1 posto addetto alla comunicazione presso Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie di Legnaro
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di collaboratore tecnico professionale, addetto alla comunicazione istituzionale e scientifica, categoria D, a tempo pieno ed indeterminato, riservato prioritariamente a volontario delle Forze armate, da assegnare alla SCS7 - Comunicazione e conoscenza per la salute. (GU n.45 del 07-06-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
07/07/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
Laurea triennale appartenente alla Classe 14 - Classe delle lauree in Scienze della
Comunicazione; L-20 Scienze della Comunicazione;
Diploma di laurea, conseguito secondo il precedente ordinamento universitario, in:
o Relazioni pubbliche;
o Scienze della Comunicazione.
Laurea specialistica appartenente alle classi 13/S, 59/S, 67/S, 100/S, 101/S
oppure Laurea magistrale appartenete alle classi LM-19, LM-59, LM-91,
LM-92, LM-93;
Laurea triennale, Diploma di laurea, Laurea specialistica o magistrale in
discipline diverse da quelle sopra citate unitamente a:
o titolo di specializzazione o di perfezionamento post laurea o ad altri titoli post
universitari (master di I° e II° livello, dottorati di ricerca) rilasciati in
comunicazione o relazioni pubbliche e materie assimilate da università ed istituti
universitari pubblici e privati;
master in comunicazione conseguito presso la Scuola superiore della pubblica
amministrazione e, se di durata almeno equivalente, presso il Formez, la Scuola superiore
della pubblica amministrazione locale e altre scuole pubbliche nonché presso strutture private
abilitate alle attività di formazione.
Comunicazione; L-20 Scienze della Comunicazione;
Diploma di laurea, conseguito secondo il precedente ordinamento universitario, in:
o Relazioni pubbliche;
o Scienze della Comunicazione.
Laurea specialistica appartenente alle classi 13/S, 59/S, 67/S, 100/S, 101/S
oppure Laurea magistrale appartenete alle classi LM-19, LM-59, LM-91,
LM-92, LM-93;
Laurea triennale, Diploma di laurea, Laurea specialistica o magistrale in
discipline diverse da quelle sopra citate unitamente a:
o titolo di specializzazione o di perfezionamento post laurea o ad altri titoli post
universitari (master di I° e II° livello, dottorati di ricerca) rilasciati in
comunicazione o relazioni pubbliche e materie assimilate da università ed istituti
universitari pubblici e privati;
master in comunicazione conseguito presso la Scuola superiore della pubblica
amministrazione e, se di durata almeno equivalente, presso il Formez, la Scuola superiore
della pubblica amministrazione locale e altre scuole pubbliche nonché presso strutture private
abilitate alle attività di formazione.
Dove va spedita la domanda:
Le candidature andranno presentate accedendo al seguente link, non prima di aver attentamente letto il relativo bando: https://izsvenezie.iscrizioneconcorsi.it.
Contatta l'ente:
Tel. 049/8084246-154 (dal lunedi' al venerdi' dalle 10,00 alle 12,30) oppure cpricci@izsvenezie.it o fdallacosta@izsvenezie.it
www.izsvenezie.it
www.izsvenezie.it
Prove d'esame:
L’elenco dei candidati ammessi e il calendario delle prove verrà pubblicato entro il 31/08/2019.
---
Preselezione eventuale.
LE PROVE D’ESAME SONO LE SEGUENTI:
PROVA SCRITTA:
- teoria e tecniche della comunicazione della scienza;
- comunicazione attraverso i media;
- elaborazione di testi divulgativi a carattere scientifico attinenti al benessere animale e la
sicurezza alimentare;
- conoscenze relative all’utilizzo di software dedicati alla produzione di materiale audio-visivo
e multimediale;
- competenze informatiche: utilizzo software per la grafica e data visualization;
- progettazione e realizzazione di materiale didattico ed informativo e analisi di impatto;
- conoscenze delle tecniche avanzate di ricerca sociale (es.: Delphi, World Cafè, consensus
conference, NGT, ecc.);
- progettazione e gestione di eventi;
- impiego di strumenti web-oriented e valutazione di impatto;
- progettazione di indagini di custode satisfaction;
- ottima conoscenza della lingua inglese.
La prova scritta potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.
---
PROVA PRATICA:
- consiste nell’esecuzione di tecniche o nella predisposizione di atti connessi alla qualifica
professionale richiesta.
PROVA ORALE:
- materie delle precedenti prove;
- legislazione sanitaria con particolare riferimento alle leggi che regolano l’attività degli
Istituti Zooprofilattici Sperimentali;
- accertamento della conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più
diffuse;
- norme riguardanti la tutela dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
---
Preselezione eventuale.
LE PROVE D’ESAME SONO LE SEGUENTI:
PROVA SCRITTA:
- teoria e tecniche della comunicazione della scienza;
- comunicazione attraverso i media;
- elaborazione di testi divulgativi a carattere scientifico attinenti al benessere animale e la
sicurezza alimentare;
- conoscenze relative all’utilizzo di software dedicati alla produzione di materiale audio-visivo
e multimediale;
- competenze informatiche: utilizzo software per la grafica e data visualization;
- progettazione e realizzazione di materiale didattico ed informativo e analisi di impatto;
- conoscenze delle tecniche avanzate di ricerca sociale (es.: Delphi, World Cafè, consensus
conference, NGT, ecc.);
- progettazione e gestione di eventi;
- impiego di strumenti web-oriented e valutazione di impatto;
- progettazione di indagini di custode satisfaction;
- ottima conoscenza della lingua inglese.
La prova scritta potrà consistere anche nella soluzione di quesiti a risposta sintetica.
---
PROVA PRATICA:
- consiste nell’esecuzione di tecniche o nella predisposizione di atti connessi alla qualifica
professionale richiesta.
PROVA ORALE:
- materie delle precedenti prove;
- legislazione sanitaria con particolare riferimento alle leggi che regolano l’attività degli
Istituti Zooprofilattici Sperimentali;
- accertamento della conoscenza delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più
diffuse;
- norme riguardanti la tutela dei lavoratori nei luoghi di lavoro.