Comune di Arona, istruttore direttivo contabile, categoria D
Selezione pubblica, per soli esami, per la copertura di un posto di istruttore direttivo contabile, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato. (GU n.66 del 20-8-2019)
E' indetta selezione pubblica, per soli esami, per l'assunzione a tempo pieno ed indeterminato di un istruttore direttivo contabile, categoria giuridica D, posizione D1.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
19/09/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea ed extracomunitaria
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Diploma di Laurea (DL) in Economia e Commercio, Economia Aziendale, Scienze economiche (vecchio ordinamento) o titolo equipollente ai sensi delle norme di legge o regolamentari con espressa indicazione da parte del candidato della norma che stabilisce l’equipollenza; ovvero i corrispondenti titoli di studio previsti dai D.M. dell’Università e ricerca scientifica e tecnologica n. 509/1999 e n. 270/2004: Diploma di Laurea magistrale (LM) – (D.M. n. 270/2004) tra quelle appartenenti alle seguenti classi: - “LM56”: Classe delle lauree magistrali in scienze dell'economia; “LM-77” Classe delle lauree magistrali in scienze economico-aziendali o Laurea Specialistica (LS) – (D.M. n. 509/1999) tra quelle appartenenti alle seguenti classi: “64/S” Scienze dell’Economia; “84/S” Scienze Economico-aziendale; ovvero Laurea triennale di primo livello (L) – (D.M. n. 270/2004): tra quelle appartenenti alle seguenti classi ”L-16” Classe delle lauree in scienze dell’Amministrazione e dell’organizzazione”; “L-18” Classe delle lauree in scienze dell'economia e della gestione aziendale; “L-33” Classe delle lauree in scienze economiche; o Laurea (L) – (D.M. n. 509/1999) tra quelle appartenenti alle seguenti classi: “17” Scienze dell’Economia e della Gestione Aziendale; “28” Scienze Economiche.
7. conoscenza della lingua inglese (art. 37, comma 1, D.Lgs. nr. 165/01, come modificato dall’art. 7 del D.Lgs. 75/2017);
8. conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e di uso corrente: ambiente windows, office, programmi word, excel,posta elettronica, internet, ecc
7. conoscenza della lingua inglese (art. 37, comma 1, D.Lgs. nr. 165/01, come modificato dall’art. 7 del D.Lgs. 75/2017);
8. conoscenza dell’uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e di uso corrente: ambiente windows, office, programmi word, excel,posta elettronica, internet, ecc
Dove va spedita la domanda:
la domanda di ammissione alla selezione deve essere redatta in carta semplice, secondo lo schema allegato, deve essere indirizzata e presentata all’Ufficio Protocollo del Comune di Arona (No) -28041- via San Carlo, 2 entro il termine sopra indicato, tenendo conto che farà fede la data di ricevuta dell’Ufficio di Protocollo del Comune. La domanda può essere presentata con i seguenti mezzi: ·
a mano, direttamente all’Ufficio di Protocollo del Comune;
- spedita tramite raccomandata A.R. (non saranno ammesse domande che perverranno oltre i termini previsti anche se spedite entro la sopraindicata);
· tramite posta elettronica certificata, esclusivamente da altra casella di posta certificata, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it
a mano, direttamente all’Ufficio di Protocollo del Comune;
- spedita tramite raccomandata A.R. (non saranno ammesse domande che perverranno oltre i termini previsti anche se spedite entro la sopraindicata);
· tramite posta elettronica certificata, esclusivamente da altra casella di posta certificata, all’indirizzo: protocollo@pec.comune.arona.no.it
Contatta l'ente:
Per ogni eventuale chiarimento gli interessati possono rivolgersi all’Ufficio Gestione Risorse Umane Interne telefono 0322/231256
Prove d'esame:
L'esame consisterà in n. 2 prove scritte ed una prova orale.
1^ prova scritta Svolgimento di un elaborato a schema libero o domande con risposte aperte, o nella soluzione di in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o multipla e/o test di cultura generale su uno o più argomenti delle materie seguenti :(tutte le normative citate si intendono riferite al testo vigente al momento dell'espletamento delle prove): Ordinamento degli Enti Locali; Procedimento amministrativo e accesso agli atti; Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi (D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.); Contabilità degli enti locali con particolare riferimento ai principi contabili generali, principi contabili applicati della programmazione, alla contabilità finanziaria, alla contabilità economicopatrimoniale, del bilancio consolidato; Ragioneria generale e applicata agli Enti Locali Sistema dei controlli interni negli enti locali; Nozioni in materia di società partecipate pubbliche Nozioni in materia previdenziale, normativa fiscale e adempimenti fiscali degli enti locali; Nozioni di in materia di anticorruzione, trasparenza e privacy applicata agli enti locali; Nozioni di diritto penale con riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione; Responsabilità civile. 2^ prova scritta Elaborato scritto a schema libero o domande con risposte aperte, a carattere tecnico pratico, o nella soluzione di uno o più casi con l’individuazione dell’opportuno percorso operativo, inquadrato nel contesto teorico di riferimento, relativo ad una o più materie inerente i contenuti della prima prova scritta.
Materie prova orale: Colloquio finalizzato alla conoscenza delle materie suindicate. Accertamento della conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dei principali pacchetti informatici senza attribuzione di punteggio.Il calendario delle prove sarà tempestivamente comunicato mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente.
1^ prova scritta Svolgimento di un elaborato a schema libero o domande con risposte aperte, o nella soluzione di in una serie di quesiti a risposta sintetica e/o multipla e/o test di cultura generale su uno o più argomenti delle materie seguenti :(tutte le normative citate si intendono riferite al testo vigente al momento dell'espletamento delle prove): Ordinamento degli Enti Locali; Procedimento amministrativo e accesso agli atti; Disposizioni in materia di armonizzazione dei sistemi contabili e degli schemi di bilancio delle Regioni, degli enti locali e dei loro organismi (D.Lgs. n. 118/2011 e s.m.i.); Contabilità degli enti locali con particolare riferimento ai principi contabili generali, principi contabili applicati della programmazione, alla contabilità finanziaria, alla contabilità economicopatrimoniale, del bilancio consolidato; Ragioneria generale e applicata agli Enti Locali Sistema dei controlli interni negli enti locali; Nozioni in materia di società partecipate pubbliche Nozioni in materia previdenziale, normativa fiscale e adempimenti fiscali degli enti locali; Nozioni di in materia di anticorruzione, trasparenza e privacy applicata agli enti locali; Nozioni di diritto penale con riferimento ai delitti contro la Pubblica Amministrazione; Responsabilità civile. 2^ prova scritta Elaborato scritto a schema libero o domande con risposte aperte, a carattere tecnico pratico, o nella soluzione di uno o più casi con l’individuazione dell’opportuno percorso operativo, inquadrato nel contesto teorico di riferimento, relativo ad una o più materie inerente i contenuti della prima prova scritta.
Materie prova orale: Colloquio finalizzato alla conoscenza delle materie suindicate. Accertamento della conoscenza della lingua inglese e la conoscenza dei principali pacchetti informatici senza attribuzione di punteggio.Il calendario delle prove sarà tempestivamente comunicato mediante pubblicazione sul sito istituzionale dell’Ente.