/2003 e s.m.i.; Regolamento UE n. 679/2016 RGPD);
codice dell’amministrazione digitale – (D.Lgs.n. 82/2005 e s.m.i. - D.Lgs.217/2017 e s.m.i.)
principi generali sull’Ordinamento del lavoro alle dipendenze delle amministrazioni pubbliche (D.Lgs 165/2001 e s.m.i., i vigenti CC.CC.NN.LL.), con particolare riferimento ai diritti, i doveri e il codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
nozioni di responsabilità civile, amministrativa e penale dei pubblici dipendenti e reati contro la Pubblica Amministrazione;
conoscenza dell’utilizzo delle applicazioni informatiche più diffuse;
conoscenza della lingua Inglese.
---
Preselezione.
---
PROVA SCRITTA TEORICO - PRATICA
Istruttoria e/o redazione di schema di deliberazione o di determinazione o di altro atto amministrativo con complessità correlata al profilo di appartenenza, più una serie di quesiti a risposta aperta sulle materie di esame.
PROVA ORALE 1
.La prova orale consisterà in un colloquio motivazionale e professionale, finalizzato ad approfondire e valutare il possesso delle competenze, capacità e attitudini richieste per lo svolgimento delle mansioni proprie della posizione da ricoprire, nonché la qualità e completezza della conoscenza delle materie d’esame.
Nell’ambito della prova orale sarà inoltre:
accertata la conoscenza della lingua inglese mediante un colloquio e/o risposta a domande in lingua inglese;
verrà svolta una prova di informatica attraverso la verifica pratica della capacità di utilizzo del PC e/o delle applicazioni informatiche più diffuse