CONSORZIO SOCIO ASSISTENZIALE ALBA LANGHE ROERO DI ALBA, 4 POSTI DI educatore professionale
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di quattro posti di educatore professionale, categoria C, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.69 del 30-08-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
4
Scadenza:
30/09/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
• cittadinanza italiana o appartenenza ad uno dei paesi dell’Unione Europea salvo eccezioni di
Legge;
• età non inferiore ad anni 18;
• idoneità psicofisica alle mansioni del profilo professionale in oggetto, con facoltà di
accertamento da parte del Consorzio;
• godimento dei diritti civili e politici;
• non essere stato destituito o dispensato dall’impiego, nonché dichiarato decaduto dal medesimo
presso una Pubblica Amministrazione o licenziato ad esito di procedimento disciplinare;
• non aver riportato condanne penali e non essere stato interdetto o sottoposto a misure che
escludono, secondo le leggi vigenti, la nomina agli impieghi pubblici;
• posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva (per i candidati di sesso maschile nati prima
del 31/12/1985);
• il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
− Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e/o Educazione Professionale
(Laurea delle classi L-19, ex 18, L/SNT2);
− diploma o attestato di qualifica di educatore professionale o di educatore specializzato o
altro titolo equipollente conseguito in esito a corsi biennali o triennali post secondari
riconosciuti dalla Regione Piemonte o rilasciati dall’università.
Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea è richiesto il possesso del titolo di
studio equipollente a quello italiano. Detta equipollenza dovrà risultare da idonea
certificazione rilasciata dalle competenti autorità.
• Patente di guida di tipo B).
Legge;
• età non inferiore ad anni 18;
• idoneità psicofisica alle mansioni del profilo professionale in oggetto, con facoltà di
accertamento da parte del Consorzio;
• godimento dei diritti civili e politici;
• non essere stato destituito o dispensato dall’impiego, nonché dichiarato decaduto dal medesimo
presso una Pubblica Amministrazione o licenziato ad esito di procedimento disciplinare;
• non aver riportato condanne penali e non essere stato interdetto o sottoposto a misure che
escludono, secondo le leggi vigenti, la nomina agli impieghi pubblici;
• posizione regolare nei riguardi dell’obbligo di leva (per i candidati di sesso maschile nati prima
del 31/12/1985);
• il possesso di uno dei seguenti titoli di studio:
− Laurea in Scienze dell’Educazione e della Formazione e/o Educazione Professionale
(Laurea delle classi L-19, ex 18, L/SNT2);
− diploma o attestato di qualifica di educatore professionale o di educatore specializzato o
altro titolo equipollente conseguito in esito a corsi biennali o triennali post secondari
riconosciuti dalla Regione Piemonte o rilasciati dall’università.
Per i cittadini degli Stati membri dell’Unione Europea è richiesto il possesso del titolo di
studio equipollente a quello italiano. Detta equipollenza dovrà risultare da idonea
certificazione rilasciata dalle competenti autorità.
• Patente di guida di tipo B).
Dove va spedita la domanda:
Consorzio Socio Assistenziale “Alba-Langhe-Roero” Via Diaz n. 8 – 12051 Alba (CN)
PEC sesaler@pec.it
PEC sesaler@pec.it
Contatta l'ente:
Ufficio Personale del Consorzio (Tel. 0173/361017).
www.sesaler.it
www.sesaler.it
Prove d'esame:
Preselezione eventuale.
I concorrenti verranno sottoposti alle seguenti prove:
− una prova scritta
− una prova orale
La prova scritta verterà sulle seguenti materie:
− Metodi e tecniche del lavoro di gruppo;
− Metodi e tecniche dell’intervento sociale;
− La progettazione educativa;
− Documentazione nel lavoro sociale;
− Elementi di diritto privato, con particolare riferimento al Libro I “Delle persone e delle
famiglie”);
− Elementi di diritto penale, con particolare riferimento alle disposizioni del Libro II, Titolo II,
Titolo XI e Titolo XII);
− Normativa in materia sociale, socio-sanitaria e socio-lavorativa e relativi ambiti di applicazione
ed attuazione;
− Metodologia e tecniche dei servizi socio educativi;
− Nozioni di psicologia individuale e sociale e di sociologia;
− Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.
I concorrenti verranno sottoposti alle seguenti prove:
− una prova scritta
− una prova orale
La prova scritta verterà sulle seguenti materie:
− Metodi e tecniche del lavoro di gruppo;
− Metodi e tecniche dell’intervento sociale;
− La progettazione educativa;
− Documentazione nel lavoro sociale;
− Elementi di diritto privato, con particolare riferimento al Libro I “Delle persone e delle
famiglie”);
− Elementi di diritto penale, con particolare riferimento alle disposizioni del Libro II, Titolo II,
Titolo XI e Titolo XII);
− Normativa in materia sociale, socio-sanitaria e socio-lavorativa e relativi ambiti di applicazione
ed attuazione;
− Metodologia e tecniche dei servizi socio educativi;
− Nozioni di psicologia individuale e sociale e di sociologia;
− Codice di comportamento dei dipendenti pubblici.