Comune di Carpaneto Piacentino, 1 istruttore contabile cat. C al controllo di gestione
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di un posto vacante di istruttore contabile, categoria C, da assegnare al servizio finanziario - economato - controllo di gestione a tempo pieno e indeterminato. (GU n.69 del 30-08-2019)
Occupazione:
Luogo:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
29/09/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) cittadinanza italiana oppure cittadinanza di un Paese membro dell’Unione Europea.
I cittadini di Stati terzi possono partecipare alle condizioni previste dall’art.38
comma 1 e comma 3-bis del D.Lgs.n.165/2001 e s.m.i.;
b) età non inferiore ad anni 18;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) diploma di maturità di RAGIONIERE o equipollente.
L’equipollenza dei titoli di studio è soltanto quella normativamente prevista e non è
suscettibile di interpretazione analogica. A tal fine il candidato è tenuto ad indicare
il provvedimento normativo che attribuisce al titolo posseduto, l’equipollenza
rispetto a quello richiesto.
Si applica il principio della non assorbenza del titolo di studio superiore su quello
inferiore a specifico indirizzo professionale.
e) idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto messo a concorso.
L’Amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il vincitore di concorso o i
candidati risultati idonei se successivamente chiamati. In caso di accertata
inidoneità fisica non si darà luogo all’assunzione e gli interessati non avranno diritto
né a rimborsi né ad indennizzi. L’ingiustificata mancata presentazione alla visita
medica comporterà la rinuncia al posto messo a concorso;
f) inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego
presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento, ovvero
di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
g) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i candidati di sesso
maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi dell’art.1 Legge 23.08.2004, n.226);
h) adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta (per i cittadini stranieri).
La conoscenza della lingua italiana si intende adeguata nel caso in cui il candidato
scriva testi lessicalmente e ortograficamente corretti rispetto alle regole della lingua
italiana e sostenga l’eventuale colloquio in modo chiaro e comprensibile.
i) conoscenza della lingua inglese (art. 37, comma 1, D.Lgs. n. 165/2001);
j) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse
(secondo quanto previsto dall’art.37, comma 1, D.Lgs. n.65/2001);
k) patente di guida di tipo B.
I cittadini di Stati terzi possono partecipare alle condizioni previste dall’art.38
comma 1 e comma 3-bis del D.Lgs.n.165/2001 e s.m.i.;
b) età non inferiore ad anni 18;
c) godimento dei diritti civili e politici;
d) diploma di maturità di RAGIONIERE o equipollente.
L’equipollenza dei titoli di studio è soltanto quella normativamente prevista e non è
suscettibile di interpretazione analogica. A tal fine il candidato è tenuto ad indicare
il provvedimento normativo che attribuisce al titolo posseduto, l’equipollenza
rispetto a quello richiesto.
Si applica il principio della non assorbenza del titolo di studio superiore su quello
inferiore a specifico indirizzo professionale.
e) idoneità fisica allo svolgimento delle mansioni proprie del posto messo a concorso.
L’Amministrazione sottoporrà a visita medica di controllo il vincitore di concorso o i
candidati risultati idonei se successivamente chiamati. In caso di accertata
inidoneità fisica non si darà luogo all’assunzione e gli interessati non avranno diritto
né a rimborsi né ad indennizzi. L’ingiustificata mancata presentazione alla visita
medica comporterà la rinuncia al posto messo a concorso;
f) inesistenza di provvedimenti di licenziamento, destituzione o dispensa dall’impiego
presso Pubbliche Amministrazioni per persistente insufficiente rendimento, ovvero
di decadenza derivante dall’aver conseguito la nomina mediante la produzione di
documenti falsi o viziati da invalidità insanabile;
g) posizione regolare nei confronti dell’obbligo di leva (solo per i candidati di sesso
maschile nati entro il 31.12.1985, ai sensi dell’art.1 Legge 23.08.2004, n.226);
h) adeguata conoscenza della lingua italiana parlata e scritta (per i cittadini stranieri).
La conoscenza della lingua italiana si intende adeguata nel caso in cui il candidato
scriva testi lessicalmente e ortograficamente corretti rispetto alle regole della lingua
italiana e sostenga l’eventuale colloquio in modo chiaro e comprensibile.
i) conoscenza della lingua inglese (art. 37, comma 1, D.Lgs. n. 165/2001);
j) conoscenza dell’uso delle apparecchiature e applicazioni informatiche più diffuse
(secondo quanto previsto dall’art.37, comma 1, D.Lgs. n.65/2001);
k) patente di guida di tipo B.
Dove va spedita la domanda:
UNIONE VALNURE e VALCHERO, presso Comune di Podenzano, Via Monte Grappa n.100 – 29027 PODENZANO
(PC)
PEC unionevalnure@legalmail.it
oppure
- consegna diretta “brevi manu”, in busta chiusa, all’Ufficio Protocollo
dell’Unione Valnure e Valchero, presso la sede legale dell’Unione, ubicata nel
Comune di Podenzano, Via Monte Grappa n.100 – 29027 Podenzano (PC), Piano Terra,
nei giorni ed orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 09:15 alle ore 12:30
giovedì dalle ore 09:15 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00
sabato dalle ore 09:15 alle ore 12:00
(PC)
PEC unionevalnure@legalmail.it
oppure
- consegna diretta “brevi manu”, in busta chiusa, all’Ufficio Protocollo
dell’Unione Valnure e Valchero, presso la sede legale dell’Unione, ubicata nel
Comune di Podenzano, Via Monte Grappa n.100 – 29027 Podenzano (PC), Piano Terra,
nei giorni ed orari di apertura al pubblico:
dal lunedì al venerdì dalle ore 09:15 alle ore 12:30
giovedì dalle ore 09:15 alle ore 12:30 e dalle ore 15:30 alle ore 17:00
sabato dalle ore 09:15 alle ore 12:00
Contatta l'ente:
Responsabile del procedimento e' il responsabile dell'ufficio unico del personale dell'Unione Valnure Valchero - rag. Albina Frani, alla quale e' possibile rivolgersi per informazioni tel. 0523 - 853725-08 o all'indirizzo e-mail: personale@unionevalnurevalchero.it
www.unionevalnurevalchero.it
www.unionevalnurevalchero.it
Prove d'esame:
Preselezione.
---
1) UNA PROVA SCRITTA sui seguenti argomenti:
Ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti
del Comune e all’Ordinamento Finanziario e Contabile del Comune e dell’Unione
(Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali - D.Lgs. n.267/2000 e
s.m.i. e D.Lgs. n.118/2011 e s.m.i.);
Conoscenza degli adempimenti fiscali degli Enti Locali;
Conoscenza delle disposizioni in materia di trasparenza amministrativa (D.Lgs. n.
33/2013).
2) UNA PROVA PRATICA o a contenuto TEORICO-PRATICO
La seconda prova scritta, a contenuto teorico-pratico, consisterà in un elaborato volto a
verificare la capacità dei candidati ad affrontare casi, temi e problemi tipici del profilo
messo a concorso, nelle materie della prima prova scritta, mediante l’individuazione di
iter procedurali o percorsi operativi e/o soluzioni di casi e/o stesura di schemi di atti.
3) UNA PROVA ORALE sui seguenti argomenti:
Le stesse materie della prova scritta;
Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
Amministrazioni Pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di
lavoro (D.Lgs. n.165/2001 e s.m.i.);
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013 e s.m.i.).
---
1) UNA PROVA SCRITTA sui seguenti argomenti:
Ordinamento degli Enti Locali, con particolare riferimento alle funzioni e ai compiti
del Comune e all’Ordinamento Finanziario e Contabile del Comune e dell’Unione
(Testo Unico delle Leggi sull’Ordinamento degli Enti Locali - D.Lgs. n.267/2000 e
s.m.i. e D.Lgs. n.118/2011 e s.m.i.);
Conoscenza degli adempimenti fiscali degli Enti Locali;
Conoscenza delle disposizioni in materia di trasparenza amministrativa (D.Lgs. n.
33/2013).
2) UNA PROVA PRATICA o a contenuto TEORICO-PRATICO
La seconda prova scritta, a contenuto teorico-pratico, consisterà in un elaborato volto a
verificare la capacità dei candidati ad affrontare casi, temi e problemi tipici del profilo
messo a concorso, nelle materie della prima prova scritta, mediante l’individuazione di
iter procedurali o percorsi operativi e/o soluzioni di casi e/o stesura di schemi di atti.
3) UNA PROVA ORALE sui seguenti argomenti:
Le stesse materie della prova scritta;
Principi e nozioni generali in materia di ordinamento del lavoro alle dipendenze delle
Amministrazioni Pubbliche, con particolare riferimento alla disciplina del rapporto di
lavoro (D.Lgs. n.165/2001 e s.m.i.);
Codice di comportamento dei dipendenti pubblici (D.P.R. n. 62/2013 e s.m.i.).