• Accedi • Iscriviti gratis
  • 1 posto istruttore direttivo presso Comune di Cavriago

    Selezione pubblica per la copertura di un posto di istruttore direttivo, categoria D, a tempo indeterminato, settore pubblica istruzione, cultura, giovani, sport e tempo libero - servizio giovani, sport e tempo libero, presso il Comune di Cavriago. (GU n.39 del 17-05-2019)

    Requisiti: 
    a. cittadini italiani o cittadini di uno degli Stati Membri dell'Unione Europea e i loro familiari
    non aventi la cittadinanza di uno Stato membro che siano titolari del diritto di soggiorno o
    del diritto di soggiorno permanente.
    Sono equiparati ai cittadini gli italiani non appartenenti alla Repubblica, i cittadini di paesi
    terzi che siano titolari del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo o che
    siano titolari dello status di rifugiato ovvero dello status di protezione sussidiaria.
    b. età non inferiore ad anni 18 e non superiore all’età di collocamento a riposo di ufficio del
    dipendente comunale;
    c. non essere escluso dall’elettorato politico attivo, né essere stato licenziato, destituito o
    dispensato dall’impiego presso una Pubblica Amministrazione per persistente insufficiente
    rendimento né essere stato dichiarato decaduto da un impiego statale ai sensi dell’art. 127,
    1° comma, lett. D) del testo unico delle disposizioni concernenti lo Statuto degli Impiegati
    Civili dello Stato, approvato con D.P.R. 10.01.1957, n. 3;
    d. non avere condanne penali che impediscano ai sensi delle vigenti disposizioni in materia la
    costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
    e. idoneità fisica all’impiego. L’Amministrazione, prima dell’assunzione, ha facoltà di
    sottoporre i candidati utilmente collocati in graduatoria a visita medica preventiva, in base
    alla normativa vigente (art.2, comma 3 D.P.R. 487/94; art. 41 D.Lgs.n.81/2008).
    L’accertamento della mancanza dell’idoneità fisica prescritta per la posizione lavorativa
    comporta comunque, in qualunque momento, la risoluzione del rapporto di lavoro anche se
    l’accertamento è effettuato in corso di rapporto di lavoro. Per i candidati in condizione di
    disabilità ai sensi dell’art. 1 della legge 68/99, l’Amministrazione che assume si riserva di
    sottoporre i candidati ad opportuna visita medica preventiva di idoneità per verificare che il
    possesso dell’handicap non sia di impedimento all’effettivo svolgimento delle mansioni
    riconducibili alle funzioni di Istruttore direttivo, anche al fine di valutare che lo svolgimento
    dell’attività lavorativa da parte del disabile possa concretamente attuarsi senza pregiudizio
    per gli utenti ed i colleghi, ovvero delle condizioni organizzative del servizio o comunque
    con modalità organizzative tali da non comprometterne il corretto funzionamento ed
    andamento.
    f. i cittadini italiani soggetti all’obbligo di leva devono essere in posizione regolare nei
    confronti di tale obbligo;
    g. i cittadini non italiani partecipanti al presente Concorso, devono inoltre godere dei diritti
    civili e politici negli stati di appartenenza o provenienza e possedere una buona conoscenza
    della lingua Italiana;
    h. i candidati dovranno obbligatoriamente possedere uno dei seguenti titoli di studio:
    Diploma di laurea (ordinamento ante D.M. 509/99) ovvero di laurea
    specialistica/magistrale (ordinamento post D.M. 509/99) ovvero di diploma universitario
    (c.d. laurea breve) in Lettere, Beni culturali, Filosofia, Archivistica e biblioteconomia o
    titoli di studio equipollenti ai sensi di legge.
    Dove va spedita la domanda: 
    Ufficio Personale- Unione Val d’Enza Via XXIV Maggio 47 cap.42021 Barco di Bibbiano (RE)
    PEC segreteria.unionevaldenza@pec.it
    Contatta l'ente: 
    Servizio Gestione Risorse Umane Tel.0522/243773 - 243776.
    www.unionevaldenza.it
    Prove d'esame: 
    Preselezione.
    ---
    Materie d’esame e principali normative di riferimento
    • D. Lgs. n. 267 del 2000, T.U. Enti Locali;
    • D. Lgs. n. 241 del 1990, “Nuove norme sul procedimento amministrativo” e successive
    modifiche o integrazioni;
    • D. Lgs. N. 101 del 2018, “Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle
    disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27
    aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati
    personali, nonche’ alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE
    (regolamento generale sulla protezione dei dati)”;
    • Legislazione e normative nazionali inerenti la promozione culturale, i giovani, lo sport, il
    tempo libero, le biblioteche;
    • Legislazione e normative della regione Emilia Romagna inerenti la promozione culturale, i
    giovani, lo sport, il tempo libero, le biblioteche;
    • Elementi di comunicazione interpersonale: relazioni con il pubblico, stili di relazione,
    tecniche di negoziazione e gestione dei conflitti, conoscenza delle dinamiche di gruppi di
    lavoro;
    • Principi ed elementi di biblioteconomia;
    • Principi ed elementi di biblioteconomia sociale;
    • Elementi di legislazione in materia di diritto d’autore;
    • Principi ed elementi in materia di normativa vigente sulla prevenzione della corruzione e
    della trasparenza amministrativa.
    Le prove d'esame saranno le seguenti: 2 prove scritte ed 1 prova orale.