Comune di Ceresole d'Alba, istruttore direttivo contabile, area finanziaria amministrativa
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo contabile, categoria D1, a tempo pieno ed indeterminato, area finanziaria amministrativa. (GU n.68 del 27-08-2019)
E' indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di categoria D1 - CCNL funzioni locali - a tempo pieno ed indeterminato, profilo istruttore direttivo contabile da assegnare all'area finanziaria amministrativa.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
26/09/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
diploma di laurea (DL), di cui all’ordinamento preesistente al Decreto del Ministro dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica del 3 novembre 1999, n. 509, in Economia e Commercio, Giurisprudenza, Scienze Politiche, o loro equipollenti; oppure
b) diploma di laurea magistrale (LM) - (DM 270/2004) tra quelle appartenenti alle seguenti
classi di cui al Decreto del Ministro dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica
del 16/3/2007 e s.m.i.:
- LM G01 “Giurisprudenza
- LM16 “Finanza”;
- LM52 “Relazioni internazionali”;
- LM 56 “Scienze dell’economia”; -
LM62 “Scienze della politica”;
- LM63 “Scienze delle pubbliche amministrazioni”;
- LM 77 “Scienze economico-aziendali”;
- o lauree specialistiche (LS) - (DM 509/1999) equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9/7/2009 pubblicato in GU del 7/10/2009, n. 233;
- L14 “scienze dei servizi giuridici”;
- L16 “scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione”;
- L18 “scienze dell’economia e della gestione aziendale”;
- L33 “scienze economiche”;
- L36 “scienze politiche e delle relazioni internazionali”;
o lauree (L) - (DM 509/1999) - equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9/7/2009
pubblicato in GU del 7/10/2009, n. 233;
b) diploma di laurea magistrale (LM) - (DM 270/2004) tra quelle appartenenti alle seguenti
classi di cui al Decreto del Ministro dell’Università e della ricerca scientifica e tecnologica
del 16/3/2007 e s.m.i.:
- LM G01 “Giurisprudenza
- LM16 “Finanza”;
- LM52 “Relazioni internazionali”;
- LM 56 “Scienze dell’economia”; -
LM62 “Scienze della politica”;
- LM63 “Scienze delle pubbliche amministrazioni”;
- LM 77 “Scienze economico-aziendali”;
- o lauree specialistiche (LS) - (DM 509/1999) equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9/7/2009 pubblicato in GU del 7/10/2009, n. 233;
- L14 “scienze dei servizi giuridici”;
- L16 “scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione”;
- L18 “scienze dell’economia e della gestione aziendale”;
- L33 “scienze economiche”;
- L36 “scienze politiche e delle relazioni internazionali”;
o lauree (L) - (DM 509/1999) - equiparate ai sensi del Decreto Interministeriale 9/7/2009
pubblicato in GU del 7/10/2009, n. 233;
Dove va spedita la domanda:
• consegna diretta all’Ufficio Protocollo del Comune di Ceresole d’Alba, Via Regina Margherita n. 14– 12040 Ceresole d’Alba (CN), negli orari di apertura al pubblico (lunedì Martedì-Giovedì e Venerdì ore 9.00 - 12.30; Mercoledì 9.00 - 13.30 e 15.30-17.00; Sabato 9.00 - 11.30), entro la data di scadenza stabilita dal presente bando. Farà fede la data di protocollazione dell’ufficio protocollo del comune.
• spedizione a mezzo raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Comune di Ceresole d’Alba – Via Regina Margherita n. 14– 12040 Ceresole d’Alba (CN), recante sul retro della busta l’indicazione “DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 ISTRUTTORE
DIRETTIVO CONTABILE – CATEGORIA D1 – PER L’AREA FINANZIARIA- AMMINISTRATIVA”.
• invio mediante Posta Elettronica Certificata (PEC), da un indirizzo di PEC intestata personalmente al candidato, all’indirizzo PEC del Comune di Ceresole d’Alba : info@pec.comune.ceresoledalba.cn.it con oggetto:DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE – CATEGORIA D1 – PER L’AREA FINANZIARIA- AMMINISTRATIVA”,
• spedizione a mezzo raccomandata A.R. al seguente indirizzo: Comune di Ceresole d’Alba – Via Regina Margherita n. 14– 12040 Ceresole d’Alba (CN), recante sul retro della busta l’indicazione “DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 ISTRUTTORE
DIRETTIVO CONTABILE – CATEGORIA D1 – PER L’AREA FINANZIARIA- AMMINISTRATIVA”.
• invio mediante Posta Elettronica Certificata (PEC), da un indirizzo di PEC intestata personalmente al candidato, all’indirizzo PEC del Comune di Ceresole d’Alba : info@pec.comune.ceresoledalba.cn.it con oggetto:DOMANDA PER LA PARTECIPAZIONE AL CONCORSO PUBBLICO PER TITOLI ED ESAMI A TEMPO PIENO E INDETERMINATO DI N. 1 ISTRUTTORE DIRETTIVO CONTABILE – CATEGORIA D1 – PER L’AREA FINANZIARIA- AMMINISTRATIVA”,
Contatta l'ente:
Per ulteriori informazioni e chiarimenti e' possibile rivolgersi all'ufficio segreteria del Comune di Ceresole d'Alba (0172/574135).
Prove d'esame:
La data, l’ora e la sede di effettuazione delle prove di esame stabilite dalla Commissione saranno
pubblicate, con valore di notifica, mediante avviso sul sito web istituzionale dell’Ente nella sezione
Amministrazione Trasparente Bandi di concorso almeno 15 giorni prima della data di inizio delle
prove.
Le prove scritte saranno due e consisteranno:
- prova scritta teorico dottrinale che consisterà nella stesura di un tema attinente le materie di esame
al fine di evidenziare la completezza delle conoscenze professionali unitamente alla capacità di
sintesi.
- prova scritta teorico-pratica che consiste nella redazione di un atto a contenuto teorico-pratico e/o
nella risoluzione di un caso concreto relativo alle competenze tecniche ma anche quelle organizzative connesse al profilo professionale e all’ambito organizzativo della posizione oggetto della procedura concorsuale.
Le materie d’esame sono le seguenti:
• Testo unico sull'Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
• Ordinamento finanziario, contabile e amministrativo degli Enti Locali e relativa
applicazione
• Nozioni di diritto amministrativo, costituzionale, civile e penale
• Normativa sugli appalti pubblici (D:lgs. 50/2016 e s.m.i.)
Verterà sulle stesse materie della prova scritta e nelle seguenti altre:
• Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento
amministrativo e disciplina in materia di prevenzione della corruzione e della illegalità nella
pubblica amministrazione (Legge n. 241/1990 e s.m.i.; Legge n. 190/2012 e s.m. e i.);
• Elementi di diritto penale con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• Nozioni fondamentali in materia di pubblico impiego (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.), con
particolare riferimento agli enti locali;
Il colloquio, che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e
l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei software più
diffusi, è finalizzato a verificare le conoscenze tecniche specifiche e di cultura generale nonché
l’attitudine del candidato allo svolgimento delle attività previste dal profilo professionale messo a
concorso comprese le capacità organizzative e programmatorie. Nel colloquio si procederà anche
alla verifica delle capacità e dei comportamenti richiesti dal ruolo da ricoprire nonché degli aspetti
motivazionali.
pubblicate, con valore di notifica, mediante avviso sul sito web istituzionale dell’Ente nella sezione
Amministrazione Trasparente Bandi di concorso almeno 15 giorni prima della data di inizio delle
prove.
Le prove scritte saranno due e consisteranno:
- prova scritta teorico dottrinale che consisterà nella stesura di un tema attinente le materie di esame
al fine di evidenziare la completezza delle conoscenze professionali unitamente alla capacità di
sintesi.
- prova scritta teorico-pratica che consiste nella redazione di un atto a contenuto teorico-pratico e/o
nella risoluzione di un caso concreto relativo alle competenze tecniche ma anche quelle organizzative connesse al profilo professionale e all’ambito organizzativo della posizione oggetto della procedura concorsuale.
Le materie d’esame sono le seguenti:
• Testo unico sull'Ordinamento degli Enti Locali (D.Lgs. 267/2000 e s.m.i.);
• Ordinamento finanziario, contabile e amministrativo degli Enti Locali e relativa
applicazione
• Nozioni di diritto amministrativo, costituzionale, civile e penale
• Normativa sugli appalti pubblici (D:lgs. 50/2016 e s.m.i.)
Verterà sulle stesse materie della prova scritta e nelle seguenti altre:
• Elementi di diritto amministrativo con particolare riferimento al procedimento
amministrativo e disciplina in materia di prevenzione della corruzione e della illegalità nella
pubblica amministrazione (Legge n. 241/1990 e s.m.i.; Legge n. 190/2012 e s.m. e i.);
• Elementi di diritto penale con riferimento ai reati contro la Pubblica Amministrazione;
• Nozioni fondamentali in materia di pubblico impiego (D.Lgs. n. 165/2001 e s.m.i.), con
particolare riferimento agli enti locali;
Il colloquio, che comprenderà anche l’accertamento della conoscenza della lingua inglese e
l’accertamento della conoscenza dell’uso delle apparecchiature informatiche e dei software più
diffusi, è finalizzato a verificare le conoscenze tecniche specifiche e di cultura generale nonché
l’attitudine del candidato allo svolgimento delle attività previste dal profilo professionale messo a
concorso comprese le capacità organizzative e programmatorie. Nel colloquio si procederà anche
alla verifica delle capacità e dei comportamenti richiesti dal ruolo da ricoprire nonché degli aspetti
motivazionali.