• Accedi • Iscriviti gratis
  • Aeronautica militare, 13 posti di tenente in servizio permanente

    Concorso, per titoli ed esami, per la nomina di tredici tenenti in servizio permanente dei ruoli normali dell'Aeronautica militare, di cui sette nel Corpo sanitario aeronautico e sei nel Corpo del genio aeronautico (anno 2019). (GU n.79 del 04-10-2019)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    13
    Scadenza: 
    03/11/2019
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Italiana
    Contratto: 
    tempo indeterminato

    Categorie correlate

    Requisiti: 
    Non abbiano superato il giorno del compimento del:
    1) 40° anno di eta', se Ufficiali in ferma prefissata dell'Esercito, della Marina militare o dell'Aeronautica militare che hanno completato un anno di servizio in tale posizione o se ufficiali inferiori delle Forze di completamento delle stesse Forze armate, ai sensi dell'art. 653, comma 1, lettera a) del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
    2) 34° anno di eta', se ufficiali in ferma prefissata dell'Arma dei carabinieri che hanno completato un anno di servizio o se ufficiali inferiori delle Forze di completamento della stessa Arma, ai sensi dell'art. 653, comma 1, lettera b) del decreto legislativo 15 marzo 2010, n. 66;
    3) 35° anno di eta' se non appartenenti alle predette categorie;
    ---
    Per il concorso relativo al Corpo del genio aeronautico:
    categoria fisica: LM-17 (classe delle lauree magistrali in fisica), LM-18 (classe delle lauree magistrali in informatica), LM-32 (classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica) LM-40 (classe delle lauree magistrali in matematica), LM-44 (classe delle lauree magistrali in modellistica matematico-fisica per l'ingegneria), LM-58 (classe delle lauree magistrali in scienze dell'universo), LM-66 (classe delle lauree magistrali in sicurezza informatica), LM-72 (classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie della navigazione), LM-79 (classe delle lauree magistrali in scienze geofisiche);
    categoria chimica: LM-22 (classe delle lauree magistrali in ingegneria chimica), LM-54 (classe delle lauree magistrali in scienze chimiche) e LM-71 (classe delle lauree magistrali in scienze e tecnologie della chimica industriale);
    categoria elettronica: LM-32 (classe delle lauree magistrali in ingegneria informatica), LM-18 (classe delle lauree magistrali in informatica), LM-66 (classe delle lauree magistrali in sicurezza informatica).
    Dove va spedita la domanda: 
    Online attraverso il sito internet www.difesa.it area siti di interesse, link concorsi on-line Difesa, ovvero attraverso il sito intranet www.persomil.sgd.difesa.it
    Contatta l'ente: 
    https://concorsi.difesa.it
    www.persomil.difesa.it
    Prove d'esame: 
    Lo svolgimento del concorso prevede:
    a) due prove scritte;
    b) valutazione dei titoli di merito;
    c) accertamenti psico-fisici;
    d) prova di efficienza fisica e accertamento attitudinale;
    e) prova orale;
    f) l'accertamento della conoscenza della lingua inglese;
    g) prova orale facoltativa per l'accertamento della conoscenza di una lingua straniera scelta dal candidato tra quelle previste nel bando.
    ---
    I candidati ai concorsi che non riceveranno comunicazione di esclusione dovranno sostenere le seguenti prove scritte:
    a) per il concorso relativo al Corpo sanitario aeronautico:
    1ª prova, consistente nella risoluzione di quesiti a risposta multipla;
    2ª prova, consistente nello svolgimento di un elaborato con quesiti a risposta sintetica;
    b) per il concorso relativo al Corpo del genio aeronautico categorie chimica, fisica ed elettronica:
    1ª prova, consistente nello svolgimento di un elaborato con quesiti a risposta sintetica attinenti al programma delle rispettive prove orali;
    2ª prova - cultura tecnico scientifica, consistente nello svolgimento di un elaborato con quesiti a risposta sintetica attinenti al programma delle rispettive prove orali, su specifiche materie di dettaglio.