2 posti collaboratore tecnico-professionale presso AZIENDA UNITA' LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 1 DOLOMITI
Concorso pubblico per la copertura di due posti di collaboratore tecnico professionale, categoria D, ingegneri biomedici o ingegneri elettronici, a tempo indeterminato, per l'U.O.S. servizio di ingegneria clinica, articolazione dell'U.O.C. servizi tecnici e patrimoniali. (GU n.51 del 28-06-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
2
Scadenza:
28/07/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Possesso di uno dei seguenti diplomi di laurea:
laurea triennale in ingegneria biomedica (classe 9 ex D.M. 509/1999 – classe L8 ex D.M. 270/2004) o laurea in ingegneria biomedica conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999 o laurea specialistica equiparata in ingegneria biomedica (classe 26/S ex D.M. 509/1999) o laurea magistrale equiparata in ingegneria biomedica (classe LM-21 ex D.M. 270/2004);
laurea triennale in ingegneria elettronica (classe 9 ex D.M. 509/1999 – classe L8 ex D.M. 270/2004) o laurea in ingegneria elettronica conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999 o lauree specialistiche equiparate in ingegneria elettronica (classe 32/S ex D.M. 509/1999) o in ingegneria dell’automazione (classe 29/S ex D.M. 509/1999) o lauree magistrali equiparate in ingegneria elettronica (classe LM-29 ex D.M. 270/2004) o in ingegneria dell’automazione (classe LM-25 ex D.M. 270/2004);
b) Abilitazione professionale.
laurea triennale in ingegneria biomedica (classe 9 ex D.M. 509/1999 – classe L8 ex D.M. 270/2004) o laurea in ingegneria biomedica conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999 o laurea specialistica equiparata in ingegneria biomedica (classe 26/S ex D.M. 509/1999) o laurea magistrale equiparata in ingegneria biomedica (classe LM-21 ex D.M. 270/2004);
laurea triennale in ingegneria elettronica (classe 9 ex D.M. 509/1999 – classe L8 ex D.M. 270/2004) o laurea in ingegneria elettronica conseguita secondo l’ordinamento previgente al D.M. 509/1999 o lauree specialistiche equiparate in ingegneria elettronica (classe 32/S ex D.M. 509/1999) o in ingegneria dell’automazione (classe 29/S ex D.M. 509/1999) o lauree magistrali equiparate in ingegneria elettronica (classe LM-29 ex D.M. 270/2004) o in ingegneria dell’automazione (classe LM-25 ex D.M. 270/2004);
b) Abilitazione professionale.
Dove va spedita la domanda:
https://aulss1veneto.iscrizioneconcorsi.it/.
Contatta l'ente:
Ufficio concorsi - Sede di Feltre dell'U.L.S.S. n. 1 Dolomiti telefono 0439/883586-883693.
www.aulss1.veneto.it
www.aulss1.veneto.it
Prove d'esame:
Prova scritta
Svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica tema su argomenti inerenti aspetti tecnico-funzionali impiantistici e/o manutentivi e/o di gestione dati, relativi a sistemi e/o apparecchiature elettromedicali in ambito ospedaliero e territoriale.
Prova pratica
Descrizione di funzionalità e/o modalità di interfacciamento tra i sistemi informatizzati ospedalieri e le attrezzature elettromedicali. Descrizione dei processi di collaudo delle attrezzature elettromedicali ed i sistemi a loro associati, stesura e gestione di un piano di manutenzione programmata, gestione delle richieste di intervento tecnico.
Prova orale
Vertente sull’approfondimento delle materie oggetto delle prove scritta e pratica, nonché sulla normativa in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e disposizioni correlate), sulla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), nonché su altra normativa e su tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta. La prova orale, inoltre, sarà diretta all’accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.
Svolgimento di un tema o soluzione di quesiti a risposta sintetica tema su argomenti inerenti aspetti tecnico-funzionali impiantistici e/o manutentivi e/o di gestione dati, relativi a sistemi e/o apparecchiature elettromedicali in ambito ospedaliero e territoriale.
Prova pratica
Descrizione di funzionalità e/o modalità di interfacciamento tra i sistemi informatizzati ospedalieri e le attrezzature elettromedicali. Descrizione dei processi di collaudo delle attrezzature elettromedicali ed i sistemi a loro associati, stesura e gestione di un piano di manutenzione programmata, gestione delle richieste di intervento tecnico.
Prova orale
Vertente sull’approfondimento delle materie oggetto delle prove scritta e pratica, nonché sulla normativa in materia di contratti pubblici relativi a lavori, servizi e forniture (D.Lgs. n. 50/2016 e s.m.i. e disposizioni correlate), sulla normativa in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro (D.Lgs. n. 81/2008 e s.m.i.), nonché su altra normativa e su tecniche specifiche connesse alla qualificazione professionale richiesta. La prova orale, inoltre, sarà diretta all’accertamento della conoscenza dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse e della lingua inglese.