• Accedi • Iscriviti gratis
  • 1052 POSTI VIGILANTE PRESSO COMMISSIONE INTERMINISTERIALE PER L'ATTUAZIONE DEL PROGETTO RIPAM

    Concorso pubblico, per esami, per il reclutamento di millecinquantadue unita' di personale non dirigenziale a tempo indeterminato, da inquadrare nella II Area, posizione economica F2, profilo professionale di assistente alla fruizione, accoglienza e vigilanza del Ministero per i beni e le attivita' culturali. (GU n.63 del 09-08-2019)

    Occupazione: 
    Luogo: 
    Posti disponibili: 
    1 052
    Scadenza: 
    23/09/2019
    Attenzione, concorso scaduto!
    Tipo: 
    concorso
    Cittadinanza: 
    Europea
    Contratto: 
    tempo indeterminato
    Titolo di studio: 

    Categorie correlate

    Requisiti: 
    a) essere cittadini italiani o di altro Stato membro dell’Unione europea e i loro familiari non aventi la
    cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o del diritto di soggiorno
    permanente nonché cittadini di Paesi terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per
    soggiornanti di lungo periodo o che siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di
    protezione sussidiaria, ai sensi dell’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165.
    Per i soggetti di cui all’articolo 38 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165 essere in possesso
    dei requisiti, ove compatibili, di cui all’articolo 3 del decreto del Presidente del Consiglio dei
    ministri 7 febbraio 1994, n.174;
    b) avere un’età non inferiore a 18 anni;
    c) essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
    d) idoneità fisica allo svolgimento delle funzioni cui il concorso si riferisce. Tale requisito sarà accertato
    prima dell’assunzione all’impiego;
    e) godimento dei diritti civili e politici;
    f) non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
    g) non essere stati destituiti o dispensati dall’impiego presso una pubblica amministrazione per
    persistente insufficiente rendimento, ovvero non essere stati dichiarati decaduti da un impiego statale, ai
    sensi dell'articolo 127, primo comma, lettera d), del Testo Unico delle disposizioni concernenti lo statuto
    degli impiegati civili dello Stato, approvato con decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio
    1957, n. 3 e ai sensi delle corrispondenti disposizioni di legge e dei contratti collettivi nazionali di lavoro
    relativi al personale dei vari comparti;
    h) non aver riportato condanne penali, passate in giudicato, per reati che comportano l’interdizione dai
    pubblici uffici;
    i) per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, essere in posizione regolare nei
    riguardi degli obblighi di leva.
    Dove va spedita la domanda: 
    https://www.ripam.cloud/
    Contatta l'ente: 
    Sede legale e amministrativa
    Viale Marx 15 – 00137 Roma
    Tel. 06 84891
    www.formez.it
    PEC: protocollo@pec.formez.it
    http://riqualificazione.formez.it/
    Prove d'esame: 
    1. una prova preselettiva, secondo la disciplina dell’articolo 6, ai fini dell’ammissione alla prova scritta;
    2. una prova selettiva scritta, secondo la disciplina dell’articolo 7, riservata ai candidati che avranno
    superato la prova preselettiva di cui al precedente punto 1;
    3. una prova selettiva orale, secondo la disciplina dell’articolo 8, che dovrà essere sostenuta da tutti
    coloro che avranno superato la prova di cui al precedente punto 2.