COMUNE DI ARZACHENA, 1 messo comunale cat. B3
Concorso pubblico per la copertura di un posto di collaboratore professionale amministrativo, messo comunale, categoria B3, a tempo indeterminato e part-time diciotto ore settimanali. (GU n.85 del 25-10-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
24/11/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
Cittadinanza:
Contratto:
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio richiesto: diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale ed equipollenti ai sensi di legge.
Dove va spedita la domanda:
Al Dirigente del Settore n. 1
Affari generali e Personale
del Comune di Arzachena
Via Firenze n. 2
07021 Arzachena
PEC protocollo@pec.comarzachena.it
Affari generali e Personale
del Comune di Arzachena
Via Firenze n. 2
07021 Arzachena
PEC protocollo@pec.comarzachena.it
Contatta l'ente:
Servizio del Personale del Comune di Arzachena (Tel. 0789/849300).
www.comunearzachena.gov.it
www.comunearzachena.gov.it
Prove d'esame:
Preslezione.
---
La prova di esame consisterà in una prova scritta e una prova orale, concernente le seguenti materie:
Nozioni generali di diritto amministrativo con particolare riferimento agli istituti previsti dalla Legge 241/90 sul procedimento amministrativo, al diritto di accesso e ai suoi rapporti con la privacy, al DPR 445/2000 in materia di semplificazione amministrativa e alla normativa sulla trasparenza amministrativa (D.Lgs. 33/2013 e s.m.i. operate con D.Lgs. 97/2016);
Ordinamento degli EE.LL. con particolare riferimento agli organi del Comune e loro funzionamento; D.lgs. n. 267/2000 e D.Lgs. n. 118/2011 di armonizzazione contabile EE.LL.;
Elementi di Legislazione sul pubblico impiego con particolare riguardo alle responsabilità civili, penali e contabili dei pubblici dipendenti;
Il Codice di comportamento e il codice disciplinare del pubblico dipendente;
Albo pretorio on line;
Le attività notificatorie del Comune;
Le notificazioni disciplinate dal cpc;
La privacy nell’attività notificatoria.
---
Prova scritta: : La prova potrà consistere nella elaborazione di un tema, di una relazione, di uno o più schemi di atti amministrativi o tecnici, o da quesiti a risposta guida, sintetica o multipla.
Prova orale: consiste in un colloquio individuale sulle materie sopra elencate. Nel corso della prova sarà altresì accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, inoltre contestualmente alla medesima prova, verrà accertata la conoscenza della lingua inglese (direttiva n. 3 del 24/04/2018 del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione – Linee guida sulle procedure concorsuali).
---
La prova di esame consisterà in una prova scritta e una prova orale, concernente le seguenti materie:
Nozioni generali di diritto amministrativo con particolare riferimento agli istituti previsti dalla Legge 241/90 sul procedimento amministrativo, al diritto di accesso e ai suoi rapporti con la privacy, al DPR 445/2000 in materia di semplificazione amministrativa e alla normativa sulla trasparenza amministrativa (D.Lgs. 33/2013 e s.m.i. operate con D.Lgs. 97/2016);
Ordinamento degli EE.LL. con particolare riferimento agli organi del Comune e loro funzionamento; D.lgs. n. 267/2000 e D.Lgs. n. 118/2011 di armonizzazione contabile EE.LL.;
Elementi di Legislazione sul pubblico impiego con particolare riguardo alle responsabilità civili, penali e contabili dei pubblici dipendenti;
Il Codice di comportamento e il codice disciplinare del pubblico dipendente;
Albo pretorio on line;
Le attività notificatorie del Comune;
Le notificazioni disciplinate dal cpc;
La privacy nell’attività notificatoria.
---
Prova scritta: : La prova potrà consistere nella elaborazione di un tema, di una relazione, di uno o più schemi di atti amministrativi o tecnici, o da quesiti a risposta guida, sintetica o multipla.
Prova orale: consiste in un colloquio individuale sulle materie sopra elencate. Nel corso della prova sarà altresì accertata la conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, inoltre contestualmente alla medesima prova, verrà accertata la conoscenza della lingua inglese (direttiva n. 3 del 24/04/2018 del Ministero per la semplificazione e la pubblica amministrazione – Linee guida sulle procedure concorsuali).