istruttore amministrativo contabile presso COMUNE DI FLUMINIMAGGIORE
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di istruttore amministrativo contabile, categoria C1, a tempo parziale 55,6% venti ore settimanali ed indeterminato.
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
25/07/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
part time
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Cittadinanza italiana o di uno Stato dell’Unione Europea;
b) Nessun limite di età; c) Idoneità fisica all’impiego. L'Ente ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il
vincitore del concorso.
d) Possesso del seguente titolo di studio:
Diploma di Scuola Secondaria Superiore (Scuola Media Superiore) di durata quinquennale
che consenta l’accesso ad una Facoltà di Studi Universitari;
Per i titoli di studio conseguiti all'estero è necessario che, entro la data di scadenza del
termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione, sia
stato emanato il provvedimento di riconoscimento da parte delle autorità competenti
e) Non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo, ovvero non essere incorso in alcuna
delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni di legge, ne impediscono il possesso;
f) Non essere stato DESTITUITO O DISPENSATO dall’impiego presso una pubblica
Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarato DECADUTO
da altro impiego presso una pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art.127, comma 1, T.U.
approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n.3, per aver conseguito l’impiego mediante la
produzione di documenti falsi o viziati di invalidità sanabili;
g) non aver riportato condanne penali e procedimenti penali in corso (o viceversa indicarli
nella domanda);
h) essere in regola con le norme concernenti gli OBBLIGHI MILITARI (per i concorrenti di sesso
maschile nati fino al 31/12/1985);
b) Nessun limite di età; c) Idoneità fisica all’impiego. L'Ente ha facoltà di sottoporre a visita medica di controllo il
vincitore del concorso.
d) Possesso del seguente titolo di studio:
Diploma di Scuola Secondaria Superiore (Scuola Media Superiore) di durata quinquennale
che consenta l’accesso ad una Facoltà di Studi Universitari;
Per i titoli di studio conseguiti all'estero è necessario che, entro la data di scadenza del
termine stabilito dal presente bando per la presentazione delle domande di ammissione, sia
stato emanato il provvedimento di riconoscimento da parte delle autorità competenti
e) Non essere stato escluso dall’elettorato politico attivo, ovvero non essere incorso in alcuna
delle cause che, a norma delle vigenti disposizioni di legge, ne impediscono il possesso;
f) Non essere stato DESTITUITO O DISPENSATO dall’impiego presso una pubblica
Amministrazione per persistente insufficiente rendimento, ovvero dichiarato DECADUTO
da altro impiego presso una pubblica Amministrazione, ai sensi dell’art.127, comma 1, T.U.
approvato con D.P.R. 10 gennaio 1957, n.3, per aver conseguito l’impiego mediante la
produzione di documenti falsi o viziati di invalidità sanabili;
g) non aver riportato condanne penali e procedimenti penali in corso (o viceversa indicarli
nella domanda);
h) essere in regola con le norme concernenti gli OBBLIGHI MILITARI (per i concorrenti di sesso
maschile nati fino al 31/12/1985);
Dove va spedita la domanda:
Il candidato dovrà compilare e inviare la domanda di ammissione al concorso
ESCLUSIVAMENTE on line
ESCLUSIVAMENTE on line
Contatta l'ente:
Per chiarimenti ed informazioni gli aspiranti potranno chiamare dal lunedi al venerdi dalle ore
11,00 alle ore 13,00 al n. 0781/5850200.
11,00 alle ore 13,00 al n. 0781/5850200.
Prove d'esame:
a) una fase preselettiva eventuale (di cui al successivo art. 7) consistente nella soluzione, in
un tempo predeterminato, di una batteria di quiz di tipo professionale per la verifica delle
conoscenze sulle materie previste per le prove scritte e orale. L’Amministrazione si riserva
in caso di elevato numero di domande, per motivi di economicità e celerità, la facoltà di
effettuare la prova preselettiva;
b) una fase selettiva scritta (di cui al successivo art. 8), necessaria per la valutazione della
conoscenza, riservata ai 20 candidati che risulteranno idonei nella prova preselettiva (e gli
eventuali pari punteggio con il ventesimo). L’Amministrazione comunque si riserva sulla
base delle domande ricevute di realizzare o meno la prova preselettiva (art 7), in questa
eventualità verranno convocati alle prove scritte tutti i candidati che hanno presentato
regolare domanda. La fase scritta è così articolata:
➢ Prova scritta n. 1: test a scelta multipla idoneo a valutare il livello delle conoscenze
possedute dai candidati. Il test è necessario per l'ammissione alla successiva Prova -
TEORICO PRATICA. Saranno ammessi alla successiva prova scritta i candidati che
otterranno un punteggio pari ad almeno 21/30
➢ Prova scritta n. 2. - TEORICO PRATICA È riservata ai candidati che avranno superato
la prova scritta n.1 con una votazione pari ad almeno 21/30. La prova consiste nella
somministrazione di un questionario contenente tre domande alle quali i candidati
dovranno rispondere in maniera sintetica in un numero di righe definito dalla
Commissione e in un tempo breve predeterminato.
Saranno ammessi alla successiva fase selettiva i candidati che otterranno una votazione
pari ad almeno 21/30
c) Valutazione titoli che verrà fatta prima della correzione della prova scritta n.2 in quanto
la correzione della prova n. 1 è realizzata in modo informatizzato e determina l’ammissione
alla seconda prova per i soli candidati idonei. d) una fase selettiva orale, riservata ai candidati che avranno superato la fase selettiva
scritta di cui al precedente punto b), consistente in un colloquio inerente le materie della
prova scritta. Durante il colloquio verranno accertate le conoscenze del candidato
relativamente alla lingua straniera scelta tra il francese e l’inglese. Per l’accertamento delle
conoscenze linguistiche la Commissione potrà essere affiancata da un esperto aggiunto. I
candidati per superare la fase selettiva orale dovranno ottenere un punteggio pari ad
almeno 21/30.
un tempo predeterminato, di una batteria di quiz di tipo professionale per la verifica delle
conoscenze sulle materie previste per le prove scritte e orale. L’Amministrazione si riserva
in caso di elevato numero di domande, per motivi di economicità e celerità, la facoltà di
effettuare la prova preselettiva;
b) una fase selettiva scritta (di cui al successivo art. 8), necessaria per la valutazione della
conoscenza, riservata ai 20 candidati che risulteranno idonei nella prova preselettiva (e gli
eventuali pari punteggio con il ventesimo). L’Amministrazione comunque si riserva sulla
base delle domande ricevute di realizzare o meno la prova preselettiva (art 7), in questa
eventualità verranno convocati alle prove scritte tutti i candidati che hanno presentato
regolare domanda. La fase scritta è così articolata:
➢ Prova scritta n. 1: test a scelta multipla idoneo a valutare il livello delle conoscenze
possedute dai candidati. Il test è necessario per l'ammissione alla successiva Prova -
TEORICO PRATICA. Saranno ammessi alla successiva prova scritta i candidati che
otterranno un punteggio pari ad almeno 21/30
➢ Prova scritta n. 2. - TEORICO PRATICA È riservata ai candidati che avranno superato
la prova scritta n.1 con una votazione pari ad almeno 21/30. La prova consiste nella
somministrazione di un questionario contenente tre domande alle quali i candidati
dovranno rispondere in maniera sintetica in un numero di righe definito dalla
Commissione e in un tempo breve predeterminato.
Saranno ammessi alla successiva fase selettiva i candidati che otterranno una votazione
pari ad almeno 21/30
c) Valutazione titoli che verrà fatta prima della correzione della prova scritta n.2 in quanto
la correzione della prova n. 1 è realizzata in modo informatizzato e determina l’ammissione
alla seconda prova per i soli candidati idonei. d) una fase selettiva orale, riservata ai candidati che avranno superato la fase selettiva
scritta di cui al precedente punto b), consistente in un colloquio inerente le materie della
prova scritta. Durante il colloquio verranno accertate le conoscenze del candidato
relativamente alla lingua straniera scelta tra il francese e l’inglese. Per l’accertamento delle
conoscenze linguistiche la Commissione potrà essere affiancata da un esperto aggiunto. I
candidati per superare la fase selettiva orale dovranno ottenere un punteggio pari ad
almeno 21/30.