1 posto Medico chirurgo presso Azienda Ospedaliero-Universitaria «San Luigi Gonzaga» di Orbassano
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di un posto di dirigente medico di chirurgia generale, a tempo indeterminato pieno ed a rapporto esclusivo, da assegnare alla SCDU chirurgia generale. (GU n.41 del 24-05-2019)
Occupazione:
Posti disponibili:
1
Scadenza:
23/06/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Europea
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) Laurea in Medicina e Chirurgia.
b) Specializzazione in Chirurgia Generale.
c) Iscrizione all'Ordine Professionale.
b) Specializzazione in Chirurgia Generale.
c) Iscrizione all'Ordine Professionale.
Dove va spedita la domanda:
Azienda Ospedaliero - Universitaria San Luigi Gonzaga, Regione Gonzole n. 10 Orbassano (TO) - c.a.p. 10043
PEC concorsi.sanluigi@legalmail.it
PEC concorsi.sanluigi@legalmail.it
Contatta l'ente:
S.C. risorse umane - settore acquisizione risorse umane - dell'Azienda ospedaliero-universitaria «San Luigi Gonzaga», Regione Gonzole n. 10, Orbassano (TO) - Tel. 011.9026215/584 o all'indirizzo e-mail: concorsi@sanluigi.piemonte.it o pec concorsi.sanluigi@legalmail.it
www.sanluigi.piemonte.it
www.sanluigi.piemonte.it
Prove d'esame:
Prova scritta: relazione su caso clinico simulato o su argomenti inerenti alla disciplina messa a
concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova
pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla
funzione da conferire.
La prova orale comprenderà altresì la verifica della conoscenza dei candidati:
- di una lingua straniera (scelta tra l’inglese ed il francese);
- di elementi di informatica.
concorso o soluzione di una serie di quesiti a risposta sintetica inerenti alla disciplina stessa.
Prova pratica: su tecniche e manualità peculiari della disciplina messa a concorso. La prova
pratica deve comunque essere anche illustrata schematicamente per iscritto.
Prova orale: sulle materie inerenti alla disciplina a concorso nonché sui compiti connessi alla
funzione da conferire.
La prova orale comprenderà altresì la verifica della conoscenza dei candidati:
- di una lingua straniera (scelta tra l’inglese ed il francese);
- di elementi di informatica.