3 poliziotto municipale presso COMUNE DI CHIVASSO
Concorso pubblico, per esami, per la copertura di tre posti di agente di polizia municipale, categoria C, a tempo indeterminato e pieno, da assegnare all'area di polizia municipale e protezione civile / servizi demografici, elettorale / servizio affari sociali.
Occupazione:
Posti disponibili:
3
Scadenza:
13/06/2019
Attenzione, concorso scaduto!
Tipo:
concorso
Cittadinanza:
Italiana
Contratto:
tempo indeterminato
Fonte:
Titolo di studio:
Categorie correlate
Requisiti:
a) età non inferiore agli anni 18, al termine ultimo previsto per la presentazione delle domande; b) cittadinanza Italiana oppure cittadinanza di uno Stato membro dell'Unione Europea (fermo
restando che i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea, oltre a godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o provenienza, devono possedere tutti i requisiti prescritti per i cittadini italiani e conoscere adeguatamente la lingua italiana). Sono equiparati ai cittadini gli
italiani non appartenenti alla Repubblica; c) non aver riportato condanne penali per reati che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in
materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
d) non avere procedimenti penali in corso;
CONCORSO PUBBLICO A N. 3 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE - CAT. C - POSIZIONE ECONOMICA C1 - AREA POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE, SERVIZI
DEMOGRAFICI, ELETTORALE, SERVIZIO AFFARI SOCIALI
e) idoneità fisica, psichica ed attitudinale al Servizio di Polizia Municipale. In particolare gli aspiranti
dovranno possedere:
-
visus naturale di 18/10 complessivi, con non meno di 8/10 nell'occhio che vede di meno; correzione: il visus di cui sopra è raggiungibile con qualsiasi correzione purché tollerata e con una differenza tra le due lenti non superiore a tre diottrie; lenti a contatto: sono ammesse purché il visus di 18/10 complessivi sia raggiungibile anche con normali occhiali; astigmatismo regolare, semplice o composto, miopico ed ipermetrope: 2 diottrie quale somma dell'astigmatismo miopico ipermetrope in ciascun occhio; normalità del senso cromatico e luminoso; normalità della funzione uditiva sulla base di un esame audiometrico tonale - liminare; le condizioni soggettive previste dalla Legge Quadro e dalla Legge Regionale; un livello evolutivo che consenta una valida integrazione della personalità con riferimento alla maturazione, alla esperienza di vita, ai tratti salienti del carattere ed al senso di responsabilità; un controllo emotivo contraddistinto dalla capacità di contenere i propri atti impulsivi e che implichi l'orientamento dell'umore, la coordinazione motoria e la sintonia delle reazioni; una capacità intellettiva che consenta di far fronte alle situazioni nuove con soluzioni appropriate, sintomatica di una intelligenza dinamico-pratica, di capacità di percezione e di esecuzione e delle qualità attentive; una adattabilità che scaturisce dal grado di socievolezza, dalla predisposizione al gruppo, ai compiti ed all'ambiente di lavoro;
f) essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi del servizio militare laddove espressamente
previsti per legge; g) non essere stati espulsi dalle Forze Armate, dai Corpi militarmente organizzati, o destituiti dai
pubblici uffici; h) non avere rilasciato la dichiarazione di cui alla Legge 15 dicembre 1972, n. 772 (Norme per il
riconoscimento dell'obiezione di coscienza) o, se ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza, avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore ai sensi dell'art. 636,
comma 3, del d.lgs. 66/2010; i) possesso del Diploma di maturità quinquennale di scuola secondaria superiore (per i cittadini
dell'U.E. il titolo di studio, qualora conseguito all'estero, deve essere stato riconosciuto
equipollente al titolo di studio italiano prescritto e deve indicare la votazione conseguita); j) conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche
più diffuse. La padronanza di tali materie sarà accertata nella prova orale; k) possesso della patente di abilitazione alla guida di autoveicoli (patente B).
L'accertamento del possesso dei requisiti psico-fisici previsti nel bando di concorso viene effettuato dal Medico competente ai sensi di legge sugli aspiranti che avranno superato le prove d'esame.
Il mancato possesso dei requisiti sia psico-fisici che attitudinali comporta l'esclusione dal concorso.
I requisiti per l'ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda.
restando che i cittadini degli Stati membri dell'Unione Europea, oltre a godere dei diritti civili e politici nello Stato di appartenenza o provenienza, devono possedere tutti i requisiti prescritti per i cittadini italiani e conoscere adeguatamente la lingua italiana). Sono equiparati ai cittadini gli
italiani non appartenenti alla Repubblica; c) non aver riportato condanne penali per reati che impediscano, ai sensi delle vigenti disposizioni in
materia, la costituzione del rapporto di impiego con la Pubblica Amministrazione;
d) non avere procedimenti penali in corso;
CONCORSO PUBBLICO A N. 3 POSTI DI AGENTE DI POLIZIA MUNICIPALE - CAT. C - POSIZIONE ECONOMICA C1 - AREA POLIZIA MUNICIPALE E PROTEZIONE CIVILE, SERVIZI
DEMOGRAFICI, ELETTORALE, SERVIZIO AFFARI SOCIALI
e) idoneità fisica, psichica ed attitudinale al Servizio di Polizia Municipale. In particolare gli aspiranti
dovranno possedere:
-
visus naturale di 18/10 complessivi, con non meno di 8/10 nell'occhio che vede di meno; correzione: il visus di cui sopra è raggiungibile con qualsiasi correzione purché tollerata e con una differenza tra le due lenti non superiore a tre diottrie; lenti a contatto: sono ammesse purché il visus di 18/10 complessivi sia raggiungibile anche con normali occhiali; astigmatismo regolare, semplice o composto, miopico ed ipermetrope: 2 diottrie quale somma dell'astigmatismo miopico ipermetrope in ciascun occhio; normalità del senso cromatico e luminoso; normalità della funzione uditiva sulla base di un esame audiometrico tonale - liminare; le condizioni soggettive previste dalla Legge Quadro e dalla Legge Regionale; un livello evolutivo che consenta una valida integrazione della personalità con riferimento alla maturazione, alla esperienza di vita, ai tratti salienti del carattere ed al senso di responsabilità; un controllo emotivo contraddistinto dalla capacità di contenere i propri atti impulsivi e che implichi l'orientamento dell'umore, la coordinazione motoria e la sintonia delle reazioni; una capacità intellettiva che consenta di far fronte alle situazioni nuove con soluzioni appropriate, sintomatica di una intelligenza dinamico-pratica, di capacità di percezione e di esecuzione e delle qualità attentive; una adattabilità che scaturisce dal grado di socievolezza, dalla predisposizione al gruppo, ai compiti ed all'ambiente di lavoro;
f) essere in posizione regolare nei riguardi degli obblighi del servizio militare laddove espressamente
previsti per legge; g) non essere stati espulsi dalle Forze Armate, dai Corpi militarmente organizzati, o destituiti dai
pubblici uffici; h) non avere rilasciato la dichiarazione di cui alla Legge 15 dicembre 1972, n. 772 (Norme per il
riconoscimento dell'obiezione di coscienza) o, se ammessi a prestare servizio civile quali obiettori di coscienza, avere rinunciato irrevocabilmente allo status di obiettore ai sensi dell'art. 636,
comma 3, del d.lgs. 66/2010; i) possesso del Diploma di maturità quinquennale di scuola secondaria superiore (per i cittadini
dell'U.E. il titolo di studio, qualora conseguito all'estero, deve essere stato riconosciuto
equipollente al titolo di studio italiano prescritto e deve indicare la votazione conseguita); j) conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche
più diffuse. La padronanza di tali materie sarà accertata nella prova orale; k) possesso della patente di abilitazione alla guida di autoveicoli (patente B).
L'accertamento del possesso dei requisiti psico-fisici previsti nel bando di concorso viene effettuato dal Medico competente ai sensi di legge sugli aspiranti che avranno superato le prove d'esame.
Il mancato possesso dei requisiti sia psico-fisici che attitudinali comporta l'esclusione dal concorso.
I requisiti per l'ammissione al concorso devono essere posseduti alla data di scadenza del termine utile per la presentazione della domanda.
Dove va spedita la domanda:
Le domande di ammissione al concorso, redatte in carta semplice utilizzando l'allegato modello, dirette al Servizio Personale del Comune, dovranno pervenire:
• a mani, al Protocollo presso lo Sportello Unico Polivalente (SUP) del Comune di Chivasso –
Piazza C.A. Dalla Chiesa 5, 10034 Chivasso (aperto al pubblico con i seguenti orari: lunedì - mercoledì - giovedì - venerdì: dalle ore 9 alle ore 12; martedì: dalle ore 9 alle ore 11 e dalle ore 15 alle ore 17; sabato: dalle ore 9 alle ore 11); mediante invio a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento; mediante invio al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
protocollo@pec.comune.chivasso.to.it;
• a mani, al Protocollo presso lo Sportello Unico Polivalente (SUP) del Comune di Chivasso –
Piazza C.A. Dalla Chiesa 5, 10034 Chivasso (aperto al pubblico con i seguenti orari: lunedì - mercoledì - giovedì - venerdì: dalle ore 9 alle ore 12; martedì: dalle ore 9 alle ore 11 e dalle ore 15 alle ore 17; sabato: dalle ore 9 alle ore 11); mediante invio a mezzo di lettera raccomandata con avviso di ricevimento; mediante invio al seguente indirizzo di posta elettronica certificata (PEC):
protocollo@pec.comune.chivasso.to.it;
Contatta l'ente:
Per informazioni rivolgersi a ufficio personale - piazza C.A.
Dalla Chiesa n. 8 - 10034 Chivasso - 011/91.15.210 - 214.
Dalla Chiesa n. 8 - 10034 Chivasso - 011/91.15.210 - 214.
Prove d'esame:
Le prove avranno per oggetto le seguenti materie:
la prova scritta consisterà nella formulazione di quesiti a risposta aperta e/o multipla nelle seguenti materie:
a. Elementi di diritto penale, con particolare riferimento alla parte generale del codice Penale e ai reati
contro la Pubblica amministrazione, la persona e il patrimonio; b. Elementi di procedura penale con particolare riferimento alle qualifiche e all'attività di polizia
giudiziaria; c. Normativa in materia di procedimento amministrativo e di accesso agli atti amministrativi;
d. Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico n. 267/2000 e s.m.i.); e. Protezione Civile f. Legislazione nazionale e regionale in materia di Polizia Locale: ordinamento e funzioni; g. Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione e altre norme sulla
circolazione stradale; h. Normativa in materia di depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (Legge 689/81); i. Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia, commercio e ambiente; j. Nozioni di Polizia amministrativa e Pubblica sicurezza; k. Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
2a prova scritta consisterà nella formulazione di quesiti a risposta aperta e/o multipla o nella redazione di un atto pertinente materie di cui alla prima prova scritta:
Non è consentito ai candidati l'utilizzo di leggi e codici, anche non commentati, pena l'esclusione dal concorso.
La prova orale consisterà: - in un colloquio sulle materie di esame previste dal bando di concorso per le prove scritte, valutando altresì le capacità tecniche, organizzative e pratiche del candidato nell'affrontare le tematiche tipiche del profilo professionale di Agente di Polizia Municipale - in un colloquio, condotto da membri aggiunti alla Commissione, per accertare la conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La commissione sarà altresì integrata, da un esperto in psicologia del lavoro o altre discipline analoghe, in grado di valutare il requisito psico-attitudinale e, in particolare, i requisiti richiesti per l'ammissione al concorso e previsti al punto e) di pag. 2 del presente bando, oltre che l'orientamento al risultato e le motivazioni del candidato. Il giudizio di idoneità o di non idoneità riportato in sede di accertamento delle qualità psico-attitudinali comporta, in caso di non idoneità, l'esclusione dal concorso per assenza dei requisiti succitati.
la prova scritta consisterà nella formulazione di quesiti a risposta aperta e/o multipla nelle seguenti materie:
a. Elementi di diritto penale, con particolare riferimento alla parte generale del codice Penale e ai reati
contro la Pubblica amministrazione, la persona e il patrimonio; b. Elementi di procedura penale con particolare riferimento alle qualifiche e all'attività di polizia
giudiziaria; c. Normativa in materia di procedimento amministrativo e di accesso agli atti amministrativi;
d. Ordinamento degli Enti Locali (Testo Unico n. 267/2000 e s.m.i.); e. Protezione Civile f. Legislazione nazionale e regionale in materia di Polizia Locale: ordinamento e funzioni; g. Codice della Strada e relativo regolamento di esecuzione ed attuazione e altre norme sulla
circolazione stradale; h. Normativa in materia di depenalizzazione e sistema sanzionatorio amministrativo (Legge 689/81); i. Legislazione nazionale e regionale in materia di edilizia, commercio e ambiente; j. Nozioni di Polizia amministrativa e Pubblica sicurezza; k. Nozioni sul rapporto di lavoro alle dipendenze delle pubbliche amministrazioni (D.Lgs. 165/2001 e s.m.i.);
2a prova scritta consisterà nella formulazione di quesiti a risposta aperta e/o multipla o nella redazione di un atto pertinente materie di cui alla prima prova scritta:
Non è consentito ai candidati l'utilizzo di leggi e codici, anche non commentati, pena l'esclusione dal concorso.
La prova orale consisterà: - in un colloquio sulle materie di esame previste dal bando di concorso per le prove scritte, valutando altresì le capacità tecniche, organizzative e pratiche del candidato nell'affrontare le tematiche tipiche del profilo professionale di Agente di Polizia Municipale - in un colloquio, condotto da membri aggiunti alla Commissione, per accertare la conoscenza della lingua inglese e dell'uso delle apparecchiature e delle applicazioni informatiche più diffuse. La commissione sarà altresì integrata, da un esperto in psicologia del lavoro o altre discipline analoghe, in grado di valutare il requisito psico-attitudinale e, in particolare, i requisiti richiesti per l'ammissione al concorso e previsti al punto e) di pag. 2 del presente bando, oltre che l'orientamento al risultato e le motivazioni del candidato. Il giudizio di idoneità o di non idoneità riportato in sede di accertamento delle qualità psico-attitudinali comporta, in caso di non idoneità, l'esclusione dal concorso per assenza dei requisiti succitati.