COMUNE DI OSIMO, 3 posti di poliziotto municipale
Rettifica e riapertura termini della selezione pubblica, per titoli ed esami, per la copertura di tre posti di istruttore direttivo di vigilanza, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, di cui un posto con riserva al personale interno, ulteriore riserva di un posto ai militari volontari congedati senza demerito. (GU n.74 del 17-09-2019)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
17/10/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di laurea in Giurisprudenza (Vecchio Ordinamento o Specialistica o Magistrale del Nuovo Ordinamento) ovvero di diploma di laurea equipollente od equiparata secondo la normativa vigente.
---
Possesso dei requisiti occorrenti per il conseguimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza di cui all’art. 5 – comma 2 – della Legge 65/86 (godimento dei diritti civili e politici, non aver subito condanne a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione; non essere stati espulsi dalla forze armate o dai corpi militarmente organizzati o destituiti dai pubblici uffici);
---
ossesso della patente di guida della cat. B.
---
Possesso dei requisiti occorrenti per il conseguimento della qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza di cui all’art. 5 – comma 2 – della Legge 65/86 (godimento dei diritti civili e politici, non aver subito condanne a pena detentiva per delitto non colposo o non essere stati sottoposti a misura di prevenzione; non essere stati espulsi dalla forze armate o dai corpi militarmente organizzati o destituiti dai pubblici uffici);
---
ossesso della patente di guida della cat. B.
Dove va spedita la domanda:
Comune di Osimo
(PEC) comune.osimo@emarche.it
(PEC) comune.osimo@emarche.it
Contatta l'ente:
Ufficio del personale del Comune di Osimo - tel. 071-7249210 e 071-7249264.
www.comune.osimo.an.it
www.comune.osimo.an.it
Prove d'esame:
Preselezione.
La selezione consiste in due prove scritte ed una prova orale:
- 1^ prova scritta
I candidati inseriti nell’elenco degli ammessi, dovranno presentarsi per sostenere la prova scritta, senza alcun altro preavviso o invito, nella giornata, nell’orario e nel luogo pubblicati unitamente all’esito della eventuale preselezione.
- 2^ prova scritta: La prova teorico-pratica verterà sulle materie della prima prova scritta e consisterà in un elaborato relativo alla soluzione di casi professionali, individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, simulazione di interventi, anche con una riflessione critica riguardo alle risorse umane e strumentali necessarie per l’attuazione e le relative tempistiche. La prova può prevedere altresì la stesura di uno schema di atto o di un provvedimento.
- una prova orale I candidati inseriti nell’elenco degli ammessi, dovranno presentarsi per sostenere la prova orale, senza alcun altro preavviso o invito, nella giornata e nel luogo pubblicati unitamente all’esito della prova scritta e pratica.
---
Programma d’esame
- Diritto Amministrativo e degli Enti locali;
- Ordinamento, ruolo e funzioni della Polizia Locale, legislazione nazionale (Legge Quadro 65/86)
e regionale (Legge regione Marche n. 1/2014);
- Normativa sulla circolazione stradale e procedure sul rilevamento sinistro stradale;
- Diritto e procedura penale con particolare riferimento agli atti di Polizia giudiziaria;
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
- Normativa in materia di tutela dell’ambiente e in materia urbanistico/edilizia, con particolare riferimento alle attività di vigilanza edilizia ed ambientale;
- Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Amministrativa, Pubblici esercizi, annona e Commercio in sede fissa e itinerante;
- Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.) e del pubblico impiego (D. Lgs. 165/2001 e s.m.i.), Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Normativa in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza amministrativa, diritto di accesso e trattamento dati personali;
- TLPS e normativa in materia di sicurezza urbana, sicurezza pubblica, gestione delle manifestazioni sulle aree pubbliche, competizioni sportive su strada, ciclolonghe amatoriali, processioni religiose;
- Normative e procedure relative agli accertamenti anagrafici, patrimoniali, tributari locali e idoneità
alloggi
La selezione consiste in due prove scritte ed una prova orale:
- 1^ prova scritta
I candidati inseriti nell’elenco degli ammessi, dovranno presentarsi per sostenere la prova scritta, senza alcun altro preavviso o invito, nella giornata, nell’orario e nel luogo pubblicati unitamente all’esito della eventuale preselezione.
- 2^ prova scritta: La prova teorico-pratica verterà sulle materie della prima prova scritta e consisterà in un elaborato relativo alla soluzione di casi professionali, individuazione di iter procedurali o percorsi operativi, simulazione di interventi, anche con una riflessione critica riguardo alle risorse umane e strumentali necessarie per l’attuazione e le relative tempistiche. La prova può prevedere altresì la stesura di uno schema di atto o di un provvedimento.
- una prova orale I candidati inseriti nell’elenco degli ammessi, dovranno presentarsi per sostenere la prova orale, senza alcun altro preavviso o invito, nella giornata e nel luogo pubblicati unitamente all’esito della prova scritta e pratica.
---
Programma d’esame
- Diritto Amministrativo e degli Enti locali;
- Ordinamento, ruolo e funzioni della Polizia Locale, legislazione nazionale (Legge Quadro 65/86)
e regionale (Legge regione Marche n. 1/2014);
- Normativa sulla circolazione stradale e procedure sul rilevamento sinistro stradale;
- Diritto e procedura penale con particolare riferimento agli atti di Polizia giudiziaria;
- Depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo;
- Normativa in materia di tutela dell’ambiente e in materia urbanistico/edilizia, con particolare riferimento alle attività di vigilanza edilizia ed ambientale;
- Normativa nazionale e regionale in materia di Polizia Amministrativa, Pubblici esercizi, annona e Commercio in sede fissa e itinerante;
- Ordinamento degli Enti Locali (D. Lgs. 267/2000 e s.m.i.) e del pubblico impiego (D. Lgs. 165/2001 e s.m.i.), Codice di comportamento dei dipendenti pubblici;
- Normativa in materia di prevenzione della corruzione, trasparenza amministrativa, diritto di accesso e trattamento dati personali;
- TLPS e normativa in materia di sicurezza urbana, sicurezza pubblica, gestione delle manifestazioni sulle aree pubbliche, competizioni sportive su strada, ciclolonghe amatoriali, processioni religiose;
- Normative e procedure relative agli accertamenti anagrafici, patrimoniali, tributari locali e idoneità
alloggi