COMUNE DI COMO, 13 POSTI DI ISTRUTTORE amministrativo CAT. C
Concorso pubblico, per soli esami, per la copertura di tredici posti di istruttore amministrativo, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato, di cui quattro posti con riserva a favore delle Forze armate. (GU n.71 del 06-09-2019)
Occupazione:
Ente:
Posti disponibili:
13
Scadenza:
06/10/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) aver compiuto il diciottesimo anno d’età;
b) essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità);
c) cittadinanza italiana ovvero di uno dei Paesi membri dell’Unione europea o “status”
equiparato per legge. Ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M. 174/94, i candidati non italiani
devono godere dei diritti civili e politici negli Stati appartenenza o di provenienza,
avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, ad eccezione della
cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
d) godimento dei diritti civili e politici;
e) posizione regolare nei riguardi di eventuali obblighi militari;
f) non essere stati licenziati, destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da precedenti
rapporti di lavoro presso una Pubblica Amministrazione per giusta causa ovvero per
altre cause previste da norme di legge o dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro;
g) assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (L.
475/1999) che possano impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi del rapporto di
pubblico impiego, per le quali non sia intervenuta la riabilitazione. A tal riguardo si
precisa che la sentenza emessa ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento), è
equiparata ad una pronuncia di condanna in applicazione dell’art. 445 comma 1 bis c.p.p.;
h) idoneità psicofisica all’impiego (l’accesso all’impiego sarà condizionato all’esito
positivo della visita medica prescritta dal D.Lgs. 81/08);
i) buona conoscenza della lingua inglese;
j) buona conoscenza dei principali strumenti informatici.
b) essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (maturità);
c) cittadinanza italiana ovvero di uno dei Paesi membri dell’Unione europea o “status”
equiparato per legge. Ai sensi dell’art. 3 del D.P.C.M. 174/94, i candidati non italiani
devono godere dei diritti civili e politici negli Stati appartenenza o di provenienza,
avere adeguata conoscenza della lingua italiana, essere in possesso, ad eccezione della
cittadinanza italiana, di tutti gli altri requisiti previsti per i cittadini della Repubblica;
d) godimento dei diritti civili e politici;
e) posizione regolare nei riguardi di eventuali obblighi militari;
f) non essere stati licenziati, destituiti, dispensati o dichiarati decaduti da precedenti
rapporti di lavoro presso una Pubblica Amministrazione per giusta causa ovvero per
altre cause previste da norme di legge o dal Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro;
g) assenza di condanne penali definitive o provvedimenti definitivi del Tribunale (L.
475/1999) che possano impedire, secondo le norme vigenti, l’instaurarsi del rapporto di
pubblico impiego, per le quali non sia intervenuta la riabilitazione. A tal riguardo si
precisa che la sentenza emessa ai sensi dell’art. 444 c.p.p. (c.d. patteggiamento), è
equiparata ad una pronuncia di condanna in applicazione dell’art. 445 comma 1 bis c.p.p.;
h) idoneità psicofisica all’impiego (l’accesso all’impiego sarà condizionato all’esito
positivo della visita medica prescritta dal D.Lgs. 81/08);
i) buona conoscenza della lingua inglese;
j) buona conoscenza dei principali strumenti informatici.
Dove va spedita la domanda:
COMUNE DI COMO – Servizio Risorse Umane - Via Vittorio Emanuele II, 97 - 22100 Como
PEC comune.como@comune.pec.como.it
PEC comune.como@comune.pec.como.it
Contatta l'ente:
Ufficio Gestione Giuridica del Servizio Risorse Umane, ai seguenti contatti:
mail: risorseumane.giuridica@comune.como.it
telefono: 031/252.302-248-291
www.comune.como.it
mail: risorseumane.giuridica@comune.como.it
telefono: 031/252.302-248-291
www.comune.como.it
Prove d'esame:
Gli esami verteranno sulle seguenti materie:
• Diritto amministrativo, con particolare riguardo alle norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
• Ordinamento amministrativo e contabile degli Enti Locali – D.lgs. 267/2000;
• Rapporto di lavoro subordinato nella pubblica amministrazione, con particolare
riferimento agli enti locali;
• Nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica
amministrazione;
• Disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000) e
successive modificazioni e integrazioni).
• Lingua inglese e conoscenza dei principali strumenti informatici.
La prova preselettiva e la prova scritta potranno essere svolte con l’ausilio di enti o istituti
specializzati esterni incaricati dal Comune.
L’esame consisterà in una prova scritta – teorico pratica ed una prova orale:
Prova scritta 5 quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate.
- durata della prova: 2 ore –
Prova orale
• colloquio sulle materie oggetto d’esame;
• accertamento della conoscenza della lingua inglese;
• accertamento della conoscenza e dell’uso di apparecchiature e
applicativi informatici connessi all’esercizio della mansione da ricoprire.
• Diritto amministrativo, con particolare riguardo alle norme in materia di procedimento
amministrativo e di diritto di accesso ai documenti amministrativi;
• Ordinamento amministrativo e contabile degli Enti Locali – D.lgs. 267/2000;
• Rapporto di lavoro subordinato nella pubblica amministrazione, con particolare
riferimento agli enti locali;
• Nozioni di diritto penale, con particolare riferimento ai reati contro la pubblica
amministrazione;
• Disposizioni in materia di documentazione amministrativa (D.P.R. 445/2000) e
successive modificazioni e integrazioni).
• Lingua inglese e conoscenza dei principali strumenti informatici.
La prova preselettiva e la prova scritta potranno essere svolte con l’ausilio di enti o istituti
specializzati esterni incaricati dal Comune.
L’esame consisterà in una prova scritta – teorico pratica ed una prova orale:
Prova scritta 5 quesiti a risposta sintetica sulle materie indicate.
- durata della prova: 2 ore –
Prova orale
• colloquio sulle materie oggetto d’esame;
• accertamento della conoscenza della lingua inglese;
• accertamento della conoscenza e dell’uso di apparecchiature e
applicativi informatici connessi all’esercizio della mansione da ricoprire.