COMUNE DI GARDA, 1 istruttore direttivo categoria D
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, area edilizia pubblica. (GU n.73 del 13-09-2019)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
13/10/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Titolo di studio: Diploma di laurea vecchio ordinamento Architettura, Ingegneria civile, Ingegneria edile, Ingegneria edile-architettura, Ingegneria per l’ambiente ed il territorio, Pianificazione territoriale ed urbanistica, Pianificazione territoriale urbanistica e ambientale, politica del territorio, Urbanistica; L07 Ingegneria edile o civile, L17 Architettura, L21 Scienza della pianificazione territoriale, Urbanistica, Paesaggistica e Ambiente; Laurea Magistrale (LM - DM 270/04) appartenente ad una delle seguenti classi: LM-3 Architettura del paesaggio, LM-4 Architettura e ingegneria edile-architettura, LM-20 Ingegneria aerospaziale e astronautica, LM-21 Ingegneria biomedica, LM-22 Ingegneria chimica , LM-23 Ingegneria civile, LM24 Ingegneria dei sistemi edilizi, LM-25 Ingegneria dell'automazione, LM-26 Ingegneria della sicurezza, LM-27 Ingegneria delle telecomunicazioni, LM-28 Ingegneria elettrica, LM-29 Ingegneria elettronica, LM-30 Ingegneria energetica e nucleare,LM-31 Ingegneria gestionale, LM-32 Ingegneria informatica,LM-33 Ingegneria meccanica, LM-34 Ingegneria navale LM-35 Ingegneria per l’ambiente e il territorio, LM-48 Pianificazione Territoriale Urbanistica e Ambientale, LM-73 Scienze e tecnologie forestali e ambientali, LM-74 Scienze e tecnologie geologiche, LM-75 Scienze e tecnologie per l’ambiente e il territorio Laurea Specialistica (LS – DM 509/99 classi 3S, 4S, 25S, 26S, 27S, 28S, 29S, 30S, 31S, 32S, 33S, 34S, 35S, 36S, 37S, 38S, 86S o 103S) Titoli del vecchio ordinamento equiparati ad una delle classi di laurea specificate
Dove va spedita la domanda:
Comune di Garda – Lungolago Regina Adelaide, n. 15 - 37016 Garda
PEC comune.garda@pec.it
PEC comune.garda@pec.it
Contatta l'ente:
Ufficio personale 045 6208424.
www.comune.garda.vr.it
www.comune.garda.vr.it
Prove d'esame:
Eventuale preselezione.
1^ Prova scritta teorico-dottrinale:
Cenni di diritto costituzionale;
Diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa sugli atti amministrativi, procedimento
amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi;
Ordinamento comunale, Legislazione in materia di anticorruzione, trasparenza e controlli interni, D. Lgs. n.
50/2016 e ss.mm.ii.
Ordinamento istituzionale degli Enti Locali: organi politici e gestionali del Comune e loro specifiche
competenze (D. Lgs. n. 267/2000 - parte I);
2^ Prova scritta pratico-attitudinale:
Elementi di legislazione urbanistica e di conoscenza degli strumenti urbanistici;
Legislazione in materia di lavori pubblici e di appalti di lavori, forniture e servizi pubblici;
Legislazione sulla tutela del suolo, dell'ambiente e del paesaggio (D. Lgs. n. 152/2008);
Legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (D.Lgs. n.81 /2018);
Espropriazioni per pubblica utilità (D.P.R. n. 327/2001);
Norme di progettazione stradale; piste ciclabili e rotatorie;
D.M. 17/01/2018 (NTC 2018) e circolare LL.PP. 617/2009 (Sismica-strutture) – (Nozioni e capacità di base);
Norme tecniche sulle costruzioni;
Norme sull’edilizia scolastica;
Norme antincendio relative all’edilizia scolastica;
Norme relative sull’efficientamento energetico degli edifici pubblici
Le prova scritta teorico-dottrinale e la prova pratico attitudinale potranno consistere nello svolgimento di
un elaborato o di risposte aperte a quesiti, da contenere entro un determinato numero di righe, allo scopo
di accertare la capacità di sintesi dei candidati.
3^ Prova orale (colloquio) verte nelle materie delle due prove scritte e nelle seguenti materie:
a) stato giuridico dei dipendenti pubblici;
b) responsabilità degli Amministratori, degli impiegati e tesorieri degli Enti Locali;
c) legislazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;
d) reati contro la Pubblica Amministrazione (delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione);
e) delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione).
Nozioni sui programmi informatici più diffusi.
---
La prova orale comprende, in aggiunta al colloquio, una prova per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese che potrà consistere anche in un colloquio e/o in una traduzione di un testo scritto fornito dalla Commissione, nonché una prova per l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, che potrà prevedere anche l’utilizzo di strumenti informatici.
1^ Prova scritta teorico-dottrinale:
Cenni di diritto costituzionale;
Diritto amministrativo con particolare riferimento alla normativa sugli atti amministrativi, procedimento
amministrativo e diritto di accesso ai documenti amministrativi;
Ordinamento comunale, Legislazione in materia di anticorruzione, trasparenza e controlli interni, D. Lgs. n.
50/2016 e ss.mm.ii.
Ordinamento istituzionale degli Enti Locali: organi politici e gestionali del Comune e loro specifiche
competenze (D. Lgs. n. 267/2000 - parte I);
2^ Prova scritta pratico-attitudinale:
Elementi di legislazione urbanistica e di conoscenza degli strumenti urbanistici;
Legislazione in materia di lavori pubblici e di appalti di lavori, forniture e servizi pubblici;
Legislazione sulla tutela del suolo, dell'ambiente e del paesaggio (D. Lgs. n. 152/2008);
Legislazione in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e nei cantieri (D.Lgs. n.81 /2018);
Espropriazioni per pubblica utilità (D.P.R. n. 327/2001);
Norme di progettazione stradale; piste ciclabili e rotatorie;
D.M. 17/01/2018 (NTC 2018) e circolare LL.PP. 617/2009 (Sismica-strutture) – (Nozioni e capacità di base);
Norme tecniche sulle costruzioni;
Norme sull’edilizia scolastica;
Norme antincendio relative all’edilizia scolastica;
Norme relative sull’efficientamento energetico degli edifici pubblici
Le prova scritta teorico-dottrinale e la prova pratico attitudinale potranno consistere nello svolgimento di
un elaborato o di risposte aperte a quesiti, da contenere entro un determinato numero di righe, allo scopo
di accertare la capacità di sintesi dei candidati.
3^ Prova orale (colloquio) verte nelle materie delle due prove scritte e nelle seguenti materie:
a) stato giuridico dei dipendenti pubblici;
b) responsabilità degli Amministratori, degli impiegati e tesorieri degli Enti Locali;
c) legislazione in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro;
d) reati contro la Pubblica Amministrazione (delitti dei pubblici ufficiali contro la Pubblica Amministrazione);
e) delitti dei privati contro la Pubblica Amministrazione).
Nozioni sui programmi informatici più diffusi.
---
La prova orale comprende, in aggiunta al colloquio, una prova per l’accertamento della conoscenza della lingua inglese che potrà consistere anche in un colloquio e/o in una traduzione di un testo scritto fornito dalla Commissione, nonché una prova per l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse, che potrà prevedere anche l’utilizzo di strumenti informatici.